| inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:17
Che centra il glow con le microlenti? Quelle al massimo fanno qualche riflessione sensore, lente posteriore sensore. Il glow è dovuto al filtro proteggi sensore. La dimostrazione è in quello che dice Giuseppe. Devo veramente ritrovare il foglio excel per il calcolo dell'effetto del filtro proteggi sensore. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:20
“ ma invece, siccome siamo prossimi all'olocausto nucleare, qualcuno ha idea di quale lente sia migliore per il bagliore di una Nuke a circa 10 km? monto l'ND1000? „ Non so, sai? Credo che il lampo iniziale con luce visibilie,ultravioletti, X e gamma saturi presto tutta la dinamica del sensore o magari lo frigga direttamente. Poi subito dopo c'è radiazione luminosa della nube incandescente, probabilmente ordini di grandezza inferiori, e quella potrebbe essere gestita da filtri normali, come fotografare il sole. Magari prova con più fotocamere e più filtri con ND crescenti, qualcuna azzeccherà la giusta esposizione. Io sto a 6km da una base Nato, non benissimo nuclearsecrecy.com/nukemap/ |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:25
Questa è la mia collezione Hexanon, sono 33 obiettivi. Dal 24 2.8 fino al 200 3.5. Pezzi pregiati il 35 f/2 (rarissimo e costoso…mortacci loro), 85 1.8 e 100 2.8.

 |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:40
“ Perché in paesaggio si scatta sempre a 1.4... tipico. „ parlavo seriamente mica perculavo, poi come dice Maurese le condizioni per scattare un paesaggio a 1.4 non sempre ci sono, si chiunde un po, giusto per avere tutti i piani apparentemente a fuoco insomma si cerca di fare esattamente il contrario del senso comune, chiudere per avere il massimo dettaglio, dettaglio che uccide la poesia |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 15:41
“ Che centra il glow con le microlenti? „ Che non è solo un riflesso vetro/vetro, il glow richiede un pattern che causi una diffusione. Se metti un buon filtro su una lente non causi glow, se su quel buon filtro cacci un alitata, causi un glow. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 17:01
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4300354 Prima foto che pubblico fatta con il 7Artisan 50 1.05, in teoria a tutta apertura, in pratica non ne sono sicuro perché quella ghiera gira con troppa facilità e più volte me la sono ritrovata su 1.4 A me come nitidezza e contrasto non dispiace alla distanza che va dal mezzo busto al piano americano, oltre inizia a perdere nitidezza. Ho provato qualche figura intera e mi pare vada peggio ma la maf è davvero difficile pur con l'ingrandimento a mirino. Tuttavia dalle foto che ho fatto non ho percepito la magia, ma continuerò a cercarla... |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 18:37
Ho appena preso il Brightin Star 50mm f 0,95. Si una cinesata in un certo senso, pa pur sempre un obbiettivo divertente per fare prove, pagato $300, quindi offre quello per il quel è stato pagato. Posseggo una Sony A7R3 che negli obiettivi manuali compatibili effettua uno zoom mentre si sta mettendo a fuoco manualmente in modo di facilitare la messa a fuoco . Ora, questo 50mm è totalmente manuale e la Sony non lo rileva. Esiste un modo per attivare lo zoom manuale da menu o da un bottone? Io non l'ho trovato. (EDIT, trovato, impostato "Zoom Magnifier" su C4) |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 18:46
Devi attribuire un pulsante alla funzione di ingrandimento. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 18:51
“ Esiste un modo per attivare lo zoom manuale da menu o da un bottone? „ Devi personalizzare un tasto. Io avevo impostato l'ingrandimento sul tasto AF ON. MENU...(Impostazioni ripresa2)...[Tasto pers.] . |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 18:57
Trovato grazie. Ho visto la foto di Rivilli fatte con il 7Artisan, sembra buono. Questa lente che sto provando perde un po' di contrasto e dettaglio, faccio due prove e vedo cosa si può correggere in PP. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 19:01
Ricordati di impostare la focale 50mm sulla voce "Impost. SteadyShot" così lo stabilizzatore lavorerà al meglio. Anche per questa funzione puoi personalizzare un tasto. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 19:34
Ho la r3... C2 in FOCUS SETTINGS. Ovvero quando sei in MF zoomma poco e se clicchi ancora zoomma di piu per pochi attimi e si annulla tenendo il tasto di scatto, il tutto nel punto di fuoco. Unica soluzione efficace. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 20:43
Sulla r4 uso la stessa configurazione di giuseppe ma su c1. Comunque mettere a fuoco a mano su sony è uno sbattimento: aprire il diaframma, spostare il joystick sul punto, c1 due volte. Mettere a fuoco. C1 un'altra volta. Chiudere il diaframma Correggere l'esposizione Scattare. Una leica una vecchia reflex (tipo pentax kx) sono un filo più immediate. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 20:48
Non puoi mettere a fuoco direttamente al diaframma di lavoro? Se la lente soffre di focus shift, rischi il fuori fuoco, focheggiando a diaframma aperto. Inoltre non c'è bisogno di premere tante volte c1 (o qualsiasi altro tasto). Quando hai fatto col fuoco, premi a metà corsa il pulsante di scatto e torni alla tua scena. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 20:57
Ma come caspiterina usate ste lenti manuali? Su Sony e Nikon impostavo sempre il diaframma di lavoro, sovra/sottoesponevo in base a come “chiamava” l'esposimetro per avere l'esposizione corretta, ingrandimento primo step su tasto af on e quando il peaking diventava rosso più acceso scattavo. Modalità M…sempre. Iso e tempo li gestivo (e li gestisco) io. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |