| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:24
Sì Leo hai ragione finiamola qui. Lo scherzo è bello quando dura poco. Però quando 66ilmoro passa da Messina è il benvenuto mi manda un MP e gli offro un caffè....rigorosamente con 3 zollette di zucchero Detto qs la tua deve essere in primis una scelta di focale che è la cosa più importante e poi scegli. Io ormai da anni ho optato x il 70-200 f 2.8 che uso non solo nei ritratti ma anche x paesaggi ed astro |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:25
Sicuramente il prezzo incide,sul discorso affidabilità,aggiornamento software non mi pronuncio perché non ho esperienza |
user206375 | inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:26
800eur non li spenderei nemmeno io, infatti il mio l'ho comprato usato ma la differenza di qualità c'è eccome. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 23:31
Del 50 1.4 a quale ti riferisce? Perché se serie g non mi è mai piaciuto se serie D invece aveva il suo perché. Giusto x intenderci all'epoca su Nikon F presi prima il 50 f 1.4 d e poi 85 f 1.8 d e, qs ultima in particolare, aveva uno sfocato come poche altre lenti, paragonabile, con i dovuti distinguo, al Canon f 1.2 (chiedi a Pinscher68) al serie d 85 f 1.4 the cream machine e, da ultimo, al 105 f 1.4 E. Se oggi vessi prendere 1 ottica solo x ritrattistica probabilmente sceglierei qs ultima. Il alternativa il 50 Z f 1.2 (ma solo se pensi di usarla a ta perché da f 1.8 è identico al fratellino minore ed anche qui chiedi a Pinscher). Attenzione poi che prima dell'inverno arriverà anche il nuovo Z 85 f 1.2.... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 1:35
Ma che è, Salvo? |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 6:46
Le focali 50 e 85 sono entrambe perfette per i ritratti (così come anche il 35). Essendo il mondo della ritrattistica veramente vario è difficile identificare una sola focale come "migliore", secondo me non c'è un "migliore" in termini assoluti in quanto si entra nella sfera delle preferenze personali. Ogni focale ha un suo "stile" e questo cambia in base a quello che si intende fotografare e come lo si vuole fotografare. Così come un 85 ti permette di eseguire ritratti più stretti e intimi un 35 ti permette di giocare di più con l'ambiente. Io personalmente consiglierei il 35 e l'85 per i ritratti ma semplicemente perchè io mi sono sempre trovato meglio con queste focali. Per quanto riguarda il tipo di lenti io ho sempre preferito le lenti native (questo il mio pensiero in generale, sia che si parla di nikon che di canon che fuji ecce). Non ha senso per me spendere 3k e passa euro per un corpo macchina e attaccarci poi lenti di terze parti. Oggi come oggi nessuno regala niente, se spendi poco devi arrivare inevitabilmente a dei compromessi e con corpi macchina come la Z7ii sarebbe un vero peccato. E' vero che le lenti native, anche i fissi 1.8, hanno dei prezzi al giorno d'oggi davvero esorbitanti ma fortunatamente con l'usato si riesce a trovare spesso lenti in ottimo stato a prezzi un pelo più ragionevoli. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 8:08
Provocazione: ma un bel 200 F2 VR prima serie usato + FTZ? Meno di 2.000 eurozzi e passa la paura.. (si ma che lente di porteresti poi a casa..) |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 8:13
“ Resto dubbioso sulla focale. Il 50 non mi ha mai fatto saltare, ma l'85 mai avuto. Guardando i miei cataloghi Lr però mi sembra di scattare più spesso a 50 che a 85. Mi chiedo allora se il problema fosse il 50 1.4 con cui non andavo d'accordo o se è la focale che non mi urla da ritratto. Spesso mi trovavo a usare il 70-200 F4 al posto del 50. „ Leopizzo, a titolo informativo questa sotto è un immagine (jpeg on camera no post.) che ho scattato con Z6 e 50 1.8S chiuso a F2.5 x tenere a fuoco l'intero soggetto. drive.google.com/file/d/19NpltRvCJerTpUFzO1R503srQ-55j14j/view?usp=sha |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 8:20
Grazie, il dubbio è proprio sulla focale. Avevo il 50 1.4 G, ma sinceramente l'ho usato veramente poco. Non sono, ovviamente, un gran ritrattista, faccio giusto moglie, figlia e qualche amico/a, per questo chiedo. Mi serve una lente da aggiungere al 24-200 quando vado in vacanza/giro con la famiglia, non una lente “principale” che uso solo quando esco espressamente per fotografare. Ovvio che poi la userei anche per altro. Il 70-200 non è un'opzione per questo scopo, Zanzibar, pesa circa 3 volte tanto e portarmelo dietro “casual” sarebbe un ossimoro! Comunque è un lizza (assieme al moltiplicatore 2x) col 100-400 come lente da fauna e paesaggio minimalista. Qui altra scimmia incombe, ma sarà un altro post… Il mio dubbio nasce dal fatto che non ho mai usato un 85 fisso, per cui faccio fatica a immaginarmelo. C'è anche da dire che la presenza del 40 F2 a prezzo veramente irrisorio mette qualche dubbio sull'acquisto di un 50: ok che il 50 sarebbe molto meglio, ma per quel che faccio, vale la differenza? Qualsiasi lente (non principale nel corredo, e anche lì magari) cerco di prenderla usata: se non mi trovo, poi non ci rimetto un rene, questo sia per le native che per le non native. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 8:22
Grazie Lore, molto bella e bokeh piacevole assai. Resto col dubbione sulla focale… Il 200 va a nozze col discorso 70-200 di prima, troppo peso per un uso “casual”. |
user206375 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 8:47
E allora inutile spendere un botto. Vai di 50 s e vivi felice. Sull'usato la si trova sui 400eur. Il pancake per ritratto te lo sconsiglio. "Non sono, ovviamente, un gran ritrattista, faccio giusto moglie, figlia e qualche amico/a, per questo chiedo." |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 9:04
“ Il mio dubbio nasce dal fatto che non ho mai usato un 85 fisso, per cui faccio fatica a immaginarmelo. „ Se ti può aiutare, prova a pensare all'85 come ad un 50 energizzato, una specie di Super 50, almeno questo è l'effetto che fa a me. Comunque Arci ha risposto in modo giusto, con degli esempi. EDIT. Io, da Nikonista di striscio, ti direi che se avessi speso così tanto per una Z7II, prenderei in considerazione solo obiettivi originali. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 9:15
“ Grazie Lore, molto bella e bokeh piacevole assai. Resto col dubbione sulla focale… „ Ho trovato anche questa immagine (jpeg on camera no post.) che ho scattato con Z6 e 85 1.8S chiuso a F2.2. Come si può notare la differenza della PDC rispetto al 50 scattando da distanza simile si nota come anche la resa dello sfocato che risulta essere piu accentuato con l'85 1.8S. drive.google.com/file/d/1gMzZUTobhqjuJvOFmrXW8TiGn3eWSVPo/view?usp=sha |
user84767 | inviato il 19 Luglio 2022 ore 9:23
“ Mi serve una lente da aggiungere al 24-200 quando vado in vacanza/giro con la famiglia, non una lente “principale” che uso solo quando esco espressamente per fotografare. Ovvio che poi la userei anche per altro. „ con questa premessa vai di 50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |