| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:19
@Facip Mica tanto... Col tuo ragionamento la fotocamera che ha vinto tale premio cinque anni fa,se ancora in produzione potrebbe essere considerata alla stregua della Z9... Solo che ci sono cinque anni di progresso tecnologico in mezzo... Per favore,cerchiamo di essere obiettivi e svegli:i premi piacciono a tutti,il fatto che la Z9 li abbia vinti tutti significa che ci troviamo di fronta non solo ad un prodotto di eccellenza,migliore degli altri in competizione,ma prodotto di straordinaria e per ora UNICA eccellenza,essendo stato valutato tale da tutti. Fra qualche anno qualcun altro vincerà tale premio (più difficile vincerli tutti),ma nel frattempo ovviamente la Z9 sarà invecchiata (a meno di costanti aggiornamenti di Nikon che sembra essere la strada scelta per mantenerla unica per un bel po' di anni a venire...). Per ora l'unica ad ottenere tale abbondanza di riconoscimenti unanimi è la Z9. GODIAMOCI la sua perfezione,non giá il palmares dei premi. Ci scusiamo sentitamente con i Nikon Haters,tutti. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:34
“ Izangi credo che :"si ma se la cantano e se suonano da soli ..." vuole fare riferimento al fatto che buona parte dei premi vinti dalla eccellente Z9 non vedevano la concorrenza diretta in gara. „ Eh non vedevano la concorrenza, forse, perché la concorrenza non è ai livelli della Z9. La spiegazioni più semplice è questa. Poi ti ripeto, lasciando da parte il premio Eisa 2022, la Z9 ha totalizzato molti più riconoscimenti della A1, riconoscimenti che non dipendono dall'anno di presentazione. “ Per esempio su Dpreview la Z9 prende 94% e la A1 93%, „ Appunto. Quello che ho detto: la Z9 ha totalizzato un punteggio migliore. “ Se guardo lo scoring per categorie la A1 paga nella qualità costruttiva ed ergonomia (effettivamente non è un corpo pro paragonabile alla Z9). „ Non solo, la A1 risulta inferiore nelle prestazioni video, nelle capacità "velocistiche", nelle schede di supporto, nell'EVF, nel riconoscimento di soggetti, ecc. L'unico aspetto dove risulta migliore è il tempo di sync flash. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:36
Che però te lo fanno pagare un millino in piu' rispetto a Z9... Poi se vuoi il BG... |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:37
“ Tralasciando il fatto che a Nikon manca ancora qualche ottica cosa pensi ti possa dare la Z9 in più della A1? „ Sono essenzialmente uguali, stesso sensore e vocazione alla foto d'azione, più leggera la a1, più maneggevole la z9. La differenza la fa l'800 6.3, che pesa 2,4 kg e costa la metà del 600 4. Se avessi nikon l'avrei ordinato al day one. A prescindere. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:39
A mio parere, la vera outsider, in questa nuova generazione di ammiraglie, è Canon con la R3. Davvero è anacronistica una risoluzione simile oggigiorno. Non a caso né Nikon né Sony proporranno più ammiraglie da pochi mpx |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:48
Non solo...Questa è la dimostrazione,per ora,che il management Canon sia ancora legato a segmentazioni di mercato del passato,obsolete e sfavorevoli in senso economico alla clientela. Che lo si voglia o no,Nikon col prezzo aggressivo e le caratteristiche della Z9 ha fornito una professionale all arounder.Attualmente in Canon se vuoi l'equivalente di una Z9 devi comprare due macchine e i prezzi,viste le prestazioni,sono davvero troppo elevati. E' possibile che in Canon contino ancora sul nome e sull'affezione dei tantissimi utenti del marchio,ma questo a suon di dobloni.In un mercato in continua contrazione,quanto potrà durare la cuccagna? |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:52
Non saprei dirti, io auguro lunga vita a canon, al contrario dei tanti haters Nikon che, negli ultimi anni, hanno avanzato bizzarre profezie nefaste riguardanti la sopravvivenza del brand giallo-nero. Detto ciò, condivido il tuo pensiero, infatti, come ha dimostrato prima Sony con la A1 e, a ancor più, Nikon con la Z9, sono queste le mosse vincenti che premiano. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 12:40
“ Ma che significa? Ragazzi, ma un ragionamento sensato si riesce a fare? Che significa se la cantano e se la suonano da soli? Queste almeno sono fonti di gran lungo più autorevoli rispetto alle sparate fatte da fanboy canon/sony sulla Z9, sparate che tra l'altro non erano manco avvalorate dall'utilizzo del mezzo. Su, evitiamoli simili discorsi. „ convinto tu.... siamo apposto |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 12:43
No,no...L'importante è che sia convinto TU! |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:20
Izanagi i voti (score) di Dpreview danno risultati diversi (ammesso che Dpreview sia affidabile). Peraltro la Z9 è stata recensita dopo la A1 e quindi le prestazioni erano note. In Dpreview puoi caricare la comparativa e vedi le "barre" degli score sovrapposte. La Z9 ha valori più alti: - Build quality - Erognomics e handling - Movie - video mode - Value (la Z9 costa meno della A1) La A1 e la Z9 hanno gli stessi valori: - Image quality RAW - Connectivity La A1 ha valori più alti: - Features - Metering e focus accurancy - Image quality Jpeg - Low light / high ISO - Viewfinder / screen rating - Performance Se consideriamo che la A1 ha un anno in più non mi pare male avere mantenuto i valori più alti negli alti ISO, nelle funzioni e nelle prestazioni (anche di esposizione ed autofocus). La A1 con un sensore da 50 megapixel riesce a scattare 30fps in RAW dove la Z9 si ferma a 20fps (raggiungendo i 30fps soltanto in jpeg). Pinscher68 non ho scritto che tutte le macchine che hanno vinto il premio annuale come migliore macchina siano uguali. Se leggi ho precisato che la Z9 potrebbe essere migliore in quanto ha potuto beneficiare di qualche mese in più di sviluppo tecnologico. Ho semplicemente scritto che il premio viene assegnato alla migliore macchina dell'anno e non in assoluto. Se nel 2023 non dovessero uscire ammiraglie magari il premio lo prende una fotocamera di fascia diversa e potrebbe essere inferiore alla A1 e alla Z9. Ho anche scritto che per me sono due macchine talmente performanti che difficilmente si percepiscono le piccole differenze nell'uso reale. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:56
La differenza di presentazione tra le 2 è di 8 mesi. X il resto gli asterischi delle Sony credo che ormai li conoscono tutti quindi inutile tornarci x l'ennesima volta. Diventa stucchevole ribadire che come macchina la A1 è behind alla Z9. Requiescat in pace. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:56
“ Peraltro la Z9 è stata recensita dopo la A1 e quindi le prestazioni erano note. In Dpreview puoi caricare la comparativa e vedi le "barre" degli score sovrapposte. „ Sbagli perché la recensione della Z9 è stata iniziata pre firmware 2.0, ragion per cui alcune voci, come quella relativa al mirino o alla messa a fuoco sono ora notevolmente cambiate. Il mirino, infatti, è passato dai 60 hz ai 120 hz e la costanza della messa a fuoco è stata ulteriormente migliorata. Solo dopo hanno aggiornato la recensione (e se non erro ci hanno fatto anche un articolo a parte), ma il punteggio era già stato conferito. Sapendo quindi che il punteggio della Z9 "base", senza fw, è più alto, se la recensione venisse fatta oggi, con fw 2.0, lo stesso punteggio sarebbe ancora più alto, proprio perché aumenterebbero alcuni campi, tra cui EVF e messa a fuoco. Campi, in cui, per la A1, DPreview è stato molto critico. Uno è proprio quello relativo al mirino, tant'è che nel sommario inserisce tra i pro solo questo: Big, high-res electronic viewfinder ma nei contro questo: EVF drops in resolution during C-AF, or if you choose high FPS modes . Ti dicono, solamente, che è grande. Poi, però, nell'uso reale mostra tutti i limiti. Per la Z9, invece, il mirino è riportato solo ed esclusivamente tra i pro. Non solo, sempre DPreview ha scritto un articolo riguardante proprio i mirini delle due macchine: “ Simply put, the Z9 offers one of the best viewfinder experiences of any camera on the market. In some ways, it's the most DSLR-like experience in the mirrorless camera universe, while also providing an experience a cut above even the likes of the Sony a1 with its nominally higher-resolution 9.44M-dot electronic finder. Like a good optical finder, the Z9's EVF is basically transparent. It offers what is possibly the most natural-looking electronic viewfinder I've yet seen, showing its full resolution regardless of what the camera is doing (focusing, shooting, in playback, and so on). You basically forget it's an electronic viewfinder while still benefitting from all the advantages that it brings over an optical one. Blackout-free shooting with the electronic-only shutter obviously helps here, but this isn't the first time we've seen it: Sony first offered that in a full-frame camera back in 2017 with the release of the a9. But there's more to it than that. Sony has recently upped the ante with the 9.44M-dot finders in its a7S III and a1 cameras, and in some scenarios, like playback, they look fantastic. But when I used the Sony a1 after the Nikon Z9 for actual shooting, I was underwhelmed. That's because the Sony drops in resolution while you're focusing, regardless of what your display quality settings are. And when you've stopped focusing, the resolution rises again and the sensor stabilizer seems to hiccup and do a bit of a reset. With the Z9, what you see when you first look through it is what you get. No resolution changes, no hiccups, no jolting. Just a smooth experience that allows for better focus (pun intended). Same resolution, same frame-rate, all the time. „ Insomma, le recensioni vanno sapute leggere, non interpretate. “ La A1 con un sensore da 50 megapixel riesce a scattare 30fps in RAW dove la Z9 si ferma a 20fps (raggiungendo i 30fps soltanto in jpeg). „ La A1 fa 30 fps a 12 bit e con compressione con perdita, quindi sempre limitati. Non arriva però ai 120 fps in JPEG da 11 mpx della Z9. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:58
...a proprio piacimento aggiungerei |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:03
I premi Eisa sono come il pallone d'oro nel calcio. Sulla scelta del vincitore non ci sarà mai un parere unanime ma quello del tifoso. |
| inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:06
Eh certo perché i palloni d'oro che si son presi Ronaldo e Messi nell'ultimo decennio non sono meritati. Come se ci fossero stati giocatori che hanno saputo fare di meglio. Phsystem, credimi, un commento che è fuori da ogni logica |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |