| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:19
Probabilmente hai ragione tu. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:30
“ Non è affato vero che la monofocale è solo per street. Ma dove sta scritto. Guarda il filmato che ho postato, ci vedi solo street? C'è della street? E' solo un esempio ovviamente „ No, non intendevo dire che il fisso è solo per la street, ma una fotocamera ad obiettivi intercambiabili ti permette di gestire più situazione, a seconda del corredo che ti fai |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:36
“ No, non intendevo dire che il fisso è solo per la street, ma una fotocamera ad obiettivi intercambiabili ti permette di gestire più situazione, a seconda del corredo che ti fai „ Certamente hai ragione. Ma se l'obbiettivo è andare in viaggio con una fotocamera tascabile allora tanto vale andare fino in fondo e accettare la sfida che sarà sorprendentemente più creativa di quanto si creda |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:44
stavo vedendo che la x100 sta a prezzi stracciati... può essere una scelta valida? |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 16:04
Stracciati il primo modello di 11 anni fa forse. Il modello attuale si chiama x100v e nuovo costa poco meno di 1500 |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 16:16
Il modello V lo si trova nuovo a circa1350 con importazione ufficiale Fujifilm Italia. Altrimenti usato, oltre l'ultimo V anche la F è ottima o anche le serie S e T se non si pretende un autofocus super veloce. Direi che per viaggio e street vanno già benissimo. La serie X100 liscia può andare anche bene per i prezzi ma aveva qualche pecca di gioventù |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 17:24
Diciamo che tutti i modelli, x100x xt2, xt20 ecc ecc alla fine stiamo lì come prestazioni e qualità generali... Cambia solo la "carrozzeria"? |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 18:01
Fra le X100 "vecchie" quella che mi attira di più è la T; mi sembra più equilibrata ed è stata la prima fornita di serie anche in livrea nera ma ho notato che è difficile trovarla sotto i 500€, insomma, i prezzi mi sembrano molto vicini alla F, però 24 Megapixel mi paiono un pò troppi per l'ottica che è stata aggiornata solo nella V. Probabilmente la scelta migliore è la S, ma argento (per quanto figa) penso attiri un pò troppo l'attenzione di questi tempi (negli anni 90 non l'avrebbe fatto con tutte le "vecchie" camere cromate a pellicola che ancora giravano) e nera era disponibile solo in "edizione limitata" con conseguenti costi più alti. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 18:03
“ Diciamo che tutti i modelli, x100x xt2, xt20 ecc ecc alla fine stiamo lì come prestazioni e qualità generali... Cambia solo la "carrozzeria"? „ Cerco di risponderti per esperienza personale: Qualità immagine: un certo salto di qualità a mio avviso è stato fatto dalla generazione 16 mpx (XT1, TX10, X100, XE2, XPRO1, X100 S,T) al sensore 24 mpx (XT2, XT20, XE3, X100F). Miglor tenuta ISO da 3200 in su e migliore malleabilità del file. Anche se il 16 mpx non era già per niente male. La serie 26 mpx (XT3, XT3, X100V) a mio avviso non ha portato miglioramenti apprezzabili al lato pratico. E la nuova XH2 dicono che lato immagine non sia migliore della serie XT4. In sostanza, dalla serie 24 mpx (XT2 ecc) alla nuova serie 26 mpx della XH2 in sostanza ottieni la stessa qualità d'immagine. Non perchè la XH2 sia di scarsa qualità, ma perchè già tutta la serie 24 mpx aveva già un alto livello di qualità immagine e negli ultimi anni miglioramenti significativi da questo punto di vista non ce ne sono stati per tutti i brand Autofocus: qui ogni serie nuova ha del miglioramenti. Dipende l'uso che se ne fa. Per un uso tranquillo tutte vanno bene. Io direi che dalla serie XT2 in avanti sono già ottime se non devi fare avifauna. Per il resto Fujifilm propone molte "carrozzerie" come dici tu per cercare di soddisfare ogni nicchia di fotografi |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 18:28
Bene, mi sono deciso di acquistare un XT20 con lente 18-55 f2.8/4. Purtroppo non l'ho potuta testare dal vivo, ho chiamato vari rivenditori della zona e nessuno ce l'ha, mi sono dovuto accontentare di camerasize mettendola a confronto con la d800. Di primo acchitto mi sembra un buon compromesso, la xt20 non è un pessimo corpo, il 18-55 può essere usato come tutto fare e direi che è abbastanza maneggevole. Che ne dite? |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 18:39
“ Che ne dite? „ Che ti manca il coraggio e la fantasia per la monofocale Dai! al di la di questo, per le tue considerazioni, mi sembra una buona scelta che va bene un po' per tutto |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 18:46
Ahahahha forse, sulla d800.ho.il 24 fisso ed il 50ino, peró ho sempre paura che non siano mai abbastanza... Credo che siano tutte pippe mentali |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 19:23
Piuttosto ho notato che ultimamente i prezzi delle "vecchie" X100, ma in generale quello delle compatte con ampio sensore ed ottica fissa, è salito alle stelle. |
user231747 | inviato il 29 Luglio 2022 ore 19:23
Serie xe +18-55 e stai sereno |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 19:24
Esatto! Sono sempre le pappe mentali che ci annebbiatno la niente e che ci distolgono dalla vera sostanza delle cose. Buon divertimento! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |