JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi sarei aspettato questo grafico di Bill Claff per cercare di capire l'evoluzione dei sensori nel tempo.
Invece continui riferimenti a DPR Comparison. DPR non è un sito scientifico, per sfruttarlo ci vuole RawDigger. @Paco il post meno insensato da uno come te che io stimo più "artista" che "tecnico", complimenti!
Giovibalti - Maserc, completamente d'accordo, poi DPreview acquista o perde valore secondo il parere che da, naturalmente per chi non sa vedere o provare di persona.
“ Se è vero per medio formato vs full frame, allora è vero anche fra full frame vs m4/3. „
Perfettamente d'accordo. Ho tre sistemi, dal m4/3 al FF ma quello che mi diverte di più è proprio il m4/3. Le differenze in termini di qualità a iso medi (1600) sono veramente poche.
Carlo ps una 7r3A (ultimo upgrade) è entrata da poco nel mio zaino, per ora si comporta bene.
Grafici a parte!! conosco di persona fotografi di fama internazionale e anche italiani , da Kenna a Silvia Camporesi, a Giorgio Barrera, visito gallerie d'arte di altri fotografi e artisti come Scianna, parteticpo come tanti amatori a dibattiti di fotografia, e conosco galleristi famosi che si occupano di arte e non tecnica!!
Vi posso assicurare che i FOTOGRAFI non utilizzano fotocamere di ultima generazione e alcuni di loro utilizzano ancora l'analogico.
Non vedono innovazione nei sensori di ultima generazione perchè di fatto non c' è . chi usa una vecchia Canon 5D4 non trova motivo di passare ad una ML R5 per un piccolo vantaggio in più che alla fine non apporta valore alla Fotografia , attenzione parliamo sempre di QI, lasciamo perdere i controlli e velocità etc...
L'evoluzione fotografica è al palo non rimane nulla , siamo arrivati alla frutta col Bayer, impilato incastrato e stufato.
“ il quad bayer però c'è da tempo sui cellulari, e fino ad ora è stato solo una trovata commerciale per mostrare numeri enormi di megapixel, senza portare nessun beneficio (anzi, rallenta la lettura del sensore).
cambiare la risoluzione si può fare anche ora semplicemente ridimensionando l'immagine, ma alla fine il discorso è sempre lo stesso: puoi ridurre la risoluzione e migliorare gli alti ISO, o puoi migliorare la risoluzione e peggiorare gli ISO, ma tira da una parte o dall'altra e qualcosa rimarrà sempre scoperto ;-) „
Ottima analisi come sempre, Juza!
Quindi fammi capire: il Pixel Binning quindi è UNICAMENTE una trovata commerciale e non porta reali benefici in termini di rumore/qualità del sensore???
Sony A7RIII la posseggo da molti anni e devo confermare che il sensore è fantastico veramente. Se si fosse migliorato solo il sistema autofocus sarebbe la miglior macchina sul mercato ma purtroppo anche con i vari aggiornamenti ormai risalgono al 2019. Molte volte si cerca di migliorare con sensori nuovi ma sinceramente questa Sony merita 10 solo per il sensore. Spero che Sony ci ascolti e rifletta sulle novità
Io non capisco perché nel 2022, voglio dire nel 2022!! con tutta questa incredibile evoluzione tecnologica ancora dobbiamo stare dietro a questi sensori digitali quando basterebbe, molto semplicemente fare un corpo macchina quasi vuoto dove si possa inserire un sottile nastro di materiale naturale trasparente, diciamo triacetato di cellulosa o sintetico, cioè di poliestere con sovrapposto uno strato antialone per evitare riflessi interni. Con adeguati e ben studiati strati successivi consistenti in un'emulsione di micro cristalli di alogenuro d'argento dispersi uniformemente in gelatina sintetica. Semplicemente la sensibilità alla luce è data dai cristalli di alogenuro, prodotto combinando il nitrato d'argento con sali di alogeni (cloro, bromo e iodio) e potrebbe essere variata modificando le dimensioni dei cristalli. Adesso, io non sono un chimico, ma a occhio credo si possa fare. Si risolverebbe il problema delle batterie e del surriscaldamento.
Beh JakSpoon è semplicemente la teoria della coperta corta. Copri da una parte e scopri dall'altra, come si sa benissimo fin dai tempi della pellicola dove se vuoi alta Risoluzione e grana fine non vai oltre 50 o 100 asa altrimenti, se cioè vuoi l'alta sensibilità, perdi il resto... e pure velocemente!
Forse, anzi no certamente, anche molto più alla svelta di quanto capiti col digitale
A livello di sensore siamo a pacco, sono stati fatti dei passi avanti ma è più o meno dai tempi della 6D che non sento la mancanza di un sensore più performante. La qualità è già ottima, onestamente non so cosa si potrebbe volere di più. Il discorso invece è parecchio diverso per tutto il resto, a cominciare dall'autofocus passando per l'esposimetro interno fino ad arrivare alla connettività wifi. Tutte cose di contorno ma che fanno la differenza nella scelta di un sistema o di un corpo macchina.
Mi piacerebbe sapere perché il CCD non può essere sfruttato...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.