| inviato il 01 Agosto 2022 ore 21:32
Fai due conti anche con i consumi e la manutenzione se scegli un nas in casa esposto ad internet acceso 24h. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 21:53
Io ce l'ho il nas in casa raggiungibile h24, ma non è una copia decentralizzata dei miei dati, SONO i miei dati... È fault tolerant perché è in raid, ma voglio una copia di sicurezza altrove. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 21:57
“ Purtroppo però è solo fino a 1TB x utente „ OK Black. Però completato il primo Gb, entro con un altro utente e così via. Essendo un account family è ammesso che ci siano 6 utenti sullo stesso PC. OneDrive è un cloud ma ha alcune caratteristiche da sistema di backup, tipo il versioning fino a 30 gg. indietro (anche Dropbox ce l'ha) e l'anti ransomware automatico. Poi in più ovviamente c'è Office. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 22:16
Devo verificare ma su app store del mac non c'è già più drive ma solo photo. E mi sembra faccia comunque il backup di una cartella con il contenuto, nel mio caso cartella raw divisa per anno mese ed evento. Ora va visto come si può ripristinare il backup ed in che modo viene giù. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 22:16
Io ho già 3 hdd, un backup su nastro lto4 e Amazon Drive. Vediamo intanto se Amazon migliora l'interfaccia altrimenti abbandono senza pensarci |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 22:29
Si Ale ma è una complicazione che vorrei evitare, backuppare i dati + i file multimediali fino al 2017/2018 con un utente, poi dal lì in poi con un altro, poi un altro... Insomma non è il massimo della vita, tanto vale continuare a buttar tutto su Amazon Drive allora, escamotage per escamotage. Per quanto quello di drive lo sia sicuramente un po' meno. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 22:39
Sto provando la pagina web Amazon Photo per vedere se c'è qualche soluzione . Teoricamente è possibile creare un album a partire da una cartella già presente su Amazon Drive. Sarebbe una buona soluzione per organizzare "il passato" fin qui. Apparentemente funziona, ho creato album che contengono RAW che stanno già in cartelle in Amazon Drive. Ho creato anche un nuovo album caricando alcuni RAW dal PC. Non capisco però perché sulle app iOS vedo gli album sul web non li vedo (sia con Chrome, sia con Mozilla). |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:08
Perché il tutto è fatto benissimo... Comunque dovrei ricreare decine e decine di album, a partire dalle cartelle, mi verrebbe fuori un lavoro che si posiziona a metà fra l'improbo e il folle, temo... |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:10
Vabbé dai, si fa.... Si usa la "tecnica dell'elefante". Invece mi pare una soluzione al problema del "tutto in ina unica cartellona". |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:18
Mah Ale, non direi. Vorrei una soluzione del tipo "lancia e dimentica" io onestamente, perché non ho né voglia né tempo di sobbarcarmi una qualsivoglia gestione pseudo manuale (perdo il filo, si accumulano cose... Già devo farla per forza per archiviare sul NAS, doverlo fare anche sul cloud è troppo). Amazon all'inizio lo era (lancia e dimentica) col cloud sync gestito dal nas mi scordavo di avere un cloud backup. Ora non è più così e ne prendo atto, potrei anche accollarmi di fare upload manuale di un mese o più alla volta su Amazon Drive che mi tiene un file system remoto identico al locale visibile e scaricabile pari pari, ma dover fare operazioni manuali di manovalanza per replicare la struttura su un Amazon Photos che, allo stato attuale, non è né carne né pesce, anche no. Sarò lieto di sbagliarmi guarda, ma se tanto mi dà tanto, come è già stato detto prima qui in questo topic mi pare, loro vogliono vendere gli AWS di storage e quindi secondo me Photos non lo integreranno mai con caratteristiche simil-filesystem "alla Drive" come speriamo noi. |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:38
In termini di comodità non fa una piega. Ma allora aggiungo che voglio un sistema che mi dà garanzie contro la corruzione dei miei file (versioning) e che non mi fa scherzi con le tariffe o l'affidabilità. Quindi… c'è da pagare… |
| inviato il 01 Agosto 2022 ore 23:56
Si si per carità, infatti sto pensando seriamente di pagare e via, mandare a Phan Koolo Amazon Prime tenendo solo il Prime di mia moglie che non ci vuole rinunciare perché ha Audible, e sceglierne uno alternativo. Come dicevo di MS mi attira l'Office ma mi frena la scarsa futuribilità del singolo TB espandibile solo a 2. Google anche loro se vuoi pagare il giusto hanno i 2TB però schizzano anche ai 5, volendo, ed il prezzo al giga resta quello (nonché già ho preso il piano da 200GB, quindi ci sarei già dentro con le maniche sporche in effetti con Big G). Ad ogni modo quasi nessuno offre una scalabilità seria con sconto progressivo fra i 2 ed i 5TB, ci avete fatto caso? Manco per fidelizzare, che so io... La qual cosa mi irrita alquanto... Ad ogni buon conto, ho diversi provider censiti nel NAS nel Cloud Sync, quando ho calma li vaglio tutti uno per uno e si vede chi ne esce vincitore. Di Backblaze mi piace il prezzo, e ce l'avrei anche nel Cloud Sync appunto, ma se quello che è lì è il backup totale dell'unità devo capire come comportarmi in caso di disastro per il recovery (come procedo col restore se mi fa l'immagine del NAS 1:1, intendo?). |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 0:02
Nel mio caso specifico, il backup su cloud è qualcosa dove “carico e dimentico” file che mi serviranno solo in caso di crash del sistema e anche del backup locale. Ipotesi tutto sommato abbastanza remota. Per questo l'idea di avere su Microsoft i 6 Gb non accessibili contemporaneamente non mi dà alcun fastidio. |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 0:06
Quello non darebbe fastidio neppure a me, mi darebbe fastidio però dover spezzettare il restore, temo ne uscirebbe un casino quasi peggio del disastro sui dati stesso. E poi: come decide come deve spezzettare e quando il caricamento, passando all'altro account? E come la gestisce l'app di one drive? Lo "sente" lui che gli anni dal 2010 al 2016 li ha caricati "utente1@hotmail.com" e che una volta loggato "utente2@hotmail.com" non deve ricaricarli i dati pregressi, ma caricare solo dal 2017 in poi? Quest'ultimo dubbio, nello specifico, mi pare abbastanza legittimo. La soluzione è gestire a mano (carico io a mano le cartelle via via, utenza per utenza, fino alla saturazione del terabyte dedicato), ma si torna al "veto" (mio personale) di cui sopra sul desiderio di avere una cosa più automatica possibile ... |
| inviato il 02 Agosto 2022 ore 4:51
Non solo. Finiti i 6tb cosa fai?prendi altre 5 licenze office 365? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |