| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:43
non se ne esce più |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:46
seguo, ottimo test |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:52
“ io non ce l'ho purtroppo, anche se il top sarebbe il 12-200 ma non è stabilizzata e perdo il dfd pana, ma anche un 14-140 a poco prezzo lo prenderei, purtroppo nel mio negozio ora si trova solo in kit con la gx80 „ il 12-200 non l'ho mai usato ne visto. ma leggo che è pesante e grande il 14-140 ne ho avuti due. ci giri tutto il mondo con uno zaino e una epl5 da 100 euro e ci scatti quasi di tutto. aggiungi un 20 1.7 e un wide 7-14... se lo scopo è stampare dei bei fotolibri dovresti stare tranquillo al massimo aggiungi una camera subacquea. questa mi manca |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:54
L'idea sarebbe quella, se non passo a fuji col 18-300 o a Nikon ff col 24-200 |
user109536 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:54
Fotografo che stampa Max in A2, pubblica su Istagramm, guarda le foto su uno schermo TV da 4 metri di distanza, tutte situazioni dove vedere certe differenze va oltre la capacità dei nostri occhi |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:57
“ L'idea sarebbe quella, se non passo a fuji col 18-300 o a Nikon ff col 24-200 „ sono le stesse opzioni a cui penso anche io. ma costano troppo omd10mk1 + 14-140 e sai cosa spendi fuji non la conosco proprio. ad assistenza come sono messi? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 16:58
Il corpo già ce l'ho gx9 , mi serve il 14-140 o qualcosa di simile |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:03
“ Il corpo già ce l'ho gx9 , mi serve il 14-140 o qualcosa di simile „ per me inizia a massacrare nel fango e polvere un 14-140 poi c'è sempre tempo per passare ad altro... |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:16
“ Fotografo che stampa Max in A2, pubblica su Istagramm, guarda le foto su uno schermo TV da 4 metri di distanza, tutte situazioni dove vedere certe differenze va oltre la capacità dei nostri occhi „ Bella questa ..ciao Madrano |
user109536 | inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:20
Cosa vuoi dire ? È un complimento ? |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:24
se fosse stato al contrario non avrei scritto nulla |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:25
“ Fotografo che stampa Max in A2, pubblica su Istagramm, guarda le foto su uno schermo TV da 4 metri di distanza, tutte situazioni dove vedere certe differenze va oltre la capacità dei nostri occhi „ tutte applicazioni complesse: - a2. scattare x stampare a2 non è banale. cioè ne ho fatte tante di stampe in a2 ma con l'a2 emergono molto i limiti delle attrezzature. ho stampato anche da iphone in a2. ma dipende molto dal soggetto della foto. certo un panorama a colori alla sera da iphone su a2 lucido lo sconsiglierei ... un ritratto a forti contrasti in bn in a2, se non ha dettagli troppo fini si può fare con una certa decenza -schermo tv dipende dalla dimensione e risoluzione. se non è 4k ed è sotto 30" va bene quasi tutto... sopra 30" o 4k la faccenda può diventare difficile... io ho un vecchio 52" FHD e devo dire che le foto m43 rendono da bene. a volte uso la tv per fare post produzione dal divano. attacco il portatile, mouse wireliess e birra e via certo i colori sono quello che sono -x instagram direi che va bene quasi qualunque cosa questa l'avevo post prodotta dalla tv se non ricordo male
 cmq secondo me il fotoamatore "medio-normale" stampa in genere in a4 o fotolibri di dimensioni simili, guarda su monitor 50" fhd e soprattutto pubblica sui social |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:34
Mattia seguendo le cose che hai detto nell'altra discussione, ieri a un concerto, ho provato a spingermi anche a 6400 x tenere tempi ancora più veloci, e ti dirò, con un po più di denoise, a monitor il risultato non è venuto male, il soggetto è ancora ben riconoscibile x social e stampe piccole. Certo col apsc e ff, o con ottiche più luminose, sarebbe venuta meglio in ogni condizione e x ogni necessità e con meno sbattimenti in post. Cmq a finale la gx9 non è la om1, e non è una FF |
| inviato il 26 Luglio 2022 ore 17:39
I m43 da 16 mpix si usano tranquillamente a 1600iso, ma anche oltre per foto A4. Piuttosto mi chiedo quale sia il costo ed il valore dei due obiettivi. Conosco quello del 12-100, che possiedo, ma non so niente del Canon. In merito ai vari zoom m43 Olympus che ho usato o possiedo: 12-100 fantastico, ma pesante. 12-200 meno grosso e pesante, otticamente è un grosso compromesso, in particolare ai bordi. L'ho reso e un po' mi spiace. 14-150II, preso, reso e poi ricomprato. Leggerissimo, compattissimo, prestazioni ottiche più che suff, tropicalizzato come i primi due. Straperfetto per la montagna. 40-150R si son sbagliati a farlo, è troppo buono per quei due spicci che costa Devo ancora capire se c'è un reale vantaggio ad usare i 600g del 12-100 rispetto ai... boh, 250g del 14-150. Quasi quasi faccio un test "cieco" con immagini prive di exif e ridimensionate a 8mpix |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |