RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su come sfruttare al meglio il 35mm


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Consigli su come sfruttare al meglio il 35mm





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 20:16

Non la prospettiva. Forse non capisci. La distorsione a parità di ingrandimento nel frame.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 20:53

Non la prospettiva. Forse non capisci. La distorsione a parità di ingrandimento nel frame.


La distorsione è l'effetto della prospettiva.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:07

Non la prospettiva. Forse non capisci. La distorsione a parità di ingrandimento nel frame.


Potresti fare un altro esempio più esplicativo? Nella sequenza di ritratti vista prima si nota ben poco, dato che il viso è al centro dell'inquadratura, ma non è che per caso intendi lo "stiramento" verso gli angoli? Quello è un effetto dovuto alla proiezione prospettica ed evidente con un ampio angolo di ripresa (non per la focale in sé), che ho visto variamente definito come "distorsione anamorfica" o "distorsione marginale" o "distorsione geometrica".

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:16

Ma Matteo ragiona sul campo visivo, secondo me ci siamo capiti e ci giriamo attorno.
Lo fa da un punto di visione della fotografia più classico, tipo un primo piano.
Se inquadra quel campo visivo con 53° di angolo avrà un effetto diverso che farlo con 39° (perchè siamo a distanze differenti, ma non gli importa, il suo punto di vista parte dal "campo visivo").

Esempio, Mario lascia intendere che si può fare una foto interessante, con quel 35mm inquadrando mezza faccia e e un po' di spalla, che significa 30cm a f8. Ovviamente si ha una prospettiva che evidenzia enormemente le forme più vicine.

Mattew non è daccordo, quello scatto preferisce farlo a circa 1 metro con un 100mm/f8, proprio per non avere quelle proporzioni.
Quindi con un 35cm lui cercherebbe scatti, più da lontano che inseriscono più roba.

Sono lunguaggi differenti non è raro che, ad esempio nel cinema, con un anamorfico, ci sia inquadrato in primo piano l'attore sfocato e di profilo, e si veda lo sfondo nitido. Lo riconosciamo anche da sfocato, ma non vediamo la distorsione prospettica, che non piace a Matteo e non solo.
Come non è raro che l'operatore non faccia la zoomata per avvicinarsi al viso dell'attore, ma usi lo steady o il carrello per avvicinarsi fisicamente, cercando di tenere il fuoco finchè l'ottica lo consente.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:24

Avete qualche link da condividere dove vedere foto di chi usa il 35mm da maestro gota. Grazie

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:25

Devo dire che trovo il 50mm più versatile del 35 e in accoppiata un 24mm equivalente, parlo con xt2 ttartisan 35mm 1.4 e ttartisan 17mm 1.4.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 21:57

@Emanuele T.
Perché trovi più versatile il 50mm?Lo chiedo per curiosità, non ho il 35

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 22:26

No no Makmatti aspettaMrGreen. Non ho parlato di preferenze. Son linguaggi diversi gli usi di focali diverse.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2022 ore 23:04

No no Makmatti MrGreenaspettaMrGreen. Non ho parlato di preferenze. Son linguaggi diversi gli usi di focali diversi.


Tranquillo MrGreen era solo un "esempio" pratico (lo ho scritto, ma a volte il senso è sfuggente) per cercare di mettere in chiaro che dite le stesse cose. Ho messo i vostri nomi perchè la discussione suona meglio.
Non voglio assegnarvi gusti che in realtà non conosco Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 0:18

Tommaso, dopo questa scorpacciata di teoria e tecnica, che non ti renderà un fotografo migliore ma solo un fotografo che sa qualcosa in più;-). Mi permetto di dirti un paio di cose.
Prima cosa, tu non hai un 35mm hai un 23mm croppato, ma le caratteristiche intrinseche dell'ottica sono quelle del 23mm. Seconda cosa usalo come meglio credi, paesaggi, ritratto e in tutte le situazioni che ritieni opportune con serenità senza farti nessun problema, e valuterai eventualmente dopo l'esito tutte le relative deduzioni. I problemi sono nella nostra testa non negli strumenti che usiamo.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 10:18

Prima cosa, tu non hai un 35mm hai un 23mm croppato, ma le caratteristiche intrinseche dell'ottica sono quelle del 23mm.


Solo per essere estremamente espliciti, dato che qui c'è sempre il rischio di fraintendimenti, nel caso Tommaso97 si domandasse quali siano le caratteristiche intrinseche di un 23mm (in quanto tale, senza relazione a nient'altro, senza considerare la qualità ottica più o meno elevata dello specifico obiettivo in suo possesso, ecc.): di caratteristiche ce n'è solo una, appunto di essere un 23mm, cioè in pratica di ingrandire l'immagine quanto un foro stenopeico a una distanza di 23 mm; per esempio, approssimando un po', se si inquadra da una distanza di venti metri un edificio che ha un'altezza di dieci metri, l'immagine di quest'ultimo sul sensore sarà alta undici millimetri e mezzo (altezza per focale diviso distanza). Nient'altro, niente distorsioni non meglio definite, nulla. Qualsiasi altra caratteristica non è intrinseca di un 23mm, ma dipende da altre variabili. Aggiungerei anche che, all'atto pratico e salvo circostanze particolari, di tutta questa pappardella si può però fare tranquillamente a meno, dato che alla fine quello che conta è cosa si inquadra con quell'obiettivo, e in fondo per questo... basta guardare nel mirino, senza bisogno di sapere alcunché. Sottoscrivo quindi senza riserva alcuna il consiglio di sperimentare liberamente e poi valutare, senza farsi troppi problemi! (Sono graditissime correzioni nel caso non remoto che abbia scritto qualche inesattezza tecnica).

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:01

Quando leggo:

non hai un 35mm hai un 23mm croppato, ma le caratteristiche intrinseche dell'ottica sono quelle del 23mm


In tutte le sue declinazioni del forum mi viene SEMPRE da ridere MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:27

È il bello del forum, anche se spesso mancano i talenti a livello fotografico, non si può dire dei comici vedo che sono in buona compagnia. MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 13:08

La focale non esiste

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2022 ore 13:37

Dai, motiva quella risposta MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me