RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Plotter A1 e 24" per fotografia e disegno (per lavoro)


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Plotter A1 e 24" per fotografia e disegno (per lavoro)





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 5:18

@Makmatti, grazie per i consigli CoolCoolCool

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:30

Interessante Skylab59.
Per sostituire la 130nr stavo guardando la epson SC-T2100, ha il cassetto A4/A3, non stampo moltissimo.
Non ho trovato recensioni per stampe fotografiche però (le foto di solito le stampo max a3 con epson xp-960).
Grazie

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 11:39

Ciao Maxr,
se hai bisogno di qualche informazione sulla Canon TM-200 chiedi pure.
La scomodità che vedo rispetto all'HP 130nr è il caricamento della carta: se hai impostato il rotolo per inserire i fogli singoli (solo ad uno ad uno) bisogna far uscire la carta del rotolo. Quando poi si ritorna al rotolo bisogna aprire il coperchio e accompagnare la carta verso la fessura e fare in modo che venga tirata nuovamente dentro.
Se si cambia spesso tipo di carta può essere noioso.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:42

La Epson sc-t2100 ha il problema dello spessore della carta, mi pare molto limitato ( questa stampate era una mia ipotetica scelta) in più ha cartucce poco capienti.

Peccato HP non abbia una linea a pigmenti economica, il sistema a cartucce e testine come quello della t120/230 e etc. lo trovo uno dei più validi, nel caso di rottura testina si cambia tutto molto facilmente e ritorna come nuovo.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2023 ore 12:43

quello che non capisco di Canon è che fa stampanti robustissime e poi risparmia sui display che sono al limite della decenza

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 11:13

Michaeldesanctis
La Epson sc-t2100 ha il problema dello spessore della carta, mi pare molto limitato ( questa stampate era una mia ipotetica scelta) in più ha cartucce poco capienti.

Peccato HP non abbia una linea a pigmenti economica, il sistema a cartucce e testine come quello della t120/230 e etc. lo trovo uno dei più validi, nel caso di rottura testina si cambia tutto molto facilmente e ritorna come nuovo.

Per eventuale sostituizione testine della Epson sc-t2100 sai qualcosa?
Grazie

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 14:41

Per eventuale sostituizione testine della Epson sc-t2100 sai qualcosa?
Grazie

no mi spiace, ma come tutte le Epson a Pigmenti ci si deve rivolgere all'assistenza con prezzi sicuramente salati.
Meglio la Canon TA-20.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 14:47

Io sconsiglio veramente le stampanti Epson, plotter grossi compresi.

Epson ha trasferito tutta la produzione in Cina e la qualità dei prodotti è decaduta a livelli non bassi, infimi.

Ho acquistato una stampate Epson SC P 900, nuova, e rigava le stampe, con minacce di intervenire legalmente, me ne hanno data un'altra, nuova, e questa fa rumore mentre trascina il carrello, scrocchia, la prima non funzionava, la seconda è difettosa.

Un conoscente professionista ha comprato un plotter grosso Epson, fatto anche quello in Cina, ed ha continuamente guasti.

Comunque i soldi propri uno se li spende come meglio crede.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 17:11

Voi tra Canon TA-20 e HP T230 cosa preferite? Entrambe senza cassetto A3/A4.
Grazie ancora per le risposte.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2023 ore 20:33

Alessandro, quali sono i plotter epson prodotti in Cina?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2023 ore 11:39

Ho fatto qualche prova di stampa con la Canon TM-200 su carta fotografica satinata.
Le mie prime impressioni sono davvero buone.

Più in là, quando ne avrò la necessità, farò prove più accurate, cercando di calibrare schermo e stampante per avere un risultato simile a ciò che vedo a monitor. Ho intenzione di comprare un rotolo di carta foto, ma non nell'immediato.

Ora devo lavorare... TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2023 ore 19:19

Voglio segnalare un nuovo plotter economico di Canon che arriverà a breve, ImagePROGRAF TC-20
www.canon.it/business/products/wide-format-printers/imageprograf-tc-20

E' un cambio significativo nel mondo delle stampanti di grande formato, perchè utilizza il sistema a ricarica tipico delle Ecotank.
E' comunque un 4 colori a pigmento, quindi limitato ma se questo è il futuro, si va verso un sistema con costi più economici per il consumatore.

Il prezzo dovrebbe essere anche abbastanza basso, sui 700 euro al cambio ( in Italia probabilmente sarà sugli 800 euro ).

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 5:14

Il prezzo dovrebbe essere anche abbastanza basso, sui 700 euro al cambio ( in Italia probabilmente sarà sugli 800 euro

Interessante anche il design ma non mi convince, non ha la taglierina seppure ha la presa per i fogli comoda, un A1 su carta patinata ci mette 6 minuti contro i 1 min e 30 sec del tm200 perchè ha la testina "piccola" con meno ugelli.
Le boccette se le faranno pagare care, 70 ml saranno 65/70 € (Prezzo usa + imposte) le cartucce da 130ml del TM-200 (PFI-120) costano uguale.
www.usa.canon.com/shop/p/pfi-050-bk-pigment-black-ink-tank?color=Black


avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 9:20

Si il costo delle boccette era il principale mio dubbio, infatti è un po caro, ma comunque valido. Poi però c'è sempre la possibilità di usare inchiostro compatibile, e nel segmento pigmentato l'inchiostro ha caratteristiche simili all'originale.
Comunque anche le Ecotank Canon hanno costi delle boccette più alte di Epson.

Avevo visto la velocità, però sarebbe da valutare la velocità reale con qualità fotografica, perchè 6 min. non sarebbero neanche tanti se la qualità è fotografica ( ma non credo e ci vorrà sicuramente di più).

Mi pare strano non abbia la taglierina però, è da verificare visto che è ancora un prodotto da immettere nel mercato e nemmeno le caratteristiche sono complete e precise, ad esempio invece di chiamarli serbatoi o taniche il materiale di consumo viene chiamato "cartucce di inchiostri in plastica".

Sono fiducioso nella sua riuscita, perchè ad un prezzo "basso" Canon potrebbe "costringere" gli altri marchi a fare così e immettere macchine di grande formato a taniche.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2023 ore 11:03

Se la risposta è ovvia mi scuso anticipatamente, ma che differenza (a parte i serbatoi da 55ml invece che da 70mm e i 5 colori invece di 4) c'è tra la TC-20 e la TA-20, sempre Canon, la quale ultima si trova sugli 800-900 Euro mi pare?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me