RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6 I e vivo sereno


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6 I e vivo sereno





avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:27

Pinscher un capriolo che cammina non è certamente rapido, Izanagi aveva visto le foto.

Dionigi, io questa cosa dei caprioli te l'avevo già sentita raccontare ma era prima dell'ultimo firmware se non sbaglio.
Non è poi migliorato niente coi nuovi firmware? (domanda retorica).
Sei sicuro che la tua macchina o l'accoppiata con l'ottica che usi non abbia qualche problema?
A me sembra veramente strano questo comportamento perchè la mia aggancia bene anche elementi dinamici tipo uccelli in volo, quindi non si capisce per quale motivo non lo debba fare la tua.
Ma parliamo di 6 o 7?

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:47

Ho usato a lungo e in contemporanea a Nikon:
Canon (mai più)
Leica (mantenuta)
Olympus (mantenuta)
Le altre non mi interessano:sono fabbricanti di radio tv e quant'altro che poco hanno a che fare con la storia della fotografia e,purtroppo,si vede....

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:52

@Dionigi: certo, omogenei e uniformi, ma molto luminosi.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:52

Pinscher hai dimenticato 3do e PlayStation MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 20:52

Il grosso dei problemi, non solo con nikon intendiamoci ma con quasi tutte le ml da me usate, lo si ha in controluce forte. In questi casi noto una forte tendenza a sballare il fuoco e ad andare sullo sfondo. Problema che francamente non avevo con le ultime reflex che ho usato ( d750 e 6d ). Questo mi causa spesso sudori freddi all entrata della sposa in chiesa. Il problema si presenta random escluderei un discorso di manico in quanto diversi miei colleghi si lamentano della stessa problematica. Oltretutto, in tali situazioni, la macchina non sembra avere difficoltà nel prendere il fuoco salvo poi rivedere le foto a schermo e boom, sorpresa! Primo piano perso e fuoco tutto dietro. Eh vai!!!Personalmente ho, parzialmente, risolto lavorando in singolo punto. Ora, non vorrei alzare un polverone ma devo dire che le ml canon ( R ed R6 ) mi hanno dato meno problemi rispetto a fuji e nikon z.
Esperienze analoghe? Come affrontate la cosa?

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:07

Vinny, non è affrontabile. Se la macchina ti da conferma di fuoco ma a fuoco non è non ci puoi fare molto.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:10

Vinny non so risponderti a qs domanda. Nello specifico posso dirti che qualche matrimonio con la z6 (da aiuto ovviamente poiché nella vita faccio altro) l'ho fatto e posso dirti che
1) quando la sposa entra in chiesa e vi è un forte controluce non ho mai riscontrato il tuo problema. O meglio, andando a memoria, ti direi che circa l'85% degli scatti era a fuoco perfettamente da spaccare il capello. Le altre un filino morbide ma fuori fuoco praticamente mai
2) dove invece ho riscontrato i problemi maggiori con la z6 era durante la cerimonia quando a volte in area auto inquadrava quello che voleva lei tra le persone (non avendo la z6 la Wide area S od L x restringere l'area con Eye af). In qs casi attivavo l'inseguimento soggetto direttamente dal tasto funzione del 70-200 che ti fa perdere qualche istante ma il risultato è assicurato.
3) in rari casi mi è capitato che neanche così ne voleva sapere ed allora l'unica soluzione era obiettivo puntato a terra, premere tasto di af, ricomporre verso il soggetto e problema risolto. L'ultimo che ho fatto, dietro suggerimento del mio maestro, aiutavo l'af girando un po' la ghiera manuale della lente.

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:16

Alex, il tuo maestro che brand utilizza ? :-P

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:19

Nikon. Ma x 1 breve periodo (2019-2020) Sony.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:28

Ma che v'hanno venduto!I falsi napoletani?
eccheccaz.zo!MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2022 ore 21:53

Iniziamo col dire che raffiche al 100% a fuoco non si fanno nemmeno con le top di gamma stacked, o meglio, puoi pure riuscirci ma dipende dalle condizioni al contorno come luce/sfondo è dalla modalità di AF prescelta. Io con la Z6 II e uccelli in volo riuscivo a fare sequenze con scatti nitidi al 70-80% ma molto dipende dal primo aggancio, se quello va male puoi anche farle tutte fuori fuoco. Molto importante è anche scegliere il gusto modo AF, sempre per BIF, io usavo area wide o dinamic o a volte anche punto singolo, dipende dalla dimensione del soggetto rispetto alla dimensione del fotogramma. Ci vuole anche la tecnica che va esercitata, sono riuscito a migliorare gradualmente e cercando di capire come ragionava la macchina. Un po' di pratica usando in modo intermittente il tasto AF ON aiuta, ma va esercitata. Anche l'AF track on ha la sua influenza in alcune sequenze .
Banale dire che una Z9 fa tutto molto meglio, diventa tutto più facile, ma anche li la scelta giust della modalità AF principale e un po' di manualità con i tasti funzione serve.
Per lo sport ho invece visto che è più facile ma li i soggetti sono più grandi.
Penso che il problema delle false acquisizioni di AF per i soggetti veloci dipenda dalla velocità di read out del sensore ed anche dalla velocità del motore AF
Li si può fare poco, ma sono problemi non solo delle Z6 ma di tutte quelle macchine con una certa specifica tecnica è dei relativi obiettivi usati nella raffica

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:03

Però non credo che i caprioli di Dionigi si muovano più velocemente del readout del sensore della Z6II.

Nuova unità di misura del readout sensore: 1/n_caprioli_dionigi MrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:04

Ma quello è uno dei misteri della scienza ad oggi irrisoltoMrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:27

Maxam ho 2 Z6 e 1 Z6ii e succede sia con 400 che 500 e 600 per cui lo ritengo che non è l' accoppiata(più o meno succede lo stesso anche con le 7) Era marzo per cui dovrebbe essere già il nuovo
Con uccelli in volo su sfondi non troppo incasinati per assurdo va meglio

@Dionigi: certo, omogenei e uniformi, ma molto luminosi.

No, mattino abbastanza presto, lo sfondo è quasi sempre un prato o dei mughi, niente luci forti

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:38

E' un fenomeno che si può spiegare solo con la mancanza di contrasto del soggetto.
Altra ipotesi sarebbe una scena molto buia ma non mi sembra questo il caso.

AF-C in che modalità?




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me