| inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:34
Alla fine mi sarei orientato verso una X-E3 come nuova da RCE, che devo dire ha fatto una valutazione abbastanza onesta del mio usato. Stiamo per concludere. La X-E4 m'intriga e ti ringrazio per avermi segnalato questa di Newfreephoto, ma non trovo le modalità per la proposta di materiale e francamente non vorrei ricominciare tutta la trafila. |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 0:14
Come ti dicevo lavorano meno con usato. Se dovessi cambiare idea, basta che gli mandi una mail con la descrizione e qualche foto del materiale che vuoi vendere, e ti rispondono. In ogni caso, condivido la tua scelta, la X-E3 sarebbe ciò che prenderei anche io. |
| inviato il 11 Agosto 2022 ore 18:35
Alla fine, ho preso una X-E3 da RCE, è appena arrivata. Molto bella esteticamente, vedremo come va. |
| inviato il 08 Settembre 2022 ore 17:24
Ogni tanto tiro su questo topic per aggiornare chi ha avuto la gentilezza di darmi buoni consigli con gli sviluppi della situazione. Ho utilizzato massicciamente (oltre 1000 scatti) la X-E3 con il 15-45 durante una vacanzella in Salento, tra Porto Cesareo e Lecce, e devo dire di esserne rimasto estremamente soddisfatto. Con la macchina si è creato immediatamente un ottimo feeling e, a differenza di quanto accadeva con la X-T100, finalmente ho la sensazione di riuscire a padroneggiare lo scatto già conoscendo quello che sarà il risultato finale. La fotocamera è piccola, leggera e discreta, con una buona sensazione di solidità accresciuta dalla basetta in pelle originale Fuji che, gradito cadeaux (ho visto in giro e costa una 90ina di euro), all'acquisto ho trovato aggiunta nella confezione. Per renderla ancora più invisibile, ho rinunciato alla tracolla per un laccetto da polso in cordura. L'af è veloce e preciso (non so se potrei inseguirci una libellula in un prato, ma ci siamo quasi), forse non altrettanto il sensore che attiva il mirino elettronico, a volte un po' "pigro", ma nulla di insopportabile. Nella media mirrorless la durata della batteria, per stare tranquillo ho preso una Patona di riserva su Amazon. Eccellente la resa agli alti (e altissimi) iso: durante le mie passeggiate serali nella movida di Porto Cesareo, sono stato costretto a spingermi verso sensibilità per me inusitate e gli scatti mi hanno francamente sorpreso. Anche il 15-45, a mio modo di vedere, si è giovato di questo abbinamento con la X-E3, tanto che ho deciso di non privarmene, anzi l'ho corredato per due spicci con un piccolo e sfizioso paraluce in alluminio dedicato. Ho impostato la ghiera frontale per modificare gli iso e quella posteriore per i diaframmi, in abbinamento con le rotelle dei tempi e della compensazione dell'esposizione, ho tutto sotto controllo di due dita senza nemmeno dover togliere l'occhio dal mirino... Comodissimo. In definitiva, un ottimo acquisto con il quale posso dire di aver finalmente scoperto quel feeling Fuji del quale tanto avevo sentito parlare, ma che non avevo sperimentato con la X-T100. L'unico "difetto" che proprio non riesco a digerire è quel made in China impresso sul fondello, non perché abbia pregiudizi o non sia consapevole che (quasi) tutto quello che utilizziamo oggi è prodotto nella RPC, ma solo perché, almeno in fotografia e per quanto mi riguarda, la scritta made in Japan continua ad essere un valore aggiunto e a conservare un fascino particolare. Ma di questo, vabbè, me ne farò una ragione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |