JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Basalto , quando la NASA vuole sfasciare qualcosa ci riesce benissimo
Scherzi a parte sarà un esperimento molto interessante, ci dovrebbero essere anche un sacco di foto .. mi pare che avrebbe dovuto esserci anche un piccolo satellite europeo in orbita attorno a quei sassi e riprendere tutta la scena raccogliendo dati ecc poi purtroppo abbiamo fatto i pitocchi straccioni come nostro solito e lo lanceremo (forse) tra due anni..
Io tra l'altro per motivi oscuri ho un amore viscerale per le foto di questi sassi, quando vedevo quelle che arrivavano da Rosetta mi emozionavo tutte le volte
Nell'attesa del lancio del satellite HERA nel 2024 e del suo arrivo a destinazione nel 2026 ci dovremo "accontentare" dei dati che fornirà il nostro minisatellite LiciaCUBE tutto made in Italy.
Dart impatterà ad una velocità di circa 24000 Km/h (6,6 Km/s) e secondo simulazioni effettuate dall'università di Berna coi dati ottenuti dalla missione Hayabusa2 i danni provocati dall'impatto non dovrebbero limitarsi alla formazione di un semplice cratere ma dovrebbero essere molto più ingenti tanto da sfigurare Dimorphos.
Speriamo che tutto vada per il verso giusto e godiamoci lo spettacolo.
Un dato interessante per mettere questo baraccone in prospettiva: rimandare di un mese il lancio costerà la stessa cifra che è servita per sviluppare DA ZERO il Falcon Heavy (con soldi completamente di SpaceX), oppure la stessa cifra che SpaceX ha speso per sviluppare DA ZERO il Falcon 9, ed avanzano pure i soldi per 4 lanci dello stesso razzo...
Insistono con 'sto Katso di idrogeno che è una rogna di proporzioni bibliche da usare... La motivazione è divertente ma non voglio infierire.
Se non lanciano sto coso, dovranno smantellarlo perché i boosters solidi sono scaduti da tipo 6 mesi, il modulo di servizio rischia pure lui perché sto SLS è stacked da più di un anno... Mah...
Comunque sì hanno avuto un'altra perdita ma mi pare che l'abbiano risolta, portando poi a termine il completo riempimento del serbatoio.
Diciamo che non significa molto perché con l'idrogeno non si sa mai, però mi sembra siano a posto per ora. Vedremo per il 27 se ce la fanno.
PS: lo Shuttle era dotato di "missili"?? Da quando?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.