| inviato il 12 Luglio 2022 ore 11:58
Se ce l'hai prova anche con una batteria "non annegata"... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 12:11
Buttala via, o passa il resto della vita a chiederti “per quanto funzionerà?” ogni volta che esci a fotografare. Meno male che non era una Leica M11… |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 13:40
“ Fermi tutti, questa la voglio proprio sentire: ricostruzione dettagliata, please... „ lo so.. sembra incredibile... ma il diavolo si nasconde nei particolari ed e' imprevedibile. Tre giorni a venezia con figlia piccola... in autunno ovviamente pioveva a dirotto. Dopo un'ora passata a girare a piedi, mi prendo la figlia piccola sulle spalle e, fotocamera appesa al collo con in 20 mm fisso, inzuppati di pioggia, continuiamo la ricerca di scorci interessanti. La piccola si annoiava, quindi dopo il terzo dolcetto da sgranocchiare, trovo in tasca un suo regalo fatto all'asilo per me. Il famoso "sacchetto antistress". Trattasi di un pallncino sgonfio e riempito di farina. In pratica viene fuori un piccola palla di gomma da smanacciare quando sei nervoso. Ovviamente nella logica di un bambino.. piu' e grande e meglio e'. Ergo, in un eccesso di amore filiale, aveva cercato nel mucchio il palloncino piu grande possibile, di un bel rosa acceso, e lo aveva riempito con piu di mezzo kg di farina. insomma, era venuto fuori un enorme blob rosa che bisognava smanacciare a due mani. Glielo passo mentre era seduta cavalcioni sulle mie spalle e continuiamo il giro sotto alla pioggia incessante. Dopo un paio d'ore,sfinito decido di prendere un vaporetto per evitarmi una lunga camminata. Ovviamente il vaporetto era stipato di persone inzuppate come me. La figlia, sempre cavalcioni, aveva promosso il sacchetto antistress a "elastico per ginnastica" e, afferratolo per i due capi lo tendeva all'inverosimile. Io compresso tra la folla avevo sollevato la fotocamera fin sotto al mento nel tentativo di evitare urti. Fino a quando il famoso sacchetto, stirato oltre ogni limite, esplose d'improvviso con una candida nuvola di farina proiettata tutto attorno sulla folla umida che ci assediava. Il peggio fu che gran parte della farina cadde compatta sulla fotocamera fradicia e sull'obiettivo, impastando tutto immediatamente. Non sono servite pulizie,lavaggi e smontaggi.. quell'obiettivo e quella fotocamera funzionano ancora, venti anni dopo, ma profumano ancora di crosta di pane. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:19
Ahahahaha, nella sua tragicomicità, la storia è gustosa, solo non mi spiego cosa ci facessi in giro per Venezia con "in tasca" un blob di mezzo chilo di farina... Manco Eta Beta... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:25
E pensare che le vendono anche le palline antistress , ergonomiche , economiche e soprattutto innocue ... comunque , è vero , il diavolo si nasconde nei dettagli : ricordo il post disperato di un utente , in vacanza in Giappone che , lungi dal riporre la fotocamera (Fuji , Oly non ricordo) nel marsupio , l'ha tenuta tranquillamente al collo , ha comprato non so che prelibatezza locale ma comunque in guazzetto , ricchissima di sugo insomma e ... sì , avete indovinato : ha rovesciato il delizioso sughetto sulla fotocamera , la quale ha quasi immediatamente smesso di funzionare e non c'è stato verso : anche se era in Giappone , i tempi per la riparazione erano troppo lunghi e quindi stop foto . |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:33
“ solo non mi spiego cosa ci facessi in giro per Venezia con "in tasca" un blob di mezzo chilo di farina... „ non hai una figlia, vero Enrian?  Se ce l'avessi non avresti fatto questa domanda... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:38
Io ne ho tre. Ma la domanda me la sono posta lo stesso... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:38
“ non hai una figlia, vero Enrian? ;-)MrGreen Se ce l'avessi non avresti fatto questa domanda...Cool „ Hai cannato alla grande, caro... Ne ho due, 10 e 8 anni, fino a poco tempo fa (con l'età si stanno finalmente calmando) entrambe ESTREMAMENTE vivaci. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:41
Ieri le ho portate a Ravello... Si sono annoiate. |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 14:44
“ ricordo il post disperato di un utente , in vacanza in Giappone che , lungi dal riporre la fotocamera (Fuji , Oly non ricordo) nel marsupio , l'ha tenuta tranquillamente al collo , ha comprato non so che prelibatezza locale ma comunque in guazzetto , ricchissima di sugo „ Del resto lo sanno tutti che per l'Olympus il guazzetto è la morte sua... |
| inviato il 12 Luglio 2022 ore 17:03
 |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:10
Buonasera ragazzi...ho un triste aggiornamento, purtroppo dopo la pulizia dei contatti che ho fatto ieri e avendo anche fatto riposare la macchina ancora nel riso, oggi ho riprovato ad accenderla e nulla...ancora errore 70...ora ovviamente non la butterò e non la venderò essendo la mia prima reflex, ho già provveduto ad acquistarne un'altra e arriverà spero il prima possibile...magari un giorno di questi la aprirò, tanto ormai...o magari dal nulla tornerà lei a funzionare...boh, staremo a vedere... Grazie a tutti quanti per i consigli che mi avete dato |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:17
Che hai preso? Un'altra 4000D? |
| inviato il 13 Luglio 2022 ore 22:21
No...una più vecchiotta, la 550d...ho letto le moltissime recensioni qui, e sono rimasto sorpreso...spero di non aver fatto una cavolata, ma ho seguito l'istinto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |