| inviato il 21 Settembre 2022 ore 14:53
Ah, ottimo. Grazie mille. Io la userei con la Canon 5D Mark II ed il Canon Mp-e65. Penso li regga. Ho solo un dubbio che possa reggere anche una slitta micrometrica singola o a croce: ho quella non elettrica della Novoflex. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 14:55
Su un Sirui AM 284 una testa a cremagliera mi sembra un po' eccessiva, sarà che ho una 410 montata su un vecchio 055, e il tutto è vermente massiccio, ho provato anche a montare la 410 su un 190 e siamo al limite. Sul 284 resterei su una buona testa a sfera Naturalmente sono mie opinioni |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:13
A reggere li regge ma è una testa che va strapazzata poco. In compenso è leggerissima. Su un AM284 una cremagliera compatta anche la G4 dello stesso marchio (che pesa e ingombra la metà della manfrotto 410) ci va benissimo. La sunwayfoto e la leofoto hanno il medesimo peso (670 grammi, forse la sunway qualche grammo di meno) ma ho l'impressione che la leofoto sia più tosta. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:38
Buongiorno, so bene che una cremagliera è l'ideale per macro, ma l'AM 284 diventerà il treppiede definitivo da usare per viaggi, panorami e macro (in quest'ordine). Per questo cerco una testa a sfera, perché, a mio parere, più “universale” (se mi passate il termine) e più rapida. Se riesco a trovarla senza lo “scattino” finale sarebbe l'ideale. Al momento sono in piena fase nerd, se oltre a quelle già indicate qualcuno ha altri suggerimenti ben venga. Ps. Ho visto il video, la sunwayfoto è bella, ma non credo faccia al caso mio |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:45
Eh, immagino... la capacità di carico di 4 Kg di quella Sunway non è tanta. Leggera e poco ingombrante: è comoda, ho solo qualche dubbio sulla capacità di carico. In teoria 450 grammi in più di slitta non dovrebbero crearle problemi...al più potrei lasciar perdere la slitta e valutare di aggiungere (talvolta) il trigger X2T della Godox che pesa 90 grammi, più qualcosina per un paio di pile AA da inserire nel trigger. Altrimenti in futuro potrei dovermi orientare sulla più ingombrante Benro che ha 6Kg di capacità di carico. Come peso non credo ci sia molta differenza. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:48
“ Se riesco a trovarla senza lo “scattino” finale sarebbe l'ideale. „ Tieni conto che lo "scattino" finale lo fanno tutte le teste a sfera, alcune meno di altre, ma è una cosa che non puoi evitare con una testa a sfera. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 15:57
Nessuna testa a sfera è esente dal rilascio seppur piccolo in fase di serraggio; il problema è minore con teste dal diametro sfera importante. Soprattutto con le macro la cosa è più fastidiosa, per la paesaggistica se ne può fare a meno della cremagliera. La sunwayfoto è piuttosto veloce negli spostamenti lunghi grazie alle manovelle. Altre teste hanno altri accorgimenti, per esempio la prima versione dello stesso brand (GH-PRO 3-Way Geared Tripod Head) ha la possibilità di sbloccare le cremagliere per posizionamenti di massima velocissimi e poi serrando si prosegue con aggiustamenti fini a cremagliera. Però serraggio/disserraggio prendomno tempo. La versione II ovvia con le manovelle e cremagliere sempre in presa. Ma visto e considerato che preferisci (anche giustamente per carità) la testa a sfera, prendi la più grossa che riesci a sopportare. Senza esagerare anche perché di fatto ogni treppiede smorza e lavora meglio con una certa gamma di teste. Sul Sirui AM284 se vuoi qualcosa di più della A10R di serie in kit (sfera 33mm), puoi andare sulla K20X sfera da 38mm) o addirittura sulla K30X (sfera 44mm) certamente più granitica (ma siamo già a mezzo chilo di peso, vanificando il compromesso con il 284). In prima battuta terrei la 10R kit, se non va bene la cambi ma dopo. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 16:17
Avete ragione sullo “scattino” e sul fatto che nessuna testa a sfera ne è esente, cerco, se è possibile di limitarlo al massimo. @ilcentaurorosso, ho preso l'AM 284 senza testa. Al momento ho la Sirui B-00K dell'AM 223 e la testa a 3 vie del cullmann nanomax 460, che si è rotto. Ps. Ho visto i cloni leofoto e Sirui tipo innorel, che ne pensate? E delle nuove teste Sirui serie SM e ST? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 16:34
“ Ps. Ho visto i cloni leofoto e Sirui tipo innorel, che ne pensate? E delle nuove teste Sirui serie SM e ST? „ Pare che Artcise ed Innorel siano Leofoto rimarchiati (o suoi cloni): buoni i treppiedi (qualche iscritto ce l'ha), ma non molto buone le teste. Così ho letto in alcune discussioni. |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 17:48
Grazie @McBrandon, preciso e puntuale come sempre. Se possibile vorrei levarmi una curiosità. Ho visto che si tende a produrre teste e basso profilo. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi? |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 20:02
Pro: Abbassano il baricentro, si eleva la stabilita' al ribaltamento. Contro: maggiore possibilità di interferenza dell'attrezzatura (macchina, obiettivo, slitte, etc.) con il treppiede quando si piega la testa (tocca prima sulla crociera, etc.). |
| inviato il 21 Settembre 2022 ore 21:10
Ho acquisto una Artcise un paio di anni fa, sfera da 40, per montarla su un Benro leggero. Mi sono trovato talmente bene che quest'anno ne ho presa un'altra da 44 per il Manfrotto 55 xpro B. |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 9:41
Buongiorno ho trovato in un negozio fisico la Sirui k30 II a € 130. Che ne pensate? Perdonatemi anche la domanda banale. Ho visto che la testa data in kit pesa 360g, sostituirla con una che pesa 500g non crea problemi giusto? Al momento come alternative sto valutando il Rollei T5S Mark III (ma non ho ancora ben capito se dispone del sistema di sicurezza) e la Sirui K20 II a circa € 150 |
| inviato il 22 Settembre 2022 ore 10:55
Ciao, hai verificato che i piani di appoggio testa/treppiede abbiano lo stesso diametro o non differiscano troppo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |