| inviato il 03 Agosto 2022 ore 7:06
Anche troppo...... Per me,stravolgi la (diciamo così....) la fotografia., Un saluto |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 7:43
oil tempo di sicurezza risale agli albori della fotografia. x evitare che una foto fatta a mano libera venga mossa, ovviamente senza la stabilizzazione che è invenzione moderna, si applica una semplice regola: usare un tempo di esposizione pari o più veloce al reciproco della lunghezza focale usata. Nata in col formato 24x36mm, ovvero l'attuale Full Frame, è universalmente applicata se non vuoi foto mosse nei tuoi scatti a mano libera. Come calcolare il tempo è semplice: usando una focale di 24mm (sempre Full frame) il tempo di sicurezza sarà 1/24 che arrotondiamo a 1/25 sec, tempo più lento (ovvero 1/20, 1/15 etc etc) rischi di avere foto mosse. Nel tuo caso essendo la macchina APSC Canon, il tempo di sicurezza si applica: 1/(focale * 1.6) dove 1.6 è il fattore di crop dell'apsc Canon rispetto al full frame. Esempio scattando a 18mm il tempo di sicurezza sarà: 1/(18*1.6) = 1/29 che arrotiandiamo ad 1/30 sec, questo è il tempo di sicurezza x la focale di 18mm apsc Canon. Nel bracketing la foto sovraesposta di 2ev (che il software userà x definire meglio le ombre) che scatterà la tua macchina avrà un tempo di esposizione 4 volte maggiore della foto scattata a 0ev e avrà un tempo 4x4=16 volte maggiore della foto -2ev (che il software userà x meglio definire le alte luci della scena). Scattando a mano libera in bracketing dovrai fare attenzione a questo aspetto. Nel caso il tempo di scatto della +2ev non sia entro il tempo di sicurezza allora di conviene o alzare gli ISO o aprire il diaframma. Un esempio semplice, non conosco Canon, ma alla mia appare il tempo di esposizione della foto -2ev, e da li calcolo il tempo della foto +2ev semplicemente moltiplicandolo x 16, cioè scattando ad una focale apsc di 30mm il tempo di sicurezza sarà 1/(30 * 1.6) = 1/48 che arrotondiamo ad 1/50, x cui il primo scatto avrà un tempo di 1/50 moltiplicato 16 = 1/800 sec. SPero di essere stato chiaro. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 7:47
@Maurizio L'opener ha bisogno per modellazione 3D esattamente di quella visibilità, la "fotografia" c'entra poco. |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 15:45
Sì,s.... |
| inviato il 03 Agosto 2022 ore 21:59
“ Anche troppo...... Per me,stravolgi la (diciamo così....) la fotografia., Un saluto „ ...Lungi da me considerare fotografia quell' artefatto! Serve a rendere l' idea di ciò che è possibile spremere da ombre profonde come quelle, lavorando solo di PP su un file proveniente da una reflex ormai quasi maggiorenne! Tanto per spiegare il mio pensiero, secondo il quale, se in casi come questo sai ciò che devi fare e sai come farlo, forse puoi riuscirci anche senza spendere soldi per una nuova macchina! |
user237285 | inviato il 03 Agosto 2022 ore 23:54
“ la mia ipotesi riguardo qualche lacuna di base, prende vita con frasi di questo genere: “ (anche se all'inizio mi ero confuso, da buon ignorante non mi ricordavo che la chiusura del diaframma è inversamente proporzionale al valore selezionato) ? „ “ Anche troppo...... Per me,stravolgi la (diciamo così....) la fotografia., Un saluto „ Ripeto, non sono un fotografo e non è mio interesse diventare un fotografo! Se potessi ricavare tutto quello che mi serve da blueprints, progetti e altre immagini ottenibili dal web, mi sarei risparmiato tutta questa ricerca (non solo a livello dello strumento ma proprio fisico, nel muovermi per km e km per cercare quello che mi serve e strisciare a terra come un lombrico) che per ciò che devo fare è tutto tempo sottratto al vero obiettivo in sè. Ok, fin qui riesco ad arrivarci anch'io con la post produzione ma ho comunque immagini con cui modificando i settaggi, le parti in ombra che vorrei visibili rimangono comunque indistinguibili. Solo che finché non trovo un modo per condividervi i file in formato originale non compresso... Poi non ho detto che devo assolutamente comprare subito una nuova macchina fotografica o altro, era appunto una cosa su cui riflettere (e anche in caso avessi dovuto comprare per forza qualcosa, sarebbe comunque andata a finire a ottobre/novembre/dicembre). Comunque anche quella Olympus ha quasi 8 anni e con l'attuale avanzare della tecnologia non passerebbe molto prima che sia superata di netto. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 0:00
WeTransfer!!! Il superamento della tecnologia è l'ultimo dei tuoi problemi, a te serve solo un metodo, un workflow, un software o un mezzo tecnologico che ti consenta di raggiungere i tuoi minimi obiettivi utili al tuo scopo, con la minima spesa. Che poi quest'ultima frase me la potrei salvare e incollare tipo sessantacinque volte nel forum nell'arco di un anno solare, in tutti i topic sulle scimmie da cambio attrezzatura - anche se non è questo il caso - e sarebbe sempre fatalmente in tema. |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 5:53
“ Ok, fin qui riesco ad arrivarci anch'io con la post produzione... „ Non prendertela a male, ma quel poco che abbiamo visto, mi pare che tu debba fare ancora un bel pezzo di strada per arrivarci! “ Il superamento della tecnologia è l'ultimo dei tuoi problemi, a te serve solo un metodo, un workflow, un software o un mezzo tecnologico che ti consenta di raggiungere i tuoi minimi obiettivi utili al tuo scopo, con la minima spesa. „ Amen!!! “ Comunque anche quella Olympus ha quasi 8 anni e con l'attuale avanzare della tecnologia non passerebbe molto prima che sia superata di netto. „ Probabilmente, superata lo è già da un po', ma non ti è stata consigliata una macchina a caso, bensì una che se pur vecchiotta, si fa apprezzare per le buone doti di dinamica, che a te potrebbero sicuramente tornare utili, ma reputo non siano la soluzione finale. Sul software che ti è stato consigliato invece non so una beata ceppa! Addirittura se penso al nome, mi viene un' app per posta elettronica, ma credo non si tratti di quella...  Dai, carica 2 foto su WeTransfer e linkale, e se non sai come fare, Sant' Aranzulla ti saprà certamente guidare! |
user237285 | inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:31
Ho già scritto che ho provato WeTransfer; non supporta i file. Non è che siccome non so usare la macchina fotografica in manuale sono incapace in tutto. Anche lightroom, come photoshop (ma tutta la suite adobe in generale), non è la prima volta che li utilizzo. Sono giò installati sul mio PC. Ho formazione da grafico e illustratore, è una vita che disegno e modifico file in digitale, oltre al 3D e all'animazione. Non sono foto ma rendering, ma la regolazione di esposizione, luci, ombre ecc. è la stessa. Questo è l'unico metodo che ho trovare per condividere i file sorgente: mega.nz/folder/QGdyzAjY#MtbrgTR0MC-3wxyerDhUsw Qui ci sono giusto un paio di quelle immagini che anche ritoccandole in post produzione non si riesce a rendere ben visibili e distinti i dettagli in ombra sullo chassis |
| inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:46
Che vuol dire non supporta i file?! Comprimili in uno zip e condividi quello... Vabbè comunque domani do un occhiata dal pc scaricando questi... Se vediamo il livello di sotto esposizione magari si chiarisce una volta per tutte qual è l'ausilio migliore per rendere più agevoli quei particolari scatti. |
user237285 | inviato il 04 Agosto 2022 ore 23:59
“ Che vuol dire non supporta i file?! „ Che non consente l'upload di quelle tipologie di file (.CR2 e .dng nel mio caso) |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 0:25
Come dice anche @blackbird devi comprimerli in uno zip... |
| inviato il 05 Agosto 2022 ore 6:06
Ovviamente perdi qualità, generi rumore, e crei aberrazioni cromatiche strane sui alcuni bordi. ...E fare le cose di fretta come ho fatto io, di certo non aiuta! L'hdr nasce per dare ad ogni zona la giusta esposizione, senza creare (o riducendo al minimo) questi difetti, ma se tenere ferma la macchina col cavalletto non ti è possibile, devi scendere ad altri compromessi... Sul qualcosa da migliorare in fase di scatto poi ne riparliamo, ora vado a lavoro! ...Nel frattempo credo che buoni consigli ti verranno anche da altri prima che io torni... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |