RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Siamo sicuri che i Cinesi siano peggio?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Siamo sicuri che i Cinesi siano peggio?





user198779
avatar
inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:33

Si Vittorio lavorano molto bene.
Stiamo parlando comunque di Shanghai che forse è la città cinese più evoluta in fatto di tecnologia.
Mio nipote (figlio di mia sorella) col suo curriculum l'hanno assunto subito a tempo indeterminato alla centrale europea della Caterpillar a Ginevra...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 19:38

All'inizio del 2007 lavoravo sul progetto di una automobile italiana di nicchia.
Lavoravo sulle finizioni interne, nella fattispecie sulla plancia.
Avevamo progettato le mostrine prese aria del blocco centrale, e ricevemmo due prototipi come proposte, uno da un'azienda italiana (forse veneta...non ricordo) e l'altro da una cinese. Parliano di mostrine in alluminio fresate dal pieno, per intenderci.
I due modelli erano identici nell'esame frontale, ma soppesandoli differivano di qualche decina di grammi... si sentiva bene.
Capovolgendo i pezzi, sul retro, quello cinese era stato "scaricato" con la fresa in modo più grossolano (e fin qui, poco importa per una zona non a vista) e lasciando del sovrametallo inutile che accresceva la massa complessiva dell'oggetto.
La ditta cinese che fece il lavoro non aveva il know how che hanno altre aziende europee per sapere che quella poteva essere una discriminante per lo scarto del loro prodotto,
ma questo non perchè i cinesi siano ciucci o beceri, semplicemente non hanno tutte le competenze che altre nazioni hanno maturato nei decenni, mentre su altri campi la situazione si ribalta (ad esempio nell'edilizia e nella medicina).

Comunque sia, il pezzo cinese costava circa il 30% in meno.
Non ricordo quale fu scelto tra i due. Giuro Cool

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:17

@Caneca, era stato fatto un controllo anche su che lega di alluminio fosse realmente usato, o era stato già imposto all'inizio?

Non voglio assolutamente denigrare, ma questa gente fa le repliche dei bulloni auto della D1 Spec con leghe non idonee.

Si trovano su Ebay e Aliexpress a poco più di 20€ contro i 100 degli originali.

Mi pare che era successo un incidente in un Rally qualche anno fa in Sardegna, se non vado errato.
So che c'era stato, ma non ricordo se era in Sardegna.
Io li presi su Amazon solo per spianarli. Addirittura le maschiature erano storte.

Questo per dire e ribadire che fare copie non porta da nessuna parte e non c'è nulla da elogiare, sopratutto in condizioni come sopra.

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:38

l'esempio singolo non serve a capire la cina e le sue contraddizioni, la produzione ha dimensioni che non riusciamo a concepire, dentro c'é di tutto

da centri di ricerca e produzione su minerali e leghe all'avanguardia, poi c'é la famiglia con padre e madre che fonde alluminio e stampano in giardino, e i figli in garage torniano anelli adattatori per ML

user226515
avatar
inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:41

La mia compagna, ingegnere meccanico, lavora per una multinazionale giapponese, ed ha avuto occasione di andare, per lavoro. in Cina.
Le sue impressioni, in imprese che lavorano per società occidentali, il livello qualitativo è elevato, e non potrebbe essere altrimenti, la concorrenza interna è fortissima pure la, se non soddisfi determinati standard qualitativi, arrivederci e grazie.
Nelle imprese che non lavorano direttamente per società occidentali, la situazione è più variegata, c'è chi ha standard comunque elevati, specialmente nel settore della telefonia, e chi basa tutto sul prezzo.
In alcuni settori il gap tecnologico è evidentissimo, quello automobilistico in particolare, non hanno la tradizione di americani, europei e giapponesi, fanno prodotti decenti, ma nulla di più.
Insomma, non è tutto oro ciò che luccica, ma il diavolo non è così nero come lo si dipinge.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 20:48

@Caneca, era stato fatto un controllo anche su che lega di alluminio fosse realmente usato, o era stato già imposto all'inizio?


Beh, almeno quello, dai...
E poi in quel caso si trattava di prototipi, quindi oggetti non ancora esistenti in circolazione.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:03

Comunque è il solito rigo d'evidenziatore sull'ovvio:
se un prodotto fatto in china ma concepito in EU o US o JAP, chiaramente gli standard costruttivi dell'azienda originaria verrano travasati, applicati, dalla comtroparte cinese, sia per soddisfare gli standard qualitativi che riguardano il riscontro da parte della clientela, sia perchè alcuni requisiti qualitativi se omessi o approssimati non superano le certificazioni delle nazioni d'origine (e di arrivo, quando tornano indietro, belli che fatti). Poi i controlli li si può aggirare come si vuole, coi giri di bolla e merdate varie (vedi i giocattoli per i bambini), ma se le cose vengono fatte ortodossamente funziona così.
Tutti quei prodotti made in china ed anche concepiti sul suolo cinese, invece, fanno riferimento al know-how di quella nazione. Magari con l'apporto di consulenti stranieri autorevoli, ma pur sempre con la legna che hanno a disposizione, per fare il fuoco (secondo l'antico detto).
Rispondendo a Cesare: se io mai prendessi un obiettivo cinese (made/concpet) lo prenderei esclusivamente MF, per una questione scaramantica MrGreen

user198779
avatar
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:11

Una volta erano la Germania e l'Italia la Cina,poi è venuto il turno dei giapponesi con auto che erano ridicole dico le auto perché sono l'esempio più eclatante,poi sono arrivati i coreani Samsung e compagnia bella ecc ecc .
Sebbene questi paesi ora sono l'eccellenza in molti settori sono dei punti di riferimento nessuno di questi ha la forza d'urto della Cina ,
come dice Rampini nel suo saggio fermiamo Pechino prima che sia troppo tardi.
D'altronde la Cina si sta riprendendo il suo ruolo di nazione dominante che era stato suo fino a 2 secoli fa , solo che 2 secoli fa la Cina era lontana ora è vicina.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:13

Ridicole secondo quali parametri, Giordano?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 21:25

L'estetica non è un parametro qualitativo quantificabile, specilamente in fatto di automobili.
La Fiat Multipla infatti, che non piace quasi a nessuno soddisfa (soddisfava) tutti gli standard sulla sicurezza e sul comfort (abitabilità, accessibilità esterna/interna) che naturalmente allo itaGLiano medio sono passate inosservate.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:02

Ma in tutto questo, il sor Lorenzo 'ndò è finito?
Sarà mica rientrato nella cassapanca? MrGreen

(si scherza, nè!)

user198779
avatar
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:17

Non c'eri ancora forse negli anni 60 .

user198779
avatar
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:20

Penso che sia ora di smetterla di sottovalutare un manufatto perché è cinese basta guardare cosa stanno tirando fuori negli smartphone.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:31

Ma in tutto questo, il sor Lorenzo 'ndò è finito?
Sarà mica rientrato nella cassapanca? MrGreen

Cassapanca? Eeeek!!!

No, no... son qui... vi leggo e vi...studio. Cool
Qualcuno è veramente un caso interessante...

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 22:37

Non dirmi che è Lomo!
Mi ha bloccato e quindi non lo posso leggere, ma mi basta immaginarmelo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me