| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:05
Bè dai fino alla M15/M16 possono giocarsi la carta dei mpx, versione a colori, mono e "P" Poi dovranno far qualcosa... mi viene in mente, il pulsante di scatto a sx e l'oculare del telemetro a dx, spostare la ghiera degli iso, magari togliere un altro tasto dietro e metterne uno sopra, aggiungere un joystick, fare una versione superleggera in PVC, raffica tipo Z9.... insomma, niente di nuovo per i prossimi 6-7 anni |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:07
Eros quello vale per tutti , dopo che avranno creato l'AF che non solo segue l'occhio (oltretutto roba stravecchia) ma legge nel pensiero che si fa? |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:08
... appunto per questo motivo, scrissi che se vanno avanti a fare ste robe, dal sottoscritto non pigliano più uno sghello... Per le ottiche no, nulla da dire, anzi.... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:09
Eh bhe io personalmente continuo a scattare con quello che ho e che mi piace usare, gli altri che si impicchino pure all'albero che preferiscono |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:26
L'unica richiesta che farei ( se possibile) consentire la regolazione diottrica diretta del telemetro per compensare la perdita di acuità visiva. Ci sono già le possibilità con le lenti graduate, ma vorrei qualcosa di più facile e immediato. |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 13:33
Gambon: basta usare gli occhiali... |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 14:01
Gia fatto… no buono! |
| inviato il 19 Luglio 2022 ore 15:09
Molto probabile la memoria interna su Q3. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 7:17
l'unica che potrebbe lontanamente interessarmi sarebbe una q con una focale meno grandangolare. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 7:29
Anche a me piacerebbe che fosse meno grandangolare, il 28 in generale non mi piace. Infatti la tengo fissa sul ritaglio con cornicette a 35. Poi è chiaro, lo so benissimo che ritagliare a 35 non è la stessa cosa che avere un 35 attaccato davanti, ma personalmente è una approssimazione che mi va bene. Però già vedo le critiche ad un 35 fisso che il 28 era meglio, o di chi avrebbe voluto un 40 "per distinguersi”, o perché non l'hanno fatta col 50 ecc ecc. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 8:34
infatti uso una Z6 col 40mm f2; il 28 fisso per me è troppo grandangolare e cropparlo è come avere una x100 aps (che per altro eccellente comunque) ma prendere una ff da tenere croppata non ha senso per me. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 8:43
Ovviamente una fotocamera ad ottica fissa impone una scelta di focale da parte del costruttore ed ovviamente sceglie la focale che gli fa vendere di più e gli fa fare i maggiori profitti. Nel caso specifico direi proprio che Leica ha “azzeccato” la focale visto il successo ed i numeri di vendita delle varie Q, ogni cambio di focale potrebbe essere un salto nel buio che difficilmente credo che Leica voglia fare. Personalmente la pensavo come molti da amante ed utilizzatore del 35 mm per 30 anni, poi mi sono imposto di usare un 28 mm (pur non avendo la Q) e mi sono innamorato del 28, al momento ho scoperto e sono molto attratto dal 24 mm che uso per la maggior parte del tempo seppur ho sempre il mio amato 35 mm … |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 10:01
Io sono andato a vedere le mie statistiche in LR ed ho visto che in più di 12 anni di digitale gli scatti che ho fatto a focali inferiori a 30/35mm si contano sulle dita di due mani, per giunta tutte albe o tramonti o roba simile. Ovvio che dipende da che tipo di fotografia si fa, ed anche la street contempla diversi stili dal punto di vista dell'utilizzo delle varie focali. Inoltre personalmene faccio tanto abstract in architettura ed automobili, cityscape quindi focali grandangolari sono piuttosto inutili a meno di non croppare poi selvaggiamente in LR o quello che è. Per quanto riguarda invece il discorso se abbia senso o meno il crop, non so io il problema non lo vedo: è un crop ff su ff, in pratica uno zoom digitale se vogliamo ma mica diventa APSC.. e con la sovrabbondanza di mpx della Q2 se ne ha più che a sufficienza per sistemare ulteriormente in editing se necessario. Secondo me è un metodo perfetto, oltretutto il 28mm è sempre lì pronto per ogni evenienza. |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 10:10
@Malstev concordo pienamente con il tuo ragionamento, la Q2 a 35 mm può contare ancora su 30 MP ovvero più della mia M10P che comunque dai suoi 24 MP mi ha consentito di stampare un'immagine di 2 metri di lato lungo perfetta anche vista da vicino |
| inviato il 20 Luglio 2022 ore 11:15
Con la risoluzione a disposizione si riesce veramente a non notare cali di prestazione con il crop, che si può fare sia al computer che direttamente in ripresa con le cornicette. Non dico di usare 75mm, ma più che altro per le dimensioni della cornice, ma 35 soprattutto è utilizzabile senza problemi. Si tratta solo di un aspetto psicologico ormai legato ale esigenze di quando i margini di manovra erano stretti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |