user224375 | inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:05
Ragazzi gli sport d'acqua si fotografano con la luce e prevalentemente nelle ore centrali della giornata gli ISO sono l'ultimo dei parametri da considerare |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:20
Non voglio una mirrorless a tutti i costi e non mi schifo a comprare l'usato (per carità!). Voglio i mezzi migliori a ottenere il mio scopo nella migliore qualità possibile stando nel mio budget (o addirittura più bassa!). Grazie a tutti comunque, vedo che da ieri sera vi state spendendo con tantissimo interesse per la mia causa :) |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:21
“ In realtà sul canale YT di Glenn Bartley c'è un test della tenuta iso di R7, R5 in modalità crop, 7DII e 90D, e R7 si è comportata molto meglio delle due apsc più datate, con un rumore appena peggiore della R5 in crop ma un file molto più grande visti i 32 mpx contro circa 18 „ Ho visionato i file raw del suddetto test, e confermo quanto scritto sopra: le differenze sono minime tra 90d e r7, in termini di rumore. D'altro canto, le due fotocamere hanno dei sensori aps-c messi in commercio a soli tre anni distanza e con specifiche molto simili, per cui era inverosimile aspettarsi qualche miracolo. Il vero problema è che quasi tutte le foto scattate con la 90d sono fuori fuoco (discorso analogo per la 7d mark II), per cui i file appaiono poco nitidi, ma questo non è di certo dovuto a una scarsa prestazione del sensore. drive.google.com/file/d/1RqaSvjjr0XdEwu_IR_U-9yS0MqPeoKOK/view Per fare un lavoro decente avrebbe quantomeno dovuto controllare l'accuratezza della messa a fuoco, dato che il problema è molto evidente. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:36
Dipende dal tipo di foto che fai.. foto sportiva con tele piuttosto lunghi richiede tempi velocissimi. Ergo si sale di iso... anche di giorno.. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:45
“ Dipende dal tipo di foto che fai.. foto sportiva con tele piuttosto lunghi richiede tempi velocissimi. Ergo si sale di iso... anche di giorno.. „ Infatti, soprattutto se si devono impostare tempi di 1/2000s o meno, e l'ottica a un'apertura massima di f8, è facile trovarsi a iso 1600 anche con una buona luce, per poi salire a valori superiori se il soggetto si sposta in un'area in ombra. Questo accade anche nell'avifauna, peraltro. |
user224375 | inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:46
Surf, Wind surf, kite, uso sempre tempi tra 1/1000 e 1/1250 f8 iso tra i 250 e 400 ho decine di gb sull'argomento |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 19:53
Per le foto che ho fatto , anche con la mia vecchia 1100d, nonostante il sole accecante, avevo sempre iso piuttosto alti per sopperire al diaframma chiuso (ben oltre f8 per avere maggiore profondità di campo e meno errori di messa a fuoco) e ai tempi velocissimi. Avessi potuto scattare ai tempi con la 6d e il diaframma a 29 magari avrei raggiunto l'iperfocale... A maggior ragione, comunque, ad iso elevati. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:05
“ Per le foto che ho fatto , anche con la mia vecchia 1100d, nonostante il sole accecante, avevo sempre iso piuttosto alti per sopperire al diaframma chiuso (ben oltre f8 per avere maggiore profondità di campo e meno errori di messa a fuoco) e ai tempi velocissimi. Avessi potuto scattare ai tempi con la 6d e il diaframma a 29 magari avrei raggiunto l'iperfocale.. „ Sì, diciamo che tra la 1100d e l'ef 80-200 f4.5-5.6 la messa fuoco automatica non era delle migliori. Con la 6d mark II va decisamente meglio, anche se il collo di bottliglia rimane l'ottica, visto il motore af lento. |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 20:21
“ anche se il collo di bottliglia rimane l'ottica, visto il motore af lento. „ hai detto benissimo alla fine però sono più confusa di prima |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:44
Canon 40D, meno di 100 Euro (ma prenderei una 7D mark I sui 300-350 Euro o mark II se la trovi a buon prezzo) Sigma 150-500, cosa costerà, 500 Euro? Con 1000-1200 Euro avresti risolto il problema delle foto sportive: 500mm su APS-C Canon sono 800mm equivalenti ... tanta roba ... con la comodità di uno zoom quindi se i soggetti si avvicinano li copri perfettamente. Per il peso, aggiungi 50 Euro per un monopiede, e devi solo tenerlo dritto. Non vuoi neppure tenerlo dritto? Treppiede e testa usati, un Manfrotto 190 in alluminio lo trovi con 100-150 Euro, (vecchia) testa a sfera compresa. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 12:51
“ hai detto benissimo MrGreen alla fine però sono più confusa di prima „ Il punto chiave è che vi sono molteplici soluzioni possibili, in base alle esigenze, stile fotografico e preferenze personali. Ecco perché molti suggerimenti sono contrastanti: fissato un qualsiasi genere fotografico, vi sono una marea di casistiche in cui ci si può trovare, anche molto diverse tra loro. Insomma, non esiste una ricetta che vada bene per tutti, in quanto le esigenze sono molto variegate. Non ultimo, è fondamentale provare l'attrezzatura, per valutare come ci si trovi: non è la prima volta che alcuni utenti del forum ordinano qualcosa, a scatola chiusa e sulla base dei suggerimenti altrui, e poi si trovano male, magari dopo aver elargito migliaia di euro... Suggerirei, pertanto, di noleggiare i prodotti a cui sei interessata, per una giornata, e di provarli in modo estensivo, così da valutare di persona quanto siano adatti. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 13:51
seguo |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 15:18
diciamo che se fotografi per hobby, puoi farti andare bene tutto. Qualsiasi cifra tu spenda e qualsiasi cosa tu prenda , alla fine caschi in piedi. Se lo fai per lavoro invece, l'attrezzatura e' sempre un compromesso. L'usato quasi mai conviene... se consideri che scarichi l'iva (22%) e che porti a costo il valore dell'attrezzatura, ai prezzi attuali dell'usato conviene mille volte il nuovo. Da pro in genere accedi anche ad altri benefit. Del resto pero' non puoi caricarti in contabilita' di troppa attrezzatura, alla fine poi devi ammortarla e avere una cifra troppo alta immobilizzata crea problemi in fase di bilancio. Se lo fai per lavoro ma non scarichi, forse l'usato comincia (in qualche caso) ad essere interessante. Ad ogni modo prima di prendere attrezzi che non sai se servono, conviene fare un business plan. Valutare quali e quante occasioni avrai di usarle.. e in che ambito. A volte conviene rinunciare ad una manifestazione perche' ti manca l'attrezzo adatto, invece che voler fare tutto con uno strumento che si adatta poco. Alla fine pero' e' una valutazione che devi e puoi fare tu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |