| inviato il 26 Gennaio 2023 ore 23:07
Mai usato la lista dei preferiti e mai la userò. In pratica loro sanno cosa vuoi e calibrano prezzi e visibilità degli oggetti su quel riferimento. Già ti tracciano quando vai a vedere un oggetto per poi mandarti le email con l'oggetto stesso o similare per invogliarti ad acquistarlo, figuriamoci se lo metti in lista. Compro spesso da Amazon me cerco di fargli sapere meno che posso delle mie reali intenzioni. Se è possibile è meglio girare sul sito di Amazon sloggato. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 3:01
Vi racconto la mia esperienza con Amazon, in questi anni ne ho letto tante di pacchi maltrattati, prodotti scomparsi ecc. Io non ho mai avuto nessuno di questi problemi, compro principalmente cose fotografiche ma qualche volta anche altro per la famiglia. Non mi posso proprio lamentare. I prezzi di alcuni prodotti è vero sono un po' aumentati, ma comunque ci sono tanti sconti e offerte e io continuo a trovare attrezzatura a prezzi anche molto più bassi di altri negozi online, e ne controllo diversi... In più cosa importantissima ci sono prodotti che si trovano difficilmente da altre parti e mi è indispensabile. Ho prime quindi tantissimi prodotti spediti in un giorno. Compro sempre prodotti venduti da Amazon o al massimo negozi con recensioni positive. Ho fatto parecchi ordini, anche di macchine e obiettivi, sono arrivato a spendere massimo 1200€ in una volta. Di prodotti resi me ne sono capitati, sempre andati a buon fine con ritiro a domicilio, chat Amazon sempre reperibile. Alcuni esempi: 3 anni fa mi capitò un sigma 24/70 con lenti disallineate e polvere interna, non certo colpa di Amazon, anzi contattata l'assistenza reso subito e rimborso dopo 1 mese, anche per chat mi avevano comunicato entro 30 giorni. Il prodotto era venduto da Amazon. Questo fu il mio primo reso, in effetti ero un po' preoccupato ma quando mi confermarono che era arrivato mi tranquillizzai. Almeno quell'esperienza servì a farmi capire che non mi piacciono le ottiche zoom Un'altro problema sono stati dei tubi di prolunga comprati la scorsa estate, li provo ed avevano delle infiltrazioni di luce interna, faccio il reso e li ricompro, di nuovo stesso problema. Prodotto venduto da altro negozio tramite amazon. Chiamo Amazon, rifaccio il reso e spiego la situazione, loro mi informano che faranno controllare tutta la serie di produzione essendoci stati due prodotti con il problema. Tolgono il prodotto dalla vendita, dopo una settimana lo riacquisto e il problema non c'è più. Anche quà non è colpa di Amazon ma del produttore che non fa adeguati controlli qualità, ma si parlava di 40€... Una volta ordinai una piastra ad L e mi arrivò una piastra normale, faccio il reso e riacquisto, di nuovo una piastra normale. Chiamo Amazon e siccome il problema si è presentato per due volte fanno la stesa cosa descritta prima, cioè controllo di tutta la serie, anche qua riacquistata correttamente dopo una settimana. Qui credo sia stata amazon a sbagliare mettendo un codice identificativo opposto per i due prodotti. Ho fatto anche altri resi per prodotti difettosi o che non erano adatti alle mie necessità, mai un problema. Anche un prodotto rotto a causa mia dopo 1 anno me lo hanno rimborsato. I problemi li ho avuti con cose comunque che non hanno mai superato i 300€ tranne il sigma che costava 1100€ Una volta ho reso 3 prodotti, due non erano adatti alle mie necessità e il terzo era un loro accessorio che quindi non aveva senso tenere, totale 200€. Dopo aver dato il pacco al corriere nel giro di due ore avevo già il rimborso senza nemmeno aspettare il controllo Amazon! Un'altra volta ho reso un monitor esterno difettoso con relative batterie, 260€ rimborsati dopo 5 giorni. Mai avuto problemi con i pacchi, sempre arrivati in ordine e ben chiusi, mai successo di pacchi lanciati. Dico io al corriere di lasciare il pacco vicino al cancello e poi può andare, ormai mi conoscono e lo fanno in automatico. Tanto in 1 minuto lo vado a prendere, abito in campagna e conosco i miei vicini, se qualcuno lo prende lo vedo so chi è e dove abita... Ma non è mai successo niente. Pacchi consegnati anche con la neve alla vigilia di Natale. Non sono uno che fa acquisti impulsivi, quindi non sono tentato dagli sconti, semplicemente compro una cosa se ne ho necessità e la compro dove trovo il prezzo più basso, se posso aspetto l'offerta. Ovviamente nel caso di altri negozi italiani controllo prima se è affidabile. Ho sentito di prodotti mai arrivati anche in questo caso... Tralasciando Amazon, tutti gli altri negozi di fotografia da cui compro hanno il negozio fisico in altre province e la spedizione per me è essenziale, altrimenti non potrei comprare. Anche con loro mai avuto problemi, ho provato corrieri Poste, Sda, Brt, Gls, Tnt, Dhl, Ups. Io non difendo nessuno, non vengo pagato per questo, è la mia opinione con la mia esperienza. Certo capisco la vostra rabbia per i resi mai rimborsati, gestire i resi comunque per me è spesso un fastidio. Se poi scompare il pacco.... Io sono una persona che non ha molta pazienza Credo succeda quando arriva al centro di raccolta, li i pacchi sono tanti... Dovrebbero controllare meglio il personale ma non credo faranno qualcosa, le vendite sono molto alte e se ne fregano, almeno rimborsassero i clienti Poi ci sono anche i "furbi" che comprano e rendono solo per provare qualcosa. Praticamente la situazione sembra irrisolvibile... |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 3:02
interessante Old_Pentax seguirò il tuo consiglio, non sapevo questa cosa l'hai letto da qualche parte? |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 8:11
Il problema è sempre lo stesso, per come la vedo io fino a che il mondo girerà intorno al denaro, qualsiasi cosa venga prodotta, creata o costruita, finirà per dimenticare le persone è semplicemente sbagliato il perno intorno a cui gira il mondo...semplice. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 8:13
Uso la lista dei preferiti, con un sito vedo il valore più basso raggiunto, se non arriva a quel valore o meno. Non compro nulla. Il prezzo scende lo stesso anche se è nella lista. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 8:36
Hai ragione Goldrake, Murphy io faccio la stessa cosa e durante l'anno trovo parecchi cali di prezzo non solo al black friday, qualche volta li vedo anche più alti in quel periodo. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 9:00
Mah... Io credo che Amazon, allo scopo di fideizzare la clientela e far nascere il bisogno (per certi versi la dipendenza) del loro servizio, per anni abbia concesso fin troppo, permettendo resi a dir poco spericolati (mi scuserà l'utente che ha raccontato l'aneddoto, ma il rimborso dopo un anno per un oggetto rotto dal cliente stesso mi sembra un chiaro esempio di questa eccessiva magnanimità). Chiaro che i clienti si siano abituati fin troppo bene e che, a maggior ragione in un paese di furbastri come il nostro, alcuni (molti? Moltissimi?) se ne siano bellamente approfittati, divertendosi a provare oggetti costosi e a renderli sistematicamente dopo 30 gg. Ora Amazon inevitabilmente sta restringendo le maglie del suo permissivismo e tanti che prima ne hanno abusato (NON PARLO DEI PRESENTI, non fate partire flame inutili, grazie) ora gridano alla tru*ffa. Come sempre, chi ne paga le conseguenze sono gli utenti corretti. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 9:17
Io ti do ragione Enrian, per questo voglio precisare. Il prodotto che mi hanno reso dopo un'anno erano i tubi di prolunga che avevo ricomprato a mie spese due volte e si erano rivelati difettosi. Parlando con Amazon oltre a controllare tutta la catena di prodotti, mi rimborsarono anche quelli di un anno prima che si erano rotti cadendo a terra per mio errore, venne anche il corriere a prenderli insieme agli altri due nuovi difettosi. Si parla di circa 50€ ed è stata una mossa inaspettata da parte di Amazon. Poi non capisco perché rimborsare così presto, per chi ha letto la mia esperienza feci il reso di tre prodotti, in particolare 2 fototrappole da 70€ l'una (mandate indietro perché la qualità era molto bassa e registravano in un formato lentissimo) e delle pile specifiche da 50€. Dopo 2/3 ore circa dalla consegna al corriere mi arriva già il rimborso. Ora Amazon sa che sono un utente corretto ma se al posto mio ci fosse stato il furbo e avesse consegnato il pacco vuoto? Certe volte i furbi vengono avvantaggiati, almeno possono controllare se il prodotto reso corrisponde prima di rimborsare la cifra. Leggo che alcuni prodotti resi poi vengono venduti come usati e ogni tanto ci sono brutte sorprese... |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 9:25
Per i resi, devo dire che anche a me diverse volte hanno fatto il rimborso prestissimo, appena il corriere aveva ritirato il pacco. Parliamo di oggetti economici, che costavano meno di 100 Euro, però come MarcoCoppola sono rimasto stupito. Anche l'ultimo reso ad un privato (tedesco che mi aveva spedito il prodotto usato sbagliato e malmesso) su eBay è stato uguale: ho ricevuto il rimborso appena l'ho chiesto e poi ho spedito il pacco. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 9:27
Poi però a chi veramente arriva il pacco vuoto e lo rimanda indietro se ne accorgono subito e gli danno pure la colpa. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 9:34
“ Praticamente la situazione sembra irrisolvibile... „ E' risolvibile standosene alla larga. Preso atto che il sistema Amazon scricchiola (e di brutto) bisogna guardare altrove. Ho vissuto quasi cinquant'anni senza comprare su Amazon, penso che potrò continuare a farlo. |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 18:06
“ non aprite un post in cui dite: ma che brutta esperienza ho avuto con amazon „ +1 |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 18:25
Zen, se ordino cose che costano 20-30-50 Euro, posso rischiare, tu ci hai smenato 2500 Euro ... io non avrei mai acquistato online una cosa che costa così tanto ... per queste cifre "vedere cammello, dare denaro". |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 18:47
“ per queste cifre "vedere cammello, dare denaro" „ Esatto occorre usare uno strumento per quello che è |
| inviato il 27 Gennaio 2023 ore 19:37
Io sono un cliente Amazon, che non ha mai riscontrato alcun problema, ma acquisto solo cose di valore relativamente basso. Non ci acquisterei mai una fotocamera o un obiettivo da migliaia di euro, francamente. Ma anche perché non mi sembra che di solito Amazon sia competitiva in quest'ambito. Dovevo acquistare un TC da circa 700 € che Amazon proponeva a un prezzo pari ai migliori che si trovano in internet. Ma ho preferito tirare un po' il prezzo con il mio fornitore. L'ho dovuto aspettare e comunque pagato un po' di più, ma almeno ho fatto un acquisto senza il patema d'animo di ritirare un pacco vuoto all'Amazon Hub. Vado OT, scusate. In genere su internet cerco di non andare mai oltre cifre che ritengo ragionevoli. Solo una volta ho speso più di mille euro per prendere una fotocamera usata da RCE. Cosa che mi ha fatto stare in pena per un po' dato che consegnano con BRT, considerando che con questo corriere (e solo con questo) ho avuto varie esperienze veramente pessime. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |