| inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:39
Te l'ha spiegato Zeppo come fanno la color, è un telescopio a infrarossi e l'attribuzione del colore va in base alle frequenze. Peraltro la palette è molto più realistica di quella dello Hubble, per me, è di foto Hubble e astro ne ho viste e masticate anche io a sufficienza per giudicare in modo del tutto lodevole la resa finale. Le nubi di gas al contorno degli oggetti cosmici infatti erano una delle cose che mancava prima ed erano soggetti che lo Hubble, bontà sua, non poteva proprio riprendere data la natura della sua - pur notevole - strumentazione. È un modo diverso di guardare il cosmo, come spiegavo con il paragone dei mirini... Non è solo del colore in più o un vezzo del grafico che ha dato una color "mainstream" come si fa nei video ... |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:42
Non ho capito una cosa, ma i serpentoni si possono fare o no? |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:47
Ha poco senso discuterne, secondo me. È vero che ognuno ha diritto ad avere ed esternare le proprie idee, ma qua si parte non tanto da un'opinione sui risultati, quanto da un'obiezione sul fatto che le persone siano entusiaste dei risultati mostrati. “A me non piacciono gli spaghetti” e “vedo troppa gente a cui ingiustificatamente piacciono gli spaghetti”. La seconda è una frase che non da grossi margini di discussione dai toni pacati… |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 13:50
@Giancarlo In effetti.... |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 14:01
Pollastrini STOP lo dico io perché non sai nemmeno leggere (e/o capire) quello che tu stesso quoti. Riportati una roba che ti sbugiarda (quotando solo metà della frase) e dici stop a me. Questa roba è da troll dell'asilo. Ma va' a ciapà i rat valà. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 14:27
Tralasciando varie scempiaggini, torniamo seri che si è riso abbastanza. @Lomo "Opinioni" a parte tieni sempre presente una cosa: una delle peculiarità del Webb è che TUTTI gli strumenti che ha a bordo funzionano contemporaneamente sul soggetto inquadrato. Ciò significa che mentre fa le sue foto "inutili" sta anche effettuando, nel campo inquadrato, analisi spettroscopiche e quanto altro è capace di fare. Quindi sta facendo scienza vera contemporaneamente, nello stesso momento. Poi, se ti pubblicano ANCHE la foto super figa colorata mi sembra normale, pochissimi si esalterebbero vedendo solo un grafico di spettroscopia. Inoltre la NASA come sai è un ente governativo, non ha nessuna altra sovvenzione che non sia pubblica, per cui di nuovo è normale che diffonda (oltretutto all'inizio) roba per far chiacchiere i siti generalisti di tutto il mondo. Stesso motivo per cui ai tempi della corsa alla Luna (corsa seriamente da una sola delle due parti ma lasciamo stare, hanno corso da soli) la neonata NASA decise di aprire uffici di progettazione in TUTTI gli Stati. Ora cerca di mantiene alto l'hipe per così dire, mentre contemporaneamente fa scienza vera che Hubble semplicemente NON può fare. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:01
vediamo cosa uscirà fuori da questo Webb, le aspettative mie sono alte, ma ho l'impressione fara la fine della ISS, 20 anni e 100 miliardi di dollari per far fare i turisti spaziali agli astronauti, perche non ha prodotto niente di realmente utile in ambito scientifico |
user198779 | inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:04
I soldi nella ricerca sono in assoluto quelli meglio spesi è l'unica possibilità di sopravvivenza della nostra civiltà. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:09
ma quali sarebbero le tue “aspettative”? |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 15:12
ma deve essere ricerca finalizzata ad un obiettivo serio e utile, non spenderli per vedere che succede se facciamo stare senza gravita 6 mesi il corpo umano, o come crescono i fagioli nello spazio ora qualcuno potrebbe obiettare che ci puo tornare utile per i viaggi su marte o sulla luna, certo infatti siamo li pronti a partire |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 16:24
Fortunatamente non siamo tutti come te, altrimenti la ruota non sarebbe ancora stata inventata. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 16:32
E però usano la macchinetta digitale che è uscita direttamente da necessità "spaziali" e per giunta basata su complicatissime conoscenze pure quantistiche.. senza contare tutto il resto. ah, la coerenza. |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 17:00
Un telefono da cento euro oggi ci porta a destinazione ovunque. Se facciamo un elenco di cosa serve ed è servito, in ricerca pura sperimentazione e tecnologia, perché funzioni, quanto è lungo questo elenco? |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 17:08
Ed in più serve la teoria della relatività perché senza la consapevolezza della dilatazione temporale (e degli orologi atomici presenti nei satelliti GPS) nel giro di 2gg il posizionamento sbaglierebbe di 20km.. ed addio chiacchiere al vento e il "trovami la pizzeria Bella Napoli a Vladivostok" |
| inviato il 16 Luglio 2022 ore 17:14
Un giorno quei primi fagioli cresciuti sulla ISS, saranno di enorme utilità a qualcuno. (Ok, non proprio quelli, ma ci siamo capiti. ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |