RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Comprare reflex Canon ad oggi? (metà 2022)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Comprare reflex Canon ad oggi? (metà 2022)





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:41

Perche preferire il 16-35 al più economico 17-40? Per un uso amatoriale non credo il 16-35 apporti chissà che benefici in confronto ad un maggiore spesa iniziale.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 11:58

Ringrazio tutti perchè mi state dando ottimi spunti di riflessione e tante informazioni utili, anche la discussione sulla RP l'ho letta con attenzione. Diciamo che i vantaggi economici dell'investimento (piccolo per carità) su mondo reflex diventano meno convincenti cominciando a considerare che effettivamente potrei incappare non proprio sanissime e i corpi più interessanti (6D, 5D iii) cominciano ad avere costi non proprio lontanissimi da quelli di una RP usata. Sicuramente non ho fretta, mi prenderò il mio tempo per decidere

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:04

Se hai mestiere con 6d e 17-40 fai un'ottima fotografia di paesaggio allo stesso modo con 6d e 100 f2 fai degli ottimi ritratti. Si spende poco e a mio avviso la soddisfazione rispetto a ml eanche maggiore. Però devi mettere in conto problemi di f/b focus un alta percentuale di foto fuori fuoco adottando la tecnica del mettere a fico e ricomporre, non hai la comodità dello.schermo articolato e touch. Quando uso ml è tutto più facile quando uso reflex lo stesso risultato mi appaga di più.
Quando lavoro uso al 90% mirroless
Per uso privato 50% ml ( per gli ingombri idotti della fuji x100 più che altro ) 50% reflex canon.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:15

Senza polemiche, perché davvero non ho (più) voglia di farne, ma devo dire che su questo forum leggo spesso cose incredibili, che quantomeno denotano una totale disconnessione rispetto alla realtà.

E qua mi fermo.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:18

Se ancora preferisci reflex e vorrai proseguire con le stesse cercati una Pentax usata (dici di aver girato vari brand, non so se l'hai avuta), ci metti un tuttofare e qualche vecchia ottica MF. Puoi avere qualità di immagine da vendere senza svenarti..

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:19





Paesaggio scattato con RP + 24-105 STM, senza treppiedi e direttamente in jpeg, 400 iso, 24mm, 1/500, f/11.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:23





Rp + 24-105 STM, jpeg, 400 iso, 57mm, 1/400, f/14.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:39





Stessa combo, sempre jpeg, 400 iso, 24mm, 1/320, f/9

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 12:41

Tutte le foto sono state (ovviamente) ritagliate e hanno subito (piccole) correzioni di contrasto e livelli in pp. Le ho postate come esempio (non pretendo emblematico) dell'uso della RP con il suo obiettivo da kit nella paesaggistica.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 16:13


Dopo aver provato con mano diversi brand e più o meno tutti i formati, ho capito che per un hobbista conta anche la piacevolezza d'uso, oltre alle varie specifiche tecniche. Da questo punto di vista il massimo del divertimento fotografico, con una valutazione del tutto soggettiva, l'ho avuto usando una Canon 5d (mark I). Perciò, dovendo scegliere di investire denaro in un corredo, ho deciso di farlo su Canon. Ora, guardando le nuove mirrorless, i prezzi sono elevati al punto da farmi ritenere la spesa ingiustificata per le mie esigenze/abilità. Al contrario, in particolare tra le ottiche EF usate, ci sono delle occasioni davvero interessanti. Anche un corpo macchina più recente di quello che ho avuto, seppur rimanendo nel datato, come una 5d mark ii, ha dei prezzi davvero invitanti (circa 350). In definitiva, con poco più di 1000 euro potrei prendere una 5d mark ii, un 24-105 L prima serie e un 50 1.4, il tutto in buone condizioni, e avere così il corredo di partenza che è più indicato per i miei utilizzi. Oppure, per passare a mirrorless con i relativi vantaggi di età-ingombro-peso dovrei spenderne altrettanti per avere una RP, con 24-105 4-7.1 e un rf 50 1.8. Pur avendo cercato a lungo non ho ancora capito quale sia la soluzione migliore, in primis in termini di qualità degli scatti. Chiaramente la RP è più performante, ma mi preoccupano gli obiettivi di fascia più economica che le abbinerei. Il tutto considerando che la mia fotografia è di paesaggio, perlopiù a diaframmi chiusi. L'ultima possibilità rimarrebbe comprare la RP con adattatore e usarci ottiche EF, cosa che non escludoa priori ma che andrebbe a costarmi circa 500 euro in più, a conti fatti. Ne vale la pena? Voi che scelta fareste?
Grazie a chiunque vorrà dare la propria opinione

E' da premettere che l'acquisto di attrezzatura fotografica non è assolutamente un investimento, ma semplicemente una spesa. Infatti, fotocamere, ottiche e accessori fanno oramai parte dell'elettronica di consumo, e sono pertanto soggette a una inesorabile svalutazione: reflex o mirrorless cambia poco, in tal senso. Anzi, più recente è la fotocamera e peggio è, dato che la svalutazione sarà mediamente maggiore.
Prendiamo il caso della rp: al lancio, nel 2019, costava 1569 euro. Attualmente si trova, con garanzia ufficiale Canon, a 500 euro in meno (1079 euro da fotocolombo, ad esempio). La macchina ha quindi perso oltre il 30% del valore in 3 anni: inoltre in questo periodo è attivo un cashback di 120 euro, per cui chi volesse vendere una rp usata non potrebbe di certo proporla a 900 euro, visto che sarebbe troppo vicino al prezzo del nuovo. Invece, il prezzo medio di una 5d mark II usata odierno non è molto distante da quello di tre anni fa...

Quanto alla 5d mark II, è tuttora una fotocamera valida, anche per la fotografia di paesaggio: se si lavora a basse sensibilità iso, 21 megapixel sono sufficienti, e non si ha la necessità di sovraesporre le aree in ombra di 3 stop e oltre in postproduzione, va più che bene. L'unica osservazione riguarda l'assistenza, dato che Canon non fornisce più i ricambi.

In tal senso, potrebbe essere preferibile una 6d, che si trova comunque a cifre relativamente basse (300-350 euro) e ha prestazioni decisamente superiori alla 5d mark II, a sensibilità iso elevate, oltre a un sistema di esposizione più moderno (ifcl vs bianco e nero)

Quanto all'ef 24-105 f4 L is usm, considera che l'ottica è stata in produzione dal 2005 al 2016, per cui l'età varia tra i 6 e i 17 anni. Conviene quindi valutare con attenzione lo stato dell'ottica, onde evitare esemplari molto datati e sfruttati, che potrebbero richiedere una costosa revisione.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2022 ore 16:52

youtg.net/canali/storie/47867-castello-dietro-il-poetto-la-foto-di-ung

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 9:54

E' da premettere che l'acquisto di attrezzatura fotografica non è assolutamente un investimento, ma semplicemente una spesa.
Questa è semplicemente la verità (almeno per chi non lavora con la fotografia). Effettivamente ho usato il termine investire un po' a sproposito, ma sono consapevole che quel che spendo è speso.

@Enrian grazie anche per il tuo contributo che, insieme ad altre foto postate qui su juza e su altri siti, mi fa pensare che tutto sommato dovrei riuscire a fare quel che mi interessa anche con la RP e il suo 24-105 in kit. Alla fine da qualche parte il compromesso va accettato.

youtg.net/canali/storie/47867-castello-dietro-il-poetto-la-foto-di-ung
probabilmente è colpa mia ma non ho capito il collegamento con la discussione

Nel frattempo mi si è presentata un'ottima occasione che spero di riuscire a cogliere; ma, in linea generale, mi sembra che sia difficile parlare di scelta giusta o sbagliata, più che altro si devono valutare pro e contro (che mi avete aiutato a capire) secondo le proprie esigenze

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 10:49

Se fai paesaggio le reflex canon non sono il top semplicemente perché hanno sensori che viaggiano una o due generazioni indietro rispetto allo stato dell'arte......

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 11:03

@Enrian grazie anche per il tuo contributo che, insieme ad altre foto postate qui su juza e su altri siti, mi fa pensare che tutto sommato dovrei riuscire a fare quel che mi interessa anche con la RP e il suo 24-105 in kit. Alla fine da qualche parte il compromesso va accettato


Non consiglierei mai la RP ad un professionista, sarebbe semplicemente inadeguata, ma per un uso amatoriale francamente non vedo limitazioni.

Per quanto mi riguarda, e l'ho scritto più volte, mi ci trovo più che bene. Non so se riesca a tirarci fuori belle immagini, ma nemmeno m'interessa: non ho più vent'anni da un pezzo e dalla fotografia non cerco riconoscimenti, premi e gratificazioni per il mio ego, solo il piacere di scattare e la dolce illusione di strappare frammenti di tempo a questa vita che fugge inesorabile.

So benissimo che sul mercato ci sono macchine e lenti molto più avanzate e performanti, ma non me ne frega nulla: i 1200 euro per il kit RP+24-105 STM erano la soglia massima che fossi disposto a spendere per quello che, di fatto, per me è un semplice hobby. La RP resta la mirrorless full frame più abbordabile disponibile sul mercato del nuovo e questo troppo spesso viene dimenticato.

Ognuno dei propri soldi faccia quello che vuole, ci mancherebbe, quello che contesto è che, dopo quasi trent'anni passati a fotografare con reflex analogiche meccaniche e manuali, telemetro, compatte e biottiche, a stampare con un ingranditore polacco di quart'ordine con un'ottica russa ancora peggiore, a scattare con digitali da 6 o 12 mp, sempre fermamente convinto che l'immagine la faccia il fotografo e non la macchina, debba scoprire da alcuni utenti di questo forum (ripeto, troppo spesso scollegato dalla realtà) che non è più possibile fotografare senza spendere millemila euro per l'ultimo sensore ultramegaok (qualcuno magari apprezzerà la citazione dei Soundgarden) che balla, canta, spiccia casa e ti piscia pure il cane la sera quando piove e non hai voglia di scendere.

Poi, per curiosità, vai a vedere i capolavori di questi Cartier-Bresson de' noantri con 10mila e passa euro di corredo nella borsa e scopri che al massimo ci fotografano (male) le piantine sul balcone o il cagnetto di casa (ma non è dato sapere se pisciato o meno).

Vabbè, chiudiamola qua, mi scuso per l'avvelenata.

Per quanto riguarda la RP, ribadisco: io mi ci trovo più che bene, sia con la macchina che con l'ottica da kit, e finora non ho sperimentato alcun problema o limitazione. Alcune foto te le ho mostrate e giudica tu se siano vicine a quello che cerchi.

Buona scelta.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2022 ore 12:45

Il collegamento è non con la tua richiesta originale ma con il discorso su attrezzatura, capacità, idee

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me