| inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:56
“ Essendo rimasto lì per 15 minuti ho avuto modo di fare diverse prove, in questo caso il 3d ha lavorato bene trovando spesso anche l'occhio „ Dionigi, a distanze siderali, come quelle che di solito si vedono nei tuoi scatti (personalmente molto belli), il tracking non è perfetto, soprattutto con sfondi che hanno lo stesso identico colore degli ungulati (tipo rocce). Questo sia con Z9 che con altre ml flagship e la conferma l'hai pure avuta da un utente che usa A1, lo sai |
user84767 | inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:57
Ho puntato un cucciolo di cerbiatto in un garage quasi al buio, nessun problema a beccargli l'occhio, oltretutto cerbiatti, camosci e stambecchi sono esoftalmici. Dionigi se metti il riconoscimento, il quadratino giallo/verde va sull'occhio anche se l'area di peartenza è fuori, ma sia la macchina che il software NX Studio riportano solo l'area di partenza |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:04
[IMG]
 [/IMG] La situazione era questa Marmo ho scritto che le altre aree neanche vedevano lo stambecco Visto che era una processione di 15/20 stambecchi ho avuto anche modo di cambiare corpo D6 punto singolo neanche una sbagliata Giorgio sono assolutamente d'accordo con te che nelle mie foto ambientate il 3d e similia non può funzionare, ma il punto singolo NON deve sbagliare se non perdo io il soggetto |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:07
“ La situazione era questa „ Appunto, soggetto piccolo, distanza elevata, colore dello sfondo identico a quello del soggetto. Lì è già tanto se funziona il punto singolo. Il tracking delle ml -qualunque mirrorless- non riuscirebbe mai nell'impresa. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:14
Nelle situazioni descritte da Dionigi Canon fa ca@@re uguale Io se ho tempo/voglia tolgo servo e metto one shot. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:15
Appunto. Ma fan cagare tutte le ml perché il tracking funziona in un modo preciso. E quelle scene sono incompatibili con la sua funzione. Lo riportano tutti i manuali delle macchine. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:18
“ Dionigi se metti il riconoscimento, il quadratino giallo/verde va sull'occhio anche se l'area di peartenza è fuori „ Il problema è che non trovando l'occhio testa va dove vuole, spesso sul cu.lo o qualche roccia che gli sta particolarmente simpatica La volta dopo sono andato con Z9 e D810 e pure quest'ultima con punto singolo ha fatto meglio |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:22
La cosa divertente è che con le marmotte a 5-10 metri, il 50% va a fuoco su denti/orecchie, con i caprioli se son di 3/4 son più le volte che prende il culo bianco che la testa/occhio, con i camosci sbaglia spesso prendendo la maschera facciale bianca, in base alle condizioni di luce/riflessi (io in genere non fotografo mai al sole diretto ma sempre alba/tramonto o in zone in ombra) con gli stambecchi invece dell'occhio trova gli anelli sulle corna. Con le volpi invece la precisione è ottima fino a 15mt circa. Parlo sempre di Canon eh, ma parlando con Dionigi la situazione con la Z9 è simile. Con gli uccelli invece vanno molto, molto meglio. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:23
Vabbe dai, certi video ma anche i fiumi di parole che innun modo o nell altro scatenano non valgono il tempo che ci si spreca dietro. A1, R3, Z9 sono strumenti avanzatissimi, con un AF straordinari. Se si impara ad usarli i risultati non possono che essere garantiti. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:37
Facevo notare su un altro 3D che le ML tutte ancora oggi in situazioni di basso contrasto o come il camoscio con sfondo di roccia (mimetismo) zero contrasto, fatichino….eppure sono stato attaccato anche li che vuoi fare…. Dionigi col mimetismo già se ti becca il culo del camoscio vai bene, ricorda come ultima ratio sempre il MF |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:39
La cosa divertente è che con le marmotte a 5-10 metri, il 50% va a fuoco su denti/orecchie, con i caprioli se son di 3/4 son più le volte che prende il culo bianco che la testa/occhio, con i camosci sbaglia spesso prendendo la maschera facciale bianca, in base alle condizioni di luce/riflessi (io in genere non fotografo mai al sole diretto ma sempre alba/tramonto o in zone in ombra) con gli stambecchi invece dell'occhio trova gli anelli sulle corna. La Z9 funziona esattamente nello stesso modo con quei soggetti. Adesso non saprei però darti delle percentuali |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:40
Siamo giunti alla conclusione che le ml siano una schifezza. E meno male che i sonysti per anni ci avevano fatto la testa grossa come una mongolfiera con la storia secondo cui avrebbero permesso scatti impossibili con reflex. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:46
Ma no assolutamente. La storia delle foto possibili solo con le ml mi è sempre parsa una cagata. Si hanno, in determinate condizioni/soggetti, percentuali più alte di foto a fuoco. Tutto qua. |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:47
Arci anche in Af-S pin point va molto bene |
| inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:48
“ Ma no assolutamente. La storia delle foto possibili solo con le ml mi è sempre parsa una cagata. Si hanno, in determinate condizioni/soggetti, percentuali più alte di foto a fuoco. Tutto qua. „ Stefano, saresti dovuto intervenire qualche anno fa. Fidati che quelli con Sony -allora esisteva solo lei in ml- erano gli unici che portavano a caso lo scatto. Almeno così raccontavano. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |