| inviato il 12 Luglio 2022 ore 13:47
Identica esperienza con il 16-80 su X-T3 Sono quindi passato al 16-55 (con X-T4) e mi ha dato grandi soddisfazioni. Io suggerisco il ritorno a 16-55 |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 13:52
@Mirk.o Eh, hai ragione anche tu, è bellissima. Per mie propensioni personali e per altre lenti adattabili simili per focale e apertura, nel ritratto ho dirottato tra il 35/1,4 e il 90/2,0. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 13:57
@Davidex sei comunque cascato in piedi |
user148470 | inviato il 14 Luglio 2022 ore 20:24
Alla fine ho deciso...perché sono uno che ha le idee chiare...ho permutato per un fantastico zoom: l'XF 90 F2 Grazie a tutti per i consigli! Dalla peggior nitidezza mai vista alla migliore in assoluto |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:35
Comunque io la settimana scorsa ero in Val Gardena e ho fatto Passo Gardena fino a Piz Boé e ritorno. Avevo con me X-T4 + 16-55 + 8-16. Non che sia particolarmente allenato ma tutti sti problemi di peso non li ho avuti…. Mah Secondo me girare in montagna con X-T4 + 16-55 lo trovo fattibilissimo. Poi la volta che vuoi divertirti con dei fissi usi i fissi. È un discorso di scelte. Per me i fissi sono da giri da solo. Maggior meditazione, più cambi di ottica, maggior studio della inquadratura. In Val Gardena non ero da solo e non potevo infliggere i tempi fotografici da fissi agli altri. Con i due zoom ho avuto una ottima versatilità che mi è stata comodissima. |
user231747 | inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:46
DodoPl ma è quanto ho sempre sostenuto ( detto con parole un po' più terra a terra....). Io se voglio fotografare come dico io: zaino, xt4,8-16, 16-55, un fisheye (7artisans 7.5mm) cavalletto da 1.9kg ( con testa) borraccia da 800ml, un piccolo faretto da utilizzare come torcia (non per scattare). Proprio mercoledì mi son fatto 18000 passi su e giù per le scale e i capannoni di un' industria abbandonata. Domani sarò più leggero, xt4,16-55. Faretto, cavalletto, un telo 2mx2m e borraccia 800ml Ah dimenticavo...visto che molti contano i grammi...una seconda batteria . E non sono un appassionato di palestra o uno sportivo...anzi, se vogliamo dirla tutta dopo l'ultima malattia riesco comunque a portarmi tutte queste cose e mi innervosisce quando si fanno i discorsi sui pesi magari di persona che godono anche di ottima salute. Idem quando faccio trekking, me lo faccio con calma e serenità, non devo vincere nulla, ma con me sempre lo zaino con tutto quello che mi serve, l'ultima volta che sono stato alla diga del Gleno avevo: 10-24, 50-140, cavalletto 1,6kg (con testa) bottiglia 500ml xt2, felpa di scorta. Certo, quando poi torno a casa sono stanco...ma...felice |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:54
Infatti concordo, temo che ci si concentri troppo sui grammi e poco sul senso che hanno certi strumenti. Fissi e zoom per me non sono opzioni del tutto alternative per la medesima situazione fotografica. Zoom e fissi hanno senso entrambi ma sono strumenti che si adattano a dare il meglio in situazioni differenti. Tendenzialmente(ma ovviamente è tutt'altro che un dogma): - Zoom: versatilità operativa, maggior velocità …e ottimo rapporto qualità/versatilità (con certi zoom). - Fissi: creatività e qualità ottica/resa particolare di determinate lenti, meditazione fotografica e tempo. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 22:59
Ultima volta in montagna avevo tenda, 16-55, materassino e sacco a pelo. Sinceramente continuo a dire che 200 grammi di differenza sono praticamente zero, è come 2 sorsate d'acqua. Ovviamente se ti porti 3 obiettivi da +200 grammi inizi ad accusare. |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:00
Ma si infatti Cesare, la vedo come te. Se io davvero volessi impegnarmi a ridurre il peso (ma parlo per me) farei meglio a mettermi a dieta e perdere ben 5 kg Non sono gli obiettivi e la fotocamera il problema reale (a meno che uno non faccia ferrate di un certo impegno, allora a questo punto la fotografia potrebbe essere secondaria perché prima c'è il fatto atletico/sportivo). Ad esempio nel giro da Selva a Rifugio Firenze, poi Odle, Puez, Cir, Passo Gardena e di nuovo Selva, avevo con me sempre X-T 4, 8-16, 16-55 e 60 2.4 e si fa. Per me si fa bene a portarci il materiale che ci piace di più. Un etto o due in più o in meno “a pezzo” sono non determinanti. Tanto comunque non si fa trekking con due fotocamere e 8 obiettivi. |
user231747 | inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:10
“ Infatti concordo, temo che ci si concentri troppo sui grammi e poco sul senso che hanno certi strumenti. Fissi e zoom per me non sono opzioni del tutto alternative per la medesima situazione fotografica. Zoom e fissi hanno senso entrambi ma sono strumenti che si adattano a dare il meglio in situazioni differenti. Tendenzialmente(ma ovviamente è tutt'altro che un dogma): - Zoom: versatilità operativa, maggior velocità …e ottimo rapporto qualità/versatilità (con certi zoom). - Fissi: creatività e qualità ottica/resa particolare di determinate lenti, meditazione fotografica e tempo. „ tutto il discorso fissi e zoom ormai non mi ci metto neppure a discutere, certi dogmi nel 2022 sono ormai diventati obsoleti, se si producono ottimi zoom un motivo ci sarà, idem se producono ottimi fissi un motivo ci sarà. Vale tutto, in 6 anni di fuji ho provato molto, non tutto ma molto ( i fissi nuovi non ne ho provati nessuno perchè non mi interessano...ho trovato la pace dei sensi )per arrivare finalmente al mio corredo felice e quando sei felice le scimmie non esistono, non si cerca altro e si sta nella propria isola felice. |
user231747 | inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:18
“ Ma si infatti Cesare, la vedo come te. Se io davvero volessi impegnarmi a ridurre il peso (ma parlo per me) farei meglio a mettermi a dieta e perdere ben 5 kg MrGreen Non sono gli obiettivi e la fotocamera il problema reale (a meno che uno non faccia ferrate di un certo impegno, allora a questo punto la fotografia potrebbe essere secondaria perché prima c'è il fatto atletico/sportivo). Ad esempio nel giro da Selva a Rifugio Firenze, poi Odle, Puez, Cir, Passo Gardena e di nuovo Selva, avevo con me sempre X-T 4, 8-16, 16-55 e 60 2.4 e si fa. „ occhio che poi ti vengono ad insultare come fecero con me nell'altra discussione sui pesi quando dissi che mi sembrava di parlare col reparto geriatrico  scherzi a parte, sì, se hai una forte passione ( o lavoro) i pesi passano in secondo piano ricordo una discussione fatta 2-3 anni fa su fujifilm italia, si parlava di viaggio in scozia, quando dissi che mi sarei portato 8-16, 16-55, 50-140 con moltiplicatore 1.4x, xt2 e cavalletto...bè alcuni mi diedero del mentecatto...poi arrivò il mitico Ugo che disse:" scusate ma secondo voi se a casa ho quella triade per cosa la dovrei usare? se vado in scozia io mi porto tutto perchè lì si fa fotografia mica bau bau micio micio". |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:18
@Luca, devo però ammettere che l'aver sostituito il 16-80 con il 90 mi disorienta un po' |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:24
@Era È che ognuno ha una propria visione della attività fotografica. Non ci sono dogmi e ogni scelta personale è da rispettare. Irridere e schernire le scelte fatte da altri oltre che irrispettoso è anche poco maturo. Io posso dare la mia opinione o visione come puro soggettivo racconto della propria personale esperienza. E mi pare il minimo che nessuno la prenda in giro. Anche perché nessuno può decidere cosa sia meglio per gli altri, può solo offrire un differente punto di vista (che non è poco, può essere di ispirazione a nuove valutazioni). |
user231747 | inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:29
“ È che ognuno ha una propria visione della attività fotografica. Non ci sono dogmi e ogni scelta personale è da rispettare. Irridere e schernire le scelte fatte da altri oltre che irrispettoso è anche poco maturo. Io posso dare la mia opinione o visione come puro soggettivo racconto della propria esperienza. E mi pare il minimo che nessuno la prenda in giro. „ sì, ma quando si inizia a resentare il ridicolo...un po' di sarcasmo ci sta...perchè come spesso detto...se ci si fa tante paturnie sui pesi, vai di micro 4/3 compatte o sensore 1 pollice ( e ci sono di qualità) senza continuare a fare i conti di 200g...100g....se stessimo parlando di marijuana...ci credo che c'è differenza |
| inviato il 14 Luglio 2022 ore 23:29
Ottima scelta Luca, io col tele in montagna mi trovo molto meglio del grandangolo. Comunque io continuo a dire che il problema non è quanto peso hai nello zaino ma quanto ne hai sul collo. Ma qua qualcuno o non legge, o è ottuso, oppure va in montagna 2 volte all'anno e con la funivia.. Ma anche tutte e 3 contemporaneamente. Saluti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |