| inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:27
Non mi pare che ci siano tutti ma che si sia aperta una discussione alquanto inutile di due persone che hanno avuto da ridire su una mia opinione riguardo un ottica …e che non ha in nessun caso espresso termini come “inutile”. Anzi a dirle tutta ho detto la stessa cosa che hai affermato in maiuscolo, dicendo che per certi usi non risente dei limiti legati alla scarsa apertura. Non ho nemmeno offeso qualcuno come riporti e tantomeno ho affermato che uno di voi avesse una scarsa cultura fotografica, ma ho semplicemente espresso…nuovamente, una opinione sul fatto che l'idea della necessità di uno zoom in generale, offrendo un'altro punto di vista. Poi se per te la mia affermazione che con un 85 si possano coprire gli scatti fatti con 50-55-60-70….o 100, sia una cosa che non condividi ne prendo atto, potrei dimostrarti il contrario ma non è mio interesse. Grazie per i complimenti, immagino abbia visto qualcosa su Instagram o sul sito visto che qui non metto nulla. questa la mia affermazione: “ È un tuttofare, interessante per chi fa panorami o per chi vuol viaggiare leggero senza troppe pretese. „ Non leggo inutile, non leggo imposizioni....mi rendo conto di aver offeso i genitori di qualcuno....eh già.... |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:41
ma perchè invece non la finite con gli attacchi personali?......è veramente noioso seguire queste guerre sul nulla |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:47
Hai ragione. Non ne vale la pena |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 16:50
Semplicemente perché rispondevo educatamente a due persone che ipotizzavo educate, altrimenti il mio post sarebbe stato solo il primo...ma visto che a qualcuno bruciava come se avessi offeso la madre ho cercato di dare ulteriori spiegazioni....direi inutilmente. Vedi io non ho affermato nulla sulle tue capacità mentre tu continui ad andare sul personale dicendo che non capisco la differenza tra un tuttofare e un lente fissa. Non ho necessità di sbrodolare curriculum o appunto mettere le foto su un forum (ma il mio Instagram è aperto, è di condivisione per i ragazzi che porto nei ws o per amici), semplicemente perché non sto cercando lavoro ma sto banalmente spiegando un punto di vista. Io ho ben specificato un certo range che rientra nell'escursione focale di questa ottica, da 50 a 100, affermando che un 85 può tranquillamente coprire tali focali, e con poca spesa si può disporre di diaframmi decisamente più duttili. Lasciando ad esempio possibili 100-400 come strumenti duttili a copertura dell'altro range. Ho espresso, sempre mia opinione, che un 70-200 possa alla fine offrire un ampio range di utilizzo, con maggior duttilità in termini di uso proprio per la apertura più ampia, e questo indipendentemente poi dall'uso...visto che nella panoramica non ci sta nemmeno bisogno di cambiare al volo una lente. Tutta la discussione semplicemente perché se ad uno piace una lente non vuol leggere altri punti di vista....beh mi pare normale.. Federico Gallinari |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 17:17
tutte queste belle uscite vanno verso sony .. dovrei capovolgere tutto |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 17:27
Sony ha più uscite di tutti perchè ha i protocolli aperti.. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 17:42
Raff ma perché mai, non buttar soldi per passaggi e sfrutta tutto quel che hai (che non è poco). |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 18:17
Si Mac hai ragione .. |
| inviato il 28 Luglio 2022 ore 21:45
Interessante, troverei molto più utile però un R.R. 1:2 sulla focale massima (400mm) piuttosto che alla minima (50mm). Mi piacerebbe sapere a 400mm qual' è l'ingrandimento..ma immagino ancora non si sappia. |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 6:09
Ormai è così, appena non si esalta qualcosa che l'industria fotografica anche solo annuncia, e magari si trovano dei limiti operativi, chi ne è entusiasta, ce n'è sempre qualcuno, anche senza sapere minimamente nulla sulla resa, la prende sul personale e attacca. Per me, se avrà a tutte le focali qualità tipo un 100-400is2 o gm o anche Sigma, ok. Se invece, come in altre realizzazioni, la grande escursione focale viene realizzata a scapito della qualità agli estremi del range, allora preferisco un buon 100-400 Sigma (che conosco bene). O un nuovo 100-400 ancora più leggero. Se no, appunto, quello che già c'è va bene. Vedremo la qualità ottica, se sarà elevata e costante, è un'ottica interessante, diversamente nulla di nuovo |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 8:20
Leone ma non è nemmeno una genialata....1993....canon....35-350. Considerando che si parla di appena 30anni e che in quel caso il diaframma andava da 3.5 a 5.6, direi che ci sia poco da sbalordirsi. Non ebbe questo gran successo perché, se da una parte un diaframma chiuso su grandangolo non è così limitante, tutta la parte intermedia che ho appunto citato, risultava poco duttile (poco stacco ed effetto compatta), ..e per assurdo era più tuttofare quella come range. I tuttofare sono appunto dei compromessi, di solito puntati a chi non vuole pensare a cambi lenti, vuole comodità e non vuol portare tante cose. I produttori fanno ricerche di mercato e cercano di capire fette di utenti che potrebbero essere attratti da determinate caratteristiche, puntando poi sul prezzo. La qualità per fortuna sta migliorando grazie alle lavorazioni ed alla progettazione e realizzazione computerizzata degli schemi, ma quando si tira il collo agli stessi sono necessari vetri speciali, costosi, che alzano costi e peso. Io non credo che farà schifo come resa, immagino che al centro si comporterà bene, ai bordi avrà diversi limiti e ci saranno focali più o meno efficienti. Da capire poi la lavorazione delle lenti, la molatura di queste case non è ovviamente raffinata (alzerebbe i costi) e gli onion ring sono la conseguenza. Come detto è interessante ma decisamente limitata per diaframma nel range basso, immaginando di girar con due ottiche trovo decisamente più sensato un 24-70 ed un 100-400... poi altri la pensano diversamente e per quello vendono 28-300, 18-300.....etc.... |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:07
ma xche non fanno un 50-180 f4 che sarebbe perfetto |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:25
c'è già un 70-180 2.8 che è meglio... |
| inviato il 29 Luglio 2022 ore 15:31
Se continuano a scendere i numeri secondo i presagi dei più menagrami, faranno l'obbiettivo alla carte.... così saremo tutti accontentati e pelati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |