RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un biologo vi fa chiarezza sui funghi e muffe





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 10:45

Illuminante

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:11

Grazie all'autore del post, finalmente una spiegazione chiara che “dovrebbe” mettere la pietra tombale sulle “teorie complottiste” sui funghi.


Condivido, ma aspettiamo a cantare vittoria... visto il periodo, la maggioranza dei forumer "storici", cioè quelli che si sentono depositari di tutte le verità fotografiche, da Daguerre in poi, è assente MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 11:14

Vabbé, a me interessa averci capito qualcosa in più, poi a quel che si legge su questo forum, come al solito, bisogna dare la tara.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 12:33



Quando mi è successo di recuperare delle ottiche ho pulito le le ti con passaggi diversi:
- candeggina
- perossido di idrogeno
- detergente specifico per lenti.


il perossido di ossigeno e' un composto instabile: acqua con 2 atomi di ossigeno. Appena puo' perde l'atomo di ossigeno in piu'. E' un processo che si chiama comunemente ossidazione, che non e' una bella cosa, vedi la ruggine. Il vetro si fa un baffo dell'atomino di ossigeno che cerca di accoppiarsi ma il rivestimento? Chi lo sa, io l'acqua ossigenata non la userei.
La candeggina poi ....sulla muffa delle pareti si usa per l'effetto sbiancante .... sul triplo, quintuplo .... rivestimento antiriflesso che solo canon sa fare sui suoi obiettivi?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 12:34

Erano giusto i dubbi che stavo ponendomi io! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 12:53

Nel primo post viene chiarito come hanno "sterilizzato" gli obiettivi:

"a) Primo esperimento
Collocammo per lunghi periodi un obiettivo con diversi funghi "in vita" a stretto contatto (facendo anche toccare le lenti) con un altro obiettivo "definito perfettamente sano da noi" (preventivamente trattato con UV e Ozono per lunghi periodi)."





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:17

Grazie, il tutto detto senza troppi tecnicismi, alla portata di tutti! MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:29

Interessante.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 13:35

Un fotoriparatore consigliava per casi estremi
perossido e ammoniaca ma sembra pericoloso >>

cit. "La preparazione della miscela perossido+ammoniaca è molto pericolosa. Intanto occorrono l'acqua ossigenata a 130 volumi ed ammoniaca a 30%, non si trovano facilmente e specialmente l'acqua ossigenata si degrada piuttosto in fretta, in un mese ha perso quasi tutto il titolo. La prima sbianca la pelle ustionandola, la seconda emette vapori insopportabili che irritano bronchi ed occhi. Fare gocciolare una o due gocce di ammoniaca in 4/5 ml di acqua ossigenata, e mentre sviuppa effervescenza, con guanti occhiali e all'aperto (non in casa!) pennellare sulla lente lasciando agire fino a distruzione della muffa (solitamente immediata), poi lavare con acqua abbondante ed asciugare. Ripeto: è un processo pericoloso, un eccesso di ammoniaca può provocare schizzi violenti di perossido che distruggono tutto ciò con cui vanno in contatto, compresa la nostra pelle. Concentrazioni diluite non sortiscono nessun effetto."


Non so se funziona... Nn ho mai provato

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:00

È il motivo per cui lo faccio in due passaggi separati. Il perossido è molto reattivo

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 14:11

grazie

avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2022 ore 8:04

Post molto interessante e accurato.
Grazie all'autore e a chi sta contribuendo.

Chiedo se è possibile un parere e un confronto sul tema muffe, cui chi fa fotografia outdoor è forse più esposto.
In particolare su due aspetti collegati: ponti termici e esposizione/protezione attrezzatura.

PRIMO: qui si è parlato di ponte termico spostando l'attrezzatura VERSO ambienti più freddi. Non VERSO ambienti più caldi (es: entrando d'inverno in un rifugio di montagna o anche solo in auto e accendendo il riscaldamento).

Ho sempre pensato che il secondo problema fosse maggiore del primo qui leggo, se non interpreto male, che è il contrario. Ma è effettivamente così? Non vorrei contar troppo sulla tropicalizzazione delle mie lenti, mentre non mi sono mai posto problemi in inverno a inizio escursione, ad esempio uscendo dall'auto.

SECONDO e correlato: alcuni consigliano di tenere l'attrezzatura all'interno degli zaini per ridurre i ponti termici. Ma in ambiente chiuso non si riduce troppo la dispersione? Meglio lasciare il materiale esposto per favorire l'evaporazione?

Faccio un esempio pratico. Ho usato un anno fa il mio RF 24-105 / 4, tropicalizzato ma a zoom estensibile, due anni di vita, per riprendere una cascata da cui arrivavano goccioline finissime. E non avevo con me protezioni, errore mio. Riposta velocemente la lente in case e case in zaino asciugando come potevo. Acqua a catinelle rientrando ma case di per se asciutta all'interno. Lente esposta in ambiente secco e non vicino a fonti di calore quando arrivato a casa. Una settimana dopo muffa. L'intervento di CS non è costato uno scherzo….
Di sicuro la prossima cascata evito di fotografarla senza protezioni ma il tema ponti termici quando si lavora all'aperto non è banale, perché non sempre si è in condizioni di poter operare con tutte le cautele necessarie. Sarebbero utili pareri e confronti in merito.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 8:09

@Fabrizio
Gambacciani nei suoi post mi pare parlasse sia dell'andata che del ritorno, fra ambienti caldi/freddi.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:31

La logica che va rispettata senza scomodare le leggi di termodinamica, Fourier e C. è che in un corpo solido il caldo va verso il freddo.
Quindi se passo da un ambiente caldo ad uno freddo il calore presente all'interno dell'obiettivo tenderà a passare attraverso le pareti verso l'esterno.
Più aumenta il differenziale di temperatura tra interno ed esterno maggiore sarà la quantità di calore trasferita.
Nel fare questo l'umidità presente nell'aria viene condensata sulle pareti interne.
Se aggiungiamo il fatto che le pareti possono essere costituite in alcuni punti da materiali che hanno maggiore capacità di condurre il calore avremo un ponte termico con maggiore concentrazione di condensa.
Ovviamente lo stesso ragionamento vale al contrario, cioè passando da un ambiente freddo ad uno caldo.
In questo caso la condensa si verificherà sulle pareti esterne.

Chiaramente maggiore è il differenziale termico maggiore sarà il passaggio di calore e maggiore la probabilità che si formi condensa.

Questa è la formula della Trasmittanza:
W/(m2K)
W=Watt
m2=unità di superficie
K= differenziale di temperatura.

Saltando un tot di passaggi possiamo dire che:
Se abbiamo un materiale con trasmittanza pari a 2W/m2×1K significa che in presenza di un differenziale di 20K la trasmittanza sarà pari a 40W/m2.

Spero di non aver confuso troppo le idee.





avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 9:59

Grazie mille del tuo contributo. Stavo vendendo gli ultimi obiettivi EF per finanziare il nuovo corredo RF e uno mi è stato rimandato indietro dal negozio che prende l'usato per funghi (che io non avevo notato), e avevo un po' di timore a tenerlo insieme ai nuovi arrivati..



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me