| inviato il 21 Ottobre 2022 ore 22:45
Se si può mi aggiungo Da novembre praticamente tutti i week end sarò disponibile |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 21:54
Sono d'accordo,organizziamoci una settimana prima |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 12:39
Qualcuno ha già in mente dove potremmo vederci ? |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 16:52
avete guardato al torbiera del Sebino li da voi? torbiera del Sebino (lago di Iseo Bs) . www.google.it/maps/@45.6441478,10.0291114,14.94z . percorso a pagamento in vista con punti di osservazione vari punti di osservazione 1 torretta animali tra i 10 e 300 metri percorso 8 km ad anello parti nuove percorribili su sedia a rotelle su passerella Acqua profonda e poco profonda a zone . bellissimo percorso attorno a tutta la torbiera diviso in 3 parti ,tantissimi animali, stupendo il percorso centrale , diversi punti di osservazione , diversi ristoranti nei dintorni , divieto di accesso ai cani. tanti animali liberi INGRESSO A PAGAMENTO ( 1€ PERSONA AL GIORNO) www.torbieresebino.it/

 |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 17:39
@clatso grazie, io sono anche relativamente vicino |
| inviato il 24 Ottobre 2022 ore 18:36
aggiungo inoltre che sulla Torbiera del Sebino ogni anno viene bandito un concorso fotografico sulla Riserva che inizia a Giugno e termina ad Ottobre, precisamente il 27 Ottobre..cioè fra poco. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 16:50
@MaxVax io sono di Bologna , ci sono andato una volta incuriosito dalle foto viste su Facebook alla pagina Birdwhatching & wildlife , e il luogo mi è piaciuto molto , anche per la tranquillità ( ciclisti permettendo) aggiungo , che io per trovare le varie zone , cerco un pò a caso su maps le zone boscose, a volte ci vado personalmente per vedere se possa essere un percorso interessante anche se non fosse un oasi , poi magari con google faccio la ricerca per nome cercando "ZPS" "SIC" "oasi" e vedo cosa esce.... le prime cose trovate in lombardia : it.wikipedia.org/wiki/Zone_di_protezione_speciale_della_Lombardia www.parks.it/indice/rete.natura.2000/map.php?reg=3 direi che questa pagina è un buon punto di partenza poi su Juza , ho creato la pagina delle oasi emiliano-romagnole , sarebbe bello che chi può , le facesse per la propria regione . |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 16:55
@clatso Grazieeeee :) |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 17:00
“ C'è anche altro oltre all'avifauna, lepri, minilepri e volpi.. Poi vabbè cinghiali di sicuro ma non li ho mai visti. „ Vai al parco del parco pineta (zona tradate/binago) e ne trovi fino ad aver nausea! |
| inviato il 29 Marzo 2023 ore 11:29
Mi allaccio a questo vecchio post. Anche io pratico foto avifauna e altro wildlife, da poco ma sto imparando sempre più. Se serve per far pratica con settaggi e "mano", magari qualche riserva faunistica può essere di aiuto. Ad esempio vicino Pavia c'è l'oasi si Sant'Alessio che offre anche dimostrazioni di falconeria che sono molto utili per fare esercizio di foto al volo, oltre che ad avere foto di rapaci che difficilmente si riuscirebbero a scovare in natura. Anche nei parchi cittadini di Milano è facile trovare germani, gallinelle, qualche airone. Sempre per far pratica con messe a fuoco e impostazioni varie. Segnalo che zone interessanti sono anche quelle vicino ai fiumi. Abito sul Ticino Pavese ed è abbastanza facile vedere cigni, cormorani, aironi di tutti i tipi, garzette, e se avete fortuna anche qualche anatra e fagiani. Sabato ho beccato per pura fortuna due Oche Selvatiche che mi passavano davanti a circa 15-20 metri di altezza. Sotto sera o la mattina presto è facile incontrare anche qualche ungolato, volpi o anche qualche altro animale. Di fauna ce n'è tanta grazie al cielo. Occorre solo molta pazienza e cercare di non fare ruomore. Più difficile scovare i piccoli uccelli perchè molto veloci, ma osservando bene gli alberi a volte qualcosa di interessante si vede e si riesce a riprendere. |
| inviato il 07 Aprile 2023 ore 13:45
“ Se serve per far pratica con settaggi e "mano", magari qualche riserva faunistica può essere di aiuto. Ad esempio vicino Pavia c'è l'oasi si Sant'Alessio che offre anche dimostrazioni di falconeria che sono molto utili per fare esercizio di foto al volo, oltre che ad avere foto di rapaci che difficilmente si riuscirebbero a scovare in natura. „ L'Oasi di Sant'Alessio è concettualmente uno zoo. Ed l'antitesi di qualsiasi avifaunista. Vedere il Martin Pescatore in una voliera è la cosa più aberrante che ci sia. Di Oasi vere è pieno il Nord Italia ( e non solo ). |
| inviato il 12 Aprile 2023 ore 8:50
“ L'Oasi di Sant'Alessio è concettualmente uno zoo. Ed l'antitesi di qualsiasi avifaunista. „ hai ragione al 100000% , ma forse parla un neofita e forse per fare pratica potrebbe anche andare bene... ma .... il vedere la prima volta il martino in natura non ha prezzo , e solo per questo , io non andrei mai in uno zoo a fare foto . la mia prima volta non la scordero mai , foto lontana , poco dettagliata....chissa se prima l'avessi visto in uno zoo, non mi sarei emozionato in quel modo .... ma sono proprio gabbie ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |