| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:13
Occhi a seguire la via dei nuovi 600 e 400....Ripeto, il 300 deve reggere i moltiplicatori moooolto meglio degli altri supertele.... E' palese che questi nuovi 400 e 600 hanno sacrificato tanto con 1.4x e2x |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:15
“ E così, Zeppo, si "scongiurerebbe" il DO.... „ Non ne sarei così convinto, il solo arretramento del 1° gruppo di lenti non porterebbe ad una riduzione della lunghezza, ma solo del peso Ti ricordi del prototipo del 600 con lenti DO e BR?
 |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:16
Beh Riccardo.il "pericolo" DO in realtà non è scongiurato. Non del tutto almeno. Nel 400 e nel 600 IS lll/RF infatti hanno concentrato lo schema ottico... ma non la lunghezza fisica degli obiettivi. In questo nuovo 300 invece la lunghezza fisica diminuisce di 1/3 e quindi lo spazio interno, già all'origine minimo, diminuisce ulteriormente... ecco perché, secondo me, lo schema ottico verrà - pesantemente -sforbiciato. Se si vuole escludere a priori la tecnologia delle lenti DO, chiaramente. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:17
“ E' palese che questi nuovi 400 e 600 hanno sacrificato tanto con 1.4x e2x „ E' palese in base a cosa? esiste una comparativa dove si vede questo comportamento disastroso con l'1.4 e 2x? Perché qui su Juza credo non esista nessuno che ha provato i nuovi RF con i relativi extender... |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:22
Mtf, prove (tdp), esperienze dirette di possessori.... Non è certmanete un dramma, soprattutto per un 600 che moltiplichi meno, lo è di più per un 600 che moltiplichi sistematicamente.... Credo sia ormai stucchevole discutere del fatto che gli is ii otticamente sian stati il massimo sul mercato e poi ci sia stata una leggera flessione.... |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:26
SU juza non so, nel mondo reale ce ne sono abbastanza.. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:27
Si Zeppo, la resa con gli extenders dei due IS lll è inferiore a quella degli IS ll con gli stessi extender SERIE III. A onore del vero però gli IS lll sono meno nitidi degli IS ll nella stessa configurazione ma, ovviamente, soffrono meno il "colore laterale" grazie alla lente supplementare in vetro SuperUD. Al contrario nel passaggio dagli IS prima serie agli IS seconda serie, non era stata tanto la differenza da lisci a impressionare quanto piuttosto quella con gli extenders... nettamente migliorata negli IS ll. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:28
Angus, deciditi... prima dici che è stato sacrificanto tanto ed ora che c'è stata una leggere flessione! Quantifica! Perché spippolare dei grafici è una cosa, proporre degli esempi disastrosi è un'altra! “ SU juza non so, nel mondo reale ce ne sono abbastanza.. „ Hai qualche esempio da proporre? perché io trovo solo (ottimi) esempi in abbinamento al 100-500 “ Credo sia ormai stucchevole discutere del fatto che gli is ii otticamente sian stati il massimo sul mercato e poi ci sia stata una leggera flessione.... „ Beh, sei tu che continui a ribadirlo in ogni topic che riguarda i supertele Canon, quindi se la smettessi tu, il problema sarebbe risolto |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:34
Zeppo se hai seguito i miei taghionametni su questo sueprtele probabilemnte non avrai bisogno di questya ma spiegazione...Ma la faccio lo stesso.. io non sono un patito della nitidezza...Zero proprio... Ma I supertele costano come automobili...Per cui anche variazioni di nitidezza (che con il 2x su 600 pare siano ben quantificabili ad occhio nudo) sono fastidiose... Il 300, che ssi usa con 2x in naturalistica spessissimo, non potrà avere questa flessione...E qui non transigo... Ad oggi il 300 2.8 isii con 2x è otticamente a livello del 200-600 sony, un pelino più "macro" contrastato... Non accetterei un 300 RF che con 2x rende come un tamron 150-600....Questo mi sembra ovvio.... |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:40
“ che con il 2x su 600 pare siano ben quantificabili ad occhio nudo „ Esempi pratici? perché qui si sta ancora parlando del nulla... |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:46
“ Esempi pratici? perché qui si sta ancora parlando del nulla... „ Sai quale è il bello? che ognuno può dare credito o no alle paarole di un altro, qui sul forum. Io non sono un giornalista di settore, un ambassador, un pro che testa lenti.... Guardo tdp (li è abbastanza palese la diffrerenza anche se quei test volte sembrano essere contestati), guardo le mtf (che questo poi dicono), e ascolto alcuni fotografi (2) che posseggono il 600 rf....Entrambi confermano le mtf.. Ovviamente non posso portarti comparative, ne sono tenuto a farlo...Così come tu non sei tenuto a dare credito alle mie parole... Ma davvero pensate che quella riduzione di peso arrivi AGGRATIS? Difficile, l'ottica è l'ottica.. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:56
Facciamo che mi levo dal topic perché tanto - Non acquisterò mai un supertele Canon - Tu hai le tue idee - Io ho le mie - Finiremo sempre per scornarci! |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:03
Miracoli ottici, che vantano ben 3 vetri in fluorite in una sola lente, con notevole alleggerimento della struttura portante (preme ricordare che sono stati i primi con il 400mm F2.8, pionieri di una nuova era) che spacca il capello con in canna il 2x a 1200mm ne esiste solo uno. Ed e' il Sony 600 F4 GM, il resto, Non Pervenuto, aspettando poi Nikon ovviamente che pare stia facendo davvero bene. Prevedo un pareggio con il 600 GM, ma, c'e' un ma… E si chiama prezzo. Dubito fortemente lo si portera' a casa per meno di 15/16000 euro, con pizzo o senza, comunque, chi vivra' vedra'. Oggi con meno di 13000eu (molto meno) si porta a a casa un 600mm che e' riferimento tra i brand e che si puo' montare sui sensori migliori e AF in circolazione . Eeeee basta, non serve aggiungere altro |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 12:07
Ottimo direi Marco, possiamo chiudere il 3d e pure il forum | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |