| inviato il 20 Luglio 2022 ore 22:58
Ah ok credevo di essere un alieno scozzese con i miei consumi. Invece qualcun altro c'è |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 22:59
Nik, sarà anche tanta roba ma lo scambio sul posto finirà nel 2024. Puoi a questo punto fare i conti per la vendita della corrente ai prezzi pagati da GSE? Come è la situazione in questo caso? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 6:56
L' ho fatto Luinge. Con lo scambio diretto la differenza è di 0,15. Esageriamo a 0,20 Sono 500 euro l'anno. La batteria si ripaga in 10 anni. Sempre se riesci ad accumulare 2.500kwh annui per tutti i 10 anni. Cioè 250 cicli completi di carica scarica annui di tutti i 10 kWh della batteria. Cosa assai improbabile. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 7:07
Nell'altra discussione ik1lbo è riuscito ad accumulare circa 2.700kwh annuì, caricando e scaricando completamente la batteria al massimo delle sue possibilità, consumando 8000kwh annui Tutti autoprodotti al 99%. Una situazione che ho definito anomala visto che un utente normale arriva al massimo ad un autoconsumo del 40% solo con pannelli o 70% con accumulo. Anche con un autoconsumo dell'80%, al massimo accumuli 2300kwh. Solo i primi anni però. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 7:50
Sono tassati i proventi della vendita di energia? Voglio dire, fanno cumulo irpef? |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:02
“ Luca, il GSE ti restituisce 0,29 non 0,9. 0,9 e quello che restituisce la batteria se togli quei 0,29 per risparmiare i 0,38. Insomma metti in batteria 0,38 ma non prendi gli 0,29 del GSE perché non immetti in rete. „ si ma chi fa un impianto oggi non godrà del GSE e chi lo ha, come me, ne usufruirà ancora per 2 anni e mezzo e poi ciao ciao. Quindi se uno vuole valutare il risparmio che avrà penso debba fare i conti come li ho fatti io |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:07
Comunque è fantastico: non appena hanno capito che, magari, più gente avrebbe installato i pannelli... Ciao ciao ssp. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:33
Allora, i conti si calcolano così: Costo al kwh (prendo riferimento Marzo che è stato il picco) 0,30 Se consumi devi aggiungere accise, trasporto e gestione e sono circa 0,03, quindi 0,33 + iva al 10% (residenziale) e sono 0,370 circa! Se immetti (con RID, rimborso diretto) sono 0,30 su cui si paga l'irpef (calcolo il secondo scaglione che è quello più probabile per una famiglia media 25%) e rimangono 0,225. Differenza 0,37-0,225=0,145 arrotondiamo a 0,15 Questo 0,15 è quello che si risparmia realmente per ogni kwh accumulato nella batteria. Ma la batteria perde un 15% (ottimistico!) nel ciclo di carica scarica, quindi in realtà risparmi 0,15-15% 0,12. Supponiamo una batteria da 10kwh dal costo di 5.000 euro, che rimane efficente al 100% SEMPRE, che carichiamo tutti i giorni al massimo, incluso l'inverno e le giornate piovose e consumiamo per intero tutti i giorni, incluse le corti notti d'estate. risparmiamo 1,2 euro al giorno 1,2x365=438 euro l'anno 5.000/438 ripaghiamo la batteria in 11,4 anni Potete fare i conti con qualsiasi altro tipo di batteria Con SSP ci vogliono quasi 20 anni per ripagarla, considerando una batteria che rimane SEMPRE costantemente efficente e che riusciamo a caricare e scaricare completamente ogni volta. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:38
Continuo a dire: quei 5000 euro li metto in un buon isin in banca (esempio ENI) e risparmio la stessa cifra/anno data dai dividendi. E se per caso succede qualcosa quei 5k non li ho nel sottotetto ma in banca. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:51
“ Comunque è fantastico: non appena hanno capito che, magari, più gente avrebbe installato i pannelli... Ciao ciao ssp. „ mi auguro nasca qualche nuova alternativa ma già ce ne sono, tipo quella di Sonnen di cui ho messo il link pagine addietro |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:52
supponiamo energia a costo 0,50 e batteria a costo 4000, si ripaga in 6 anni. energia a costo 0,50 batteria costo 3000 rientro in 4 anni. SPANNOMETRICAMENTE, si può valutare quando converrà metterla |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:59
“ Comunque è fantastico: non appena hanno capito che, magari, più gente avrebbe installato i pannelli... Ciao ciao ssp. „ E' una politica assurda. Inoltre stanno spingendo affiche la batteria diventi sempre più la scelta migliore, con enormi danni conseguenti: Minore superficie di pannelli, minore immissione in rete, maggiore produzione globale di batterie (si pensi al 2035 e quante batterie occorreranno anche per le automobili), maggiore impatto ambientale, maggior consumo di risorse. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 8:59
Comunque, il primo passo, rimane mettere i pannelli e molti di noi nemmeno li hanno. Dopo 1/2 anni su possono tirare le somme di ciò che si ha e fare reali previsioni e ritarare i propri consumi. |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 9:00
“ Continuo a dire: quei 5000 euro li metto in un buon isin in banca (esempio ENI) e risparmio la stessa cifra/anno data dai dividendi. E se per caso succede qualcosa quei 5k non li ho nel sottotetto ma in banca. „ Saggio! |
| inviato il 21 Luglio 2022 ore 9:04
“ Comunque, il primo passo, rimane mettere i pannelli e molti di noi nemmeno li hanno. Dopo 1/2 anni su possono tirare le somme di ciò che si ha e fare reali previsioni e ritarare i propri consumi. „ Hai perfettamente ragione! Già con un "ritaraggio" dei consumi (autoconsumi) si aggiunge risparmio. Poi bisogna anche considerare i prezzi del mercato libero che spesso fanno pagare il kwh meno del mercato tutelato, riducendo la forbice tra consumato ed immesso. E facendomi due conti, coi pannelli in molti casi è anche meglio passare alla monoraria piuttosto che la bioraria. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |