RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nitidezza - migliore procedura


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nitidezza - migliore procedura





avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 13:47

Gtabbi quelle fatte con la 6D le trovo, oltre che belle, giuste dal punto di vista della nitidezza anche se proprio al limite. Ai limiti superiori della norma...di più di sicuro no, anche un po' meno non sarebbero andate male.
Come ho già scritto a me sta invece sulle balle di non riuscire ad ottenere mai la stessa qualità di visualizzazione che ottengo finché sono in ACR, dove si percepisce una profondità molto bella.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 14:17

Ora ho anche la 6D che con DPP, pur facendo regolazioni diverse (non sono proprio niubbo, uso sia DPP che PS da diversi anni) sembra piallare un filo il dettaglio.


Se già lo fai abitualmente, lascia perdere il mio commento: prima di partire con le procedure di sharpening, hai provato a scaricare ed utilizzare (in DPP) i profili DLO per le ottiche che utilizzi?
(ovviamente canon .. per altri obiettivi non ci sono)
Anche se il file raw praticamente raddoppia di dimensione, ho verificato che la qualità complessiva dell'immagine migliora radicalmente, ivi compreso il dettaglio che DPP riesce ad estrarre dal raw.
Partendo da tale situazione, se ancora vuoi lavorarci sopra basta convertire in tiff e portarlo nel pgm di grafica che preferisci.

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 14:35

si anche per me sono "troppo nitide"

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 14:48

Se già lo fai abitualmente, lascia perdere il mio commento: prima di partire con le procedure di sharpening, hai provato a scaricare ed utilizzare (in DPP) i profili DLO per le ottiche che utilizzi?


Ho provato ma mi sembra che si creino più artefatti che dettagli almeno sui raw della 6D

si anche per me sono "troppo nitide"


ti rispondo autoquotandomi
Mi sto convincendo che alcune delle mie immagini siano forse fin troppo rese nitide (oversharpening). Questo perchè operando come sulla 40D, e cioè guardando la foto al 100% non mi sono reso conto che con il doppio di pixel (20 vs 10 - 6D vs 40D) ho un ritaglio cheè la metà che diventa troppo piccolo (relativamente all'immagine totale) per giudicare la reale nitidezza e che guardato così in piccolo può non sembrare nitido. Penso che forse (correggetemi) sia meglio giudicare guardando l'immagine al 50%


Quella che stavo cercando era una procedura a partire da ACR e dal DNG (CS5 arriva fino ad ACR 6.7 che non apre raw 6D per cui li converto in dng) e poi in PS che mi permettesse di dare un dettaglio ottimale come lo avevo con la 40D (vedi mio post in apertura del thread). Infatti il caro Antonio Guarrera si sta adoperando per questo (grazie Antonio!)

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 17:25

Ho provato ma mi sembra che si creino più artefatti che dettagli almeno sui raw della 6D


Mi permetto di aggiungere la mia Gtabbi: su scatti fatti con 7D e 17-40L mi trovo bene ad utilizzare DPP anche perché, come scrivevi già tu riguardo alla 40D, tentare strade più complesse con ACR+PS porta a peggioramenti piuttosto che altro con quei file (che assolutamente non sono puliti come quelli della 6D). Allora applicare la funzione DLO migliora complessivamente l'immagine a patto di limitare l'intensità della maschera di contrasto e di alzarne la soglia in base agli ISO evitando così la creazione di artefatti.
Se poi lavori con smart sharpening e NeatImage in PS puoi anche azzerarla la maschera di DPP.
Funziona per me con la 7D figuriamoci con file che nascono già più puliti.
Così, un'opinione in più senza pretese...


avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 17:56

Grazie avevo lasciato la nitidezza alta. Utilizzando il DLO e mettendo nitidezza a 1 e nitidezza RGB a 40 ed esportando in PS, già sono abbastanza nitide, poi un pelino si aggiunge in PS con smart sharpen mascherando.

Grazie ancora

utile anche questa lettura in inglese
photography-on-the.net/forum/showthread.php?t=1263243

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 18:16

Per ridurre per il web con la D800 trovo eccellente la modalità di ricampionamento bilineare. Provate anche si 6d. Basta poi un filo di sharpen e il risultato per me e' ottimo. Le altre modalità di ridimensionamento sempre per uso web tendono a dare un contrasto eccessivo. Con CS5 usavo il bicubico che va bene per un ridimensionamento meno eccessivo.

Se si vuole ricampionare bene si deve uscire da PS. Non c'e' verso. Al max in PS si puo ricampionare in piu' passaggi. E siccome ricampionamento e sharpening vanno mano a mano, e' consigliabile cominciare da un decente ricampionamento piuttosto che dare sharpening ad un cattivo ricampionamento...

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 18:34

Molto interessante l'argomento, mi inserisco per seguirlo meglio.
Grazie a tutti.Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 20:49

A proposito di DPP .. qualcuno è al corrente di una guida fatta bene, che non si limiti a spiegare dove sono i comandi e a cosa servono, ma entri nel dettaglio di come influiscono sulla qualità finale dell'immagine?
Io ho sempre la sensazione di sfruttarlo al 30% delle sue potenzialità....

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2013 ore 23:44

Anch'io ho cercato qualcosa del genere ma non ho trovato altro che il manuale ufficiale vers. 3.11 sul sito Canon e dei tutorial (tutti però di livello basico) trovati sul web:
www.learn.usa.canon.com/galleries/galleries/tutorials/dpp_tutorials.sh
www.mora-foto.it
marcopalladino.blogspot.com
www.the-digital-picture.com/photography-tips/digital-workflow.aspx
www.bobatkins.com/photography/digital/DPP_v3-11-10.html
ma per tutti questi riferimenti vale la definizione di guida basilare per utenti che si avviano all'uso di DPP quindi niente di quel che mi sembra che intenda Dab963.

Per quel che può valere ho messo in sintesi la mia piccola esperienza in una discussione qui sul forum alla pagina www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=205887&show=1 ma può essere al limite uno stimolo per ragionarci sopra tra utilizzatori, niente di più. A quel che scrissi occorrerebbe aggiungere qualcosa che ho poi assimilato sull'uso di DLO + USM + Nitidezza RGB in combinata. Commenti e critiche sempre utili da parte di chi volesse dargli un occhio.

Se venissero segnalati siti web o testi approfonditi sull'uso ottimizzato dei parametri in DPP nelle varie situazioni credo saremmo in tanti ad averne piacere. Sorriso

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 8:45

Giovanni stasera parto e torno a Maggio. Si già come trattare l'ottimo file della 6d. Adesso lavoro ci aggiorniamo. Ciao

avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2013 ore 8:53

Grazie moltissimo Antonio. Sono curioso di sapere la starada con ACR/PS. Con DPP grazie ai profilo delle lenti (DLO) è stupefacente.

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2013 ore 13:39

ho letto tutta la discussione e prima di esporre la mia domanda faccio tanto di cappello a tutti per la chiarezza nelle spiegazioni ma anche e sopratutto per la tecnica affinata con "la camera chiara "....ancora tanto di capello...bravi !

tornando alla mia domanda : sto usando Lightroom 4.4 e mi trovo molto bene, tanto che Photoshop cs5 lo uso ormai solo per quel poco che non riesco a fare con Lightroom.
a parte la procedura usata da Zkphoto , che riporto sotto e ringrazio, quale altra o se c'è una migliore procedura per la nitidezza da usare con Lightroom ?

grazie

"Zkphoto..........Io con lightroom applico di default un filtro personale con 45 di quantità, 1,0 di raggio, 39 di dettaglio e 70 di maschera (lo avevo fatto per la 7D ma mi ci trovo bene anche adesso con la 5Dmk3) ovviamente poi anche la chiarezza aiuta e se proprio serve uso l'unsharp di Photoshop"

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2013 ore 14:49

ma per tutti questi riferimenti vale la definizione di guida basilare per utenti che si avviano all'uso di DPP quindi niente di quel che mi sembra che intenda Dab963


esatto .. sinora ho trovato praticamente dei "manuali d'uso" ma nulla di più .. nulla a che vedere ad esempio con i fantastici tutorial che ci sono sul blog di Capture One, che mostrano un uso davvero avanzato delle molteplici funzionalità di tale software ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2013 ore 18:25

Ho provato a lavorare in DPP con nidezza 2(tab raw), 0 (tab RGB) e profilo DLO applicato al 75% (ho applicato anche la correzione della distorsione ed ho notato che esportando il tif il file passa da 5472x3648 a 5664x3776, per compensare lo "stiramento", al contrario di PS che con correzione lente dopo devi tagliare, fra l'altro l'orizzonte è perfetto con DPP mentre PS mi dà qualche residua distorsione).
Passato poi in PS per filtrare il cielo con efex ed un filo di smart sharpen:
questo è il risultato (ho messo una versione HD pari alla metà del lato lungo)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=435945&l=it

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me