| inviato il 21 Aprile 2013 ore 11:22
Paco ho semplicemente risposto ad Alex con quelle foto ! So che non servono a nulla in un confronto . |
user18686 | inviato il 21 Aprile 2013 ore 13:19
“ Ok Alex, hai vinto il 50L in testa!!! „ Se hai letto, i grafici li ho postati per avvalorare la tesi che il 50 1,4 a f 2,8 è molto forte. Il 50one non c'entrava nulla. “ Capito Alex, ma mi dici cosa ne pensi delle due immagini che ti ho postato Sono velate? Lo sfocato e' troppo brutto ? Non c'e' tridimensionalità? „ Penso che hai un esemplare decisamente migliore di quello che ho avuto io. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 13:54
Ho riletto la discussione e mi trovo d'accordo con PACO sulla questione mood. del 50L. Hi ho avuto il 50 1,4 e ho valutato e provato il 50L ma alla fine ho spostato i miei soldi altrove e ho preso il sigma 1,4. Il 50 1,4 è una ottima lente ma da 2,8 e da F5 fa foto fantastiche, pari ad una lente L. Il concetto del confronto lo vedo un po tirato perchè in comune hanno solo la lunghezza focale. Se il problema è la scelta allora è meglio averli entrambi visto il costo dell'1,4 rispetto al 50L. Io mi sono pentito di aver cambiato con ll sigma per una questione banale ma importante e mai citata, IL PESO! se devi correre e scattare con un AF veloce il 50 1,4 è l'obiettivo giusto, anche per foto sportive dove la lunghezza focale è adatta. Per le mie esigenze uso poco il 50mm e apprezzo comunque il sigma che è l'anello mancante tra i canon secondo me. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 15:57
scusate ma per curiosità... ma nessuno usa il 50mm come obiettivo da paesaggio, street, istantanee, dove cacchio "serve" e chiudendo questo benedetto diaframma? da quando leggo questo forum ho scoperto che il suo unico uso è a tutta apertura per fare foto maggiche in mezzo agli spiragli di luce dei boschi :D apprezzo davvero di avere riconsiderato l'uso di questa focale ma mi sembra anche che ci sia una certa monotematicità dilagante |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 16:25
per fare quello che dici tu BLackImp e' un po' dura portarsi dietro un vetro come il 50L. Quando parlo di strumenti diversi per scopi diversi, parlo anche di questo. Michelangelo ha fatto una scelta proprio per il peso, Un conto e' portarsi il 50L dietro apposta per fare un certo tipo di scatto nel bosco, un conto e' portarselo dietro tutte le volte che uno esce per fare della street. In quel caso non e' l'obiettivo adatto. per la cronaca, io per lo street adoro la focale 30-35mm... e allora li' per me il nuovo sigma e' imbattibile... Personalmente per street uso la mia fidata nex con il ContaxG 21mm biogon... accoppiata che mi stupisce ogni volta. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 17:22
“ apprezzo davvero di avere riconsiderato l'uso di questa focale ma mi sembra anche che ci sia una certa monotematicità dilagante „ certo, è fisiologico se si parla di lenti che pesano un chilo e sono lente e piene di problemi ma che a 1,2 o 1,4 fanno quello che fanno :) Le alternative sono le stesse lunghezze focali non L In ogni caso ribadisco che è difficile confrontare l'1,4 con l'1,2; i difetti di unon scatto a 1,2 sono tantissimi, dalla nitidezza alla AC ecc ecc ma il risultato di emozione giustifica i difetti quasi sempre mentre non mi azzarderei ad applicare gli stessi parametri di valutazione su una foto a 1,4 del canon F1,4. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 17:50
Blackimp eccone una a f/4 , purtroppo non sono a casa e non ho la versione a 3000000 megagigapixel ma mi sembra si capisca la bontà della qualità anche a sti diaframmi...
 |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 17:51
CHiaramente c'è della PP , ma non ricordo come ho agito. . .Penso contrasto e nitidezza . . ma non saprei quantificare, poi se v'interessa vi posto il file originale. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 18:34
Povera Vale sembra strabica in questa foto... |
user18686 | inviato il 21 Aprile 2013 ore 18:46
“ Blackimp eccone una a f/4 , purtroppo non sono a casa e non ho la versione a 3000000 megagigapixel ma mi sembra si capisca la bontà della qualità anche a sti diaframmi... „ Sembra molto buono ai bordi........., anche se non è un formato enorme si vede bene. Però se poi trovi qualcuno che risponde per il gusto di fare il bastian contrario diventa complicato!!!!!!!!! |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 18:48
Michele, il 50L è bello nitido ai diaframmi chiusi, io penso che lo userò un po' per tutto con il plus di poter ottenere la cosidetta "magia". Questo per i miei parametri, ovvio che se a qualcuno non basta, ripeto, il makro planar 50/2 è fantastico oppure, ottima alternativa economica, il canon 50 macro F2,5 che in fatto di nitidezza, è il migliore 50 canon di tutti. |
| inviato il 21 Aprile 2013 ore 19:19
Eccomi, io uso Fuji x100 e a breve 5d con Canon 85L (ora ho il sigma 85 1.4). L' 85 1.2 è una bella bestia ma ti permetti di stare a distanza di sicurezza quando le persone sono lontane, certo sarebbe stato lo stesso se avessi preso il canon 85 1.8, ma vuoi mettere la soddisfazione di un 1.2 usato nei ritratti di famiglia?! Quasi mai si dovrebbe usare un diaframma 1.2 ma vuoi mettere la soddisfazione di averlo nei momenti del bisogno o per dare un tocco artistico?! Il 50L mi manca e mi piacerebbe provarlo, chi me lo fa provare? ps. sono a Bologna :-) |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 0:07
“ Blackimp eccone una a f/4 , purtroppo non sono a casa e non ho la versione a 3000000 megagigapixel ma mi sembra si capisca la bontà della qualità anche a sti diaframmi... „ si non è male anche se vedo più mordente nella versione 1.4. “ CHiaramente c'è della PP , ma non ricordo come ho agito. . .Penso contrasto e nitidezza . . ma non saprei quantificare, poi se v'interessa vi posto il file originale. „ si ma mi fido. io vedo tutto un filo più velato che sul 50 1.4 e manca un po' di microcontrasto ma a volte basta aumentare un po' i neri e quell'effetto sparisce, così come sul 50 1.4 sembra migliorare lo sfocato se diminuisci i neri. ma la mia domanda era rivolta all'uso che fate del 50mm come focale non come obiettivo particolare. cioè voi usate il 50mm quasi solo per ritrattistica mi sembra di capire. |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 1:16
Per quanto mi riguarda sì, lo uso quasi solo per la ritrattistica, ma uso anche il 24 e l'85 allo stesso modo (per tipi di ritratti diversi) perché è quello che mi interessa poi se c'è da fare altro non mi tiro indietro perché ho il 50one. . . tanto che ho usato spesso l'85 L II per paesaggi , ma solo perché ho preferito questa lunghezza focale ai 50mm. Poi che la maggior parte facciano ritratti col 50 e lo usino a TA o giù di lì, bè penso sia normale , cos'è se non un'ottica da ritratto7ritratto ambientato? non è come chiedere a chi acquista un 17mm ts-e come mai lo usi solo per la fotografia paesaggistica/architettonica ? lo puoi usare anche per un ritratto e anche con ottimi risultati ma è più facile che uno lo acquisti (e quindi lo utilizzi ) per altri fini. Per esempio io amo il 24 L II per fare piani americani, ha una resa mostruosa per i miei gusti, per le geometrie e le distorsioni prospettiche che si creano nella foto . . . però capisco che la gran parte dei suoi acquirenti lo utilizzeranno per altro genere di fotografia. Ad ogni modo è certamente una focale abbastanza generale, io spero di utilizzarlo molto di più per fare reportage di viaggio, chiaramente non reportage artitettonico. . . quindi siamo sempre lì, ritratto e ritratto ambientato, e perché no anche un paio di paesaggi! |
| inviato il 22 Aprile 2013 ore 3:42
“ Poi che la maggior parte facciano ritratti col 50 e lo usino a TA o giù di lì, bè penso sia normale , cos'è se non un'ottica da ritratto7ritratto ambientato? „ mah non sono molto convinto :) tradizionalmente il 50 non la vedo come una focale prettamente da ritratto anche per la sua distorsione a meno che non si intenda ritratto mooolto ambientato e di solito anche in questo ambito lo si usa proprio per avere dettaglio e quindi chiuso . è pensata per scene ampie, per street e tutte quelle situazioni in cui vuoi un effetto prospettico più simile a quello dell'occhio umano. lo chiedo per curiosità perché è ovvio che se si considera il 50 come un'ottica soprattutto da ritratto è più sensato puntare sullo sfocato ma come puoi vedere tu stesso la maggior parte dei 50 tradizionali punta sulla risolvenza. questo uso che qui sembra andar per la maggiore mi sembra spiegare perché si sottovalutino alcuni 50 e si dia molto valore ad altri: non sto dicendo che sia giusto o sbagliato, solo mi si spiega meglio il perché ci si capisca poco. ma davvero sono sorpreso perché quello che qui molti fanno con un 50 lo vedrei mille volte meglio fatto con un 85, così per lo meno mi verrebbe da fare per come ho studiato io e per le fotografie che mi sono abituato a vedere da cui ho imparato. poi , se uno ha fantasia, come fai tu, può usare le focali che preferisce in modo non tradizionale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |