JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
8-25 e 40-150 rende necessaria l'aggiunta di un piccolo fisso luminoso però per la massima versatilità.
“ ...fermo restando che l'altro miracolino del micro4/3 si chiama Olympus 40-150R, lente leggerissima, qualità ottica da pazzi e nello zaino non lo senti. Ha anche un range di focali molto comodo, ci fai tanto con 40mm. „
Rispetto ai 40 mm del 12-40 l'ho sempre trovato meno nitido e versatile e ai 150 diventa morbido quando bisogna alzare gli ISO
“ Diciamo 2 visioni completamente diverse MrGreen „
ovviamente ho ragione io... mica si parla di Gravel qui!
Scherzi a parte.. il 12-45 è ottimo se si esclude la focale 12 dove un po' paga la correzione. Per me è fondamentale il 12 mm quindi mi ha un po' deluso viste le esperienze con il 12-40 e 12-60. Ma non è certo un cesso! Anzi!
Per essere così compatto e leggero le correzioni pesanti sono il compromesso che non si può evitare. Anche il Leica 9 mm ha correzioni relativamente pesanti (solo la correzione distorsione toglie un bel pezzettino) per via delle dimensioni compatte.
Ma in fondo se si vuole un 12 mm perfetto e con poche correzioni tocca andare su roba più ingombrante
Oddio, cos'ha che non va? Mi sembra piccolo, simpatico, ben fatto...
“ rende necessaria l'aggiunta di un piccolo fisso luminoso però per la massima versatilità „
Ce l'ho (15 pana) ma non lo uso mai. Preso inizialmente per testare le potenzialità del monofocale, usando la GX9 come avrei usato una X100 o una GR3, alla fine ha ceduto alla versatilità del 12-60. E' vero: è leggerissimamente più nitido, ma soffre di flare, e in prossimità del sole gli aloni viola si sprecano. Lo uso solo quando voglio andare leggero leggero, ma anche in quel caso c'è il 12-32...
“ mica si parla di Gravel qui! „
Dov'è che si parla di gravel? Mi son perso una discussione interessante!
Il 12-40 l'ho usato a suo tempo, in prova su e-m1, quando ancora potevi portarti a casa una macchina prova da parte di Olympus, e si, è nitidissimo. Pure troppo per i miei gusti, tanto nitido da sembrare un render più che una foto.
Ho visto un video di Peter Forsgard dove dice che otticamente è identico alla prima versione ma è stata migliorata la trasmissione elettronica dei dati, e ne ha beneficiato saturazione e contrasto su colori scuri.
“ Per caso qualcuno ha provato il 12-40 II ? cos'ha di migliore vs la prima versione già ottima? „
Apparentemente nulla sennò la scritta "OM System" e la miglior tropicalizzazione.
Il rivestimento ottico sembra lo stesso (ZERO Coating), motore AF sembra lo stesso motore lineare (forse più reattivo per renderlo compatibile con i 50 fps della OM-1? ) e lo schema ottico è identico.
Alla fine credo sia più una mossa per avere un'obbiettivo kit di qualità già pronto per la OM-1 anzichè stare a svilupparne uno nuovo.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.