| inviato il 03 Agosto 2022 ore 16:59
Non puoi guardare solo il corpo macchina ma anche le ottiche che ci sono nel sistema Ad oggi direi la OM-1 La fuji X-H2s potrebbe forse riservare sorpresa ma IMHO è più probabile che farà la fine della X-H1 non ho visto chissà quale fermento, se cerchi "X-H2s wildlife" su YouTube ci sono pochissimi risultati il super tele nella pare più lunga si chiude a f8.... e l'utenza Fuji più orientata verso la street |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 17:00
Le entry - R10 nel nostro caso - costano attorno ai 1000. Non si possono paragonare con le vecchie reflex entry: hanno maggiori funzionalità ed un autofocus normalmente più che dignitoso. Secondo me un po' sotto i 1000 tra poco, come la R7 andrà sui 1500 (la 90D stava sopra ai 1200 credo). Una R6, che non definirei certo entry level, sta sui 2000 se non sbaglio. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 17:04
"È come il calabrone. Lui non potrebbe volare.. Ma non lo sa, quindi vola" Piano e goffamente, però vola |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 17:11
La mia gx9 è il calabrone, scatta a 6400, goffamente, ma lei non lo sa e scatta lo stesso Se guardo le ottiche che servono a me van bene tutte Oly, Nikon, fuji, Canon, è il sensore adatto che mi interessa abbinare |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 19:55
Comunque la questione del bit del RAW non è che importa tantissimo... La mia vecchia Canon M100 che ha un sensore APS-C da 24 megapixel (lo stesso della R10) ha i RAW a 14-bit, la mia M1 II invece li ha a 12-bit. Eppure seppur ho un sensore più piccolo e con un range ISO nativo nettamente più limitato (la M100 nativamente è 100-25600 ISO, la M1 II nativamente è 200-6400 ma esteso con amplificazione segnale arriva a 64-25600) e ho RAW da 12-bit anzichè 14, ho trovato nel recupero qualche vantaggio extra per la M1 II. Fa più differenza appunto il processore o il sensore che i bit del RAW. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:18
Son rimasto assente un paio di gg.. riseguo |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:23
Bravo, ci serve il tuo supporto fujistico nikonistico |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:40
Io invece trovo che i 14bit siano molto importanti per dare tridimensionalità allo scatto registrando sfumature di colore che con i 12bit ho impressione vadano perdute, sopratutto con poca luce il RAW a 14bit è un vantaggio. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:42
A parte che avere 12 o 14 bit non cambia anche per la questione che ad oggi non esiste nessun monitor che va oltre i 10-bit... Ergo fra avere 12 o 14-bit non ti cambia nulla per il semplice fatto che il tuo monitor mostrerà SEMPRE 8 o 10-bit dal RAW.. tutto il resto è placebo. è come per lo spazio colore: usare il ProPhotoRGB non ha molto senso quando oggi nessun monitor copre questo spazio colore e il top del mercato si ferma al WideGamutRGB o DCI-P3 che già di per se copre tutto il gamut che serve a qualsiasi professionista. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:50
Io lavoro a 8bit faccio male? |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:51
Dipende da che monitor hai: Se hai un monitor 8-bit nativo o 10-bit fasullo (ovvero quelli che su carta dicono 10-bit ma in realtà sono degli 8-bit+FRC), non ti dovrebbe cambiare la vita fra usare 8-bit o 16 perchè appunto il tuo monitor non sarebbe capace di riprodurre oltre gli 8-bit, le ulteriori sfumature di colore non le noteresti. Al contrario con un monitor 10-bit nativo se lavori in 16-bit le sfumature di colore extra le noteresti eccome però non tutte quelle che un'ipotetico monitor a 16-bit saprebbe riprodurre. é come per lo spazio colore appunto: l'sRGB copre fino ad un tot, l'AdobeRGB va molto oltre l'sRGB e il WideGamut anche di più.. però un file AdobeRGB su un monitor sRGB non vedrai tutte le sfumature di colore, al contrario su un monitor AdobeRGB vedrai TUTTE le sfumature di colore |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:57
Il jpeg è a 8bit ma puoi rappresentare un numero maggiore di bit sul monitor. Co |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 20:59
Un JPG/JPEG a 8-bit rappresenterà giusto 8-bit su qualsiasi monitor... le differenze ad occhio nudo che potresti notare sono date più dal monitor. Per esempio su un VA con un contrasto di 3000 o 4000:1 o su un OLED noteresti ad occhio nudo contrasti meglio definiti, colori un filo più profondi e neri più intensi rispetto ad un IPS che magari ha un contrasto di 900-1200:1 indipendentemente dal tipo di file che stai guardando. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:03
Ma quindi quando apro un raw nelle impostazioni di pshop che devo mettere? Se alzo i bit mi altera i colori |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:05
Di default, se non ricordo male, Camera RAW imposta il ProPhotoRGB e 8-bit quindi se è così puoi anche lasciarlo stare così com'è, tanto se non hai un monitor che va oltre lo spazio sRGB non ti cambia la vita fra usare ProPhotoRGB o AdobeRGB. L'importante è che quando lo esporti di controllare in che spazio colore te lo salva: sRGB per uso online e social e AdobeRGB per la stampa. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |