| inviato il 28 Luglio 2022 ore 17:32
scusate ma tutti questi vantaggi sui passaggi tonali del Fovenon saranno stati misurati o si va a occhio di ciascuno ?? mi potete postare degli articoli di test di misura dei sensori ?? tutti sappiamo che nello sviluppo di un raw si fa molto, il contrasto chiarezza struttura saturazione io voglio vedere i file piatti portati in condizioni di fabbrica |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 17:36
siamo tutti dei sognatori Naturman. Cosi sognatori e stupidi che nonostante abbiamo medio formato o fotocamere molto costose, ancora guardiamo la, a quella tecnologia chiusa nel cassetto del 2012... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 17:42
in campo fotografico è dai tempi della canon 550D che ai test strumentali non do alcun peso, ma sono gli occhi gli unici giudici. Infatti chi non vede o non da peso a certe cose, fa bene a non complicarsi la vita con il foveon. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 18:00
Nella fotografia digitale penso che non esista niente che mi incuriosisca di più del futuro Foveon FF e sarà sicuramente mio! |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 18:20
Pensatela come volete, ma per me un Foveon FF resta un sogno e non vedo l'ora che esca! |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 18:46
Io aspetto il foveon medio formato 5x4 phase one |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 18:56
Chissà se arriverà a sopportare almeno i 400 ISO, io uso preferibilmente la Sigma quando posso, SD1 Merrill e SD Quattro, ma a colori il limite è noto 100 ISO. Per il resto mi diverto come con le diapositive. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 19:04
Io ho la SD Quattro H e scatti a 400 ISO e superiori li ho fatti senza problemi. Foveon Quattro H a 400 ISO + Sigma 40mm f:1.4 Art DG HSM - SA mount: Fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 19:06
è un articolo teorico. In realtà i colori del foveon sono abbastanza imbarazzanti, soprattutto sulle DP2, e bisogna lavorare tanto in post per tirare fuori qualcosa di interessante. Se vuoi il top per la fedeltà cromatica e precisione dei contorni basta usare il pixel shift, e un buon profilo colore. Ma quando usi il pixel shift ti rendi conto che le foto sono quasi identiche a quelle fatte normalmente con la stessa macchina bayer, per cui il foveon è semplicemente "diverso" come resa. A qualcuno piace molto, come effetto, da cui il grande interesse per questo nuovo sensore che speriamo arriverà presto. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 19:07
Foveon Quattro H a 400 ISO + Sigma Apo Macro 150/2,8 EX DG OS HSM - SA mount Fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 19:09
Foveon Quattro H a 400 ISO + Sigma Apo Macro 150/2,8 EX DG OS HSM - SA mount Fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 19:10
Foveon Quattro H a 320 ISO + Sigma Apo Macro 150/2,8 EX DG OS HSM - SA mount Fare click sull'immagine per ingrandire
 |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 19:31
Secondo me le Sigma con sensore Foveon avrebbero venduto molto di più se non fossero state limitate: in primis dalla baionetta SA; in pratica, un potenziale utente, o lo sceglieva come unico sistema con notevoli limitazioni (resa ad alti ISO, lentezza operativa generale...), oppure si faceva un doppio corredo; in secondo conseguentemente era molto difficile rivendere corpi e soprattutto lenti in caso di necessità. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 20:29
Ma scusate, ma cosa dovrei capire da delle foto che vedo su un monitor sRGB? Per mettere in evidenza sta magia (se esiste) c'è solo un modo. Confronto con foto fatte nello stesso momento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |