RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spostarsi in collina a fare foto. Quale moto?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Spostarsi in collina a fare foto. Quale moto?





avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 17:58

Sul nuovo Benelli Imperiale 400 a 4000€ o Royal Enfield Scram411/Himalayan a 1000€ in più. Con la seconda fai anche qualche strada bianca/sterrato, con la terza virtualmente di tutto. Con tutte e tre con molta calma ovviamente. Sull'usato si apre un altro mondo (rischioso). Buona scelta…

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2022 ore 18:50

Non si molla la moto per una ferraglia che non piega in curva…

Ora Tony per penitenza dovrà salire il passo dello Stelvio con una Graziella e l'attrezzatura nello zainetto MrGreen
(evidentemente potrà poi godersi la discesa ;-))

avatarsupporter
inviato il 24 Agosto 2022 ore 1:31

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 22:20

La domanda era spostarsi in collina per fare foto.

Fare foto con la moto è quanto di più scomodo ci sia: non ci sta niente, togli e metti il casco ogni volta, ecc.

Con un bel fuoristrada hai tutti i vantaggi di entrambi i mezzi per fare foto.


avatarsenior
inviato il 24 Agosto 2022 ore 22:57

Un fuoristrada per 1.500 euro... la vedo dura.
Già per una moto sono pochini.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 0:01

Altrimenti bicicletta a pedalata assistita , almeno se vuoi vai senza casco e senti anche i rumori

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 6:38

A me serve solo un mezzo più comodo dell'auto per spostarmi. Ad oggi prendo l'auto, vado in montagna parcheggio e vado a piedi per il sentiero alla cascata o al laghetto, oppure al castello nel parmense. La macchina ti limita e devi sempre poi andare a piedi che non mi da nessun problema ma è diventato un limite noioso. Una bicicletta con pedalata assistita sarebbe anche una buona idea se non fosse che si parte al mattino presto per rientrare verso sera e non è certo la soluzione migliore per stare in giro tutto il giorno. Una cosa che non sapevo è che oggi puoi comprare una moto nuova con 110 euro al mese senza nemmeno versare un anticipo, sono formule che non conoscevo e penso quindi di avere risolto. La moto è la 125 marca Yamaha XSR. Mi sa che la prendo già la prossima settimana. Il contratto dura tre anni poi si decide per il riscatto o altre opzioni.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 7:55

ottima scelta, mio figlio piccolo ha la Yamaha YZF R125. in pratica la versione corsaiola. Ma il motore e telaio sono pressoche' uguali.

Consuma pochissimo, e' leggera, affidabile, richiede poca manutenzione. Insomma, costi di esercizio molto bassi .

Unico "difetto", il fatto che non possa andare in autostrada. Ma forse per il tuo utilizzo e' anche un grosso pregio.

Ad ogni modo, mio figlio ci passa le giornate estive sopra, e' una moto che riesce ad affrontare anche percorsi impegnativi, trasportando due persone. Certo non facendo le gare, bisogna predere il tempo e l'andatura necessarie.

Per ora ha gia fatto circa 20mila km e si e' allungato per terra due volte.
La manutenzione e' estremamente economica, per esempio il cambio olio e' poco piu' di un kg ed il filtro e' un cilindretto minuscolo. Nessun problema a trovare ricambi dopo le cadute (leve, pezzi della carenatura, etc...).

Per fare fotografia, ti consiglio di prendere un casco estivo molto leggero, che ti permetta di fermarti per un paio di minuti senza doverlo togliere. Ce ne sono con visiera a scomparsa che non imbroglia quando scatti.
Le ottiche e la fotocamera puoi metterle in una borsa da serbatoio o in un leggero zainetto.

non dimenticare un robusto giubbotto ed un paio di guanti da moto estivi.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 9:11

@Musicapiccinini, 110 euro al mese per 3 anni fanno 3.960 euro, e dopo aver sborsato quella cifra la moto non è nemmeno tua (3 anni passano velocemente). Inoltre se non sbaglio sei obbligato ad assicurarti al massimo e ad eseguire tutta la manutenzione in modo impeccabile e soprattutto dal concessionario, che ti spennerà a dovere.
Con la stessa cifra te la prendi usata con una manciata di Km, ti assicuri come ti pare, vai dal meccanico che vuoi tu, e dopo 3 anni continua ad essere tua.

I LEASING SONO LA FREGATURA DEL SECOLO !!!

(scusate lo sfogo Sorry)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 9:52

Personalmente sono (a parte due eccezioni) sempre andato sull'usato, a volte (per necessità) al limite del rottamabile. Devo però dire che mi è sempre andata di lusso. Qualche magagna sì, ma ho sempre risparmiato un sacco di soldi.
La mia attuale, una 900cc, l'ho pagata 3.000 CHF 7 anni e mezzo fa. E' vero che lo scorso anno ho dovuto sostituire catena-pignone-corona, e forse ora toccherà ai dischi, ma si tratta di usura. Ora mi hanno convocato per la verifica tecnica... spero non sia costretto a spendere troppo, ma faccio conto di tenerla ancora: va benone e mi diverto un sacco. Certo, non ha tutte le diavolerie moderne, a volte è un po' burbera, ma vabbè... ;-)

Ah, dimenticavo, la precedente l'ho pagata 1.000 CHF, una 750cc che ho usato con grande divertimento per 14 anni senza troppe magagne. Un vero portento. Ora è lì, 45 anni suonati, sotto un telone... me ne dovrò sbarazzare... sigh Triste

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 12:23

il problema dell'usato Italiano oggi e' che e' salito molto di prezzo.

Skylab c'e' una bella differenza tra l'usato in Svizzera e l'usato Italiano.

A volte e' molto difficile trovare qualcosa di buono e non strausato...

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 13:18

Arrivo tardi, cmq devi valutare la capacità di carico, in una moto il solo bauletto posteriore potrebbe non bastare, senza contare che è il posto dove gli oggetti ricevono le maggiori shacketate.
Ovviamente se vai da solo puoi fissare la borsa fotografica sul posto posteriore sollecitendola di meno e liberare spazio nel bauletto per altre cose tipo antipioggia e riporci la giacca legando il casco fuori, giacca e casco potrebbero entrare dipende dal bauletto e se usi una giacca senza protezioni.
Lo scooter con il sottosella aumenta lo spazio, offre miglior confort termico, ma il sottosella è caldo, io per i miei spostamenti uso la moto con il trittico valigie topcase ovviamente rigide e dotate di serratura, in base poi alle esigenze posso mettere due valigie solo o una valigia ed un top o solo il top.

P.s.
Lo scooter è uno strumento che fa sottostimare il bisogno di proteggersi, basta non dimenticarsene, non andiamo in ciabattine, braghe di tela, canotta e senza visiera o guanti...
Nelle strade di collina tanto piu, magari vicino ai campi può capitare che la strada sia sporca, una scivolatina banale a bassa velocità è proprio dove c'è la maggior forbice di risultati tra un abbigliamento strutturato ed uno alla viva il parroco per le conseguenze

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 13:43

La moto costa molto, è vero ma sono 110 euro al mese senza anticipo per tre anni. Il tagliando programmato costa 65 euro e se salgo a 114 euro mi dà anche il casco aperto con degli " occhiali protettivi " che scendono azionando una piccola leva, e la borsa da sistemare nella parte di sella posteriore con spazio in abbondanza per imbottitura e macchina fotografica. In poche parole io spendo 114 euro al mese senza anticipi per tre anni, una sorta di noleggio. Devo solo spendere 354 euro dell'assicurazione e 20 euro di bollo e lascio i miei 2 mila euro che avevo di budget in banca. Se fra tre anni non la voglio più ho speso 114 euro al mese per girare con una moto nuova. A me va bene così.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 13:50

Importante è che vada bene a te. Sorriso
In effetti si tratta di una sorta di noleggio a lungo termine.
Se la moto si usa poco, allora vale la pena un noleggio vero e proprio, a giornata. Sempre che nelle vicinanze di casa ci sia qualcuno che offre questo servizio.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2022 ore 19:59

@Skylab, avevo già preso informazioni ma non si trova nulla. Poi se anche lo trovi vogliono carta di credito e non so quante firme. Alla fine va bene così e appena la prendo posto 2 foto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me