| inviato il 05 Luglio 2022 ore 18:54
Nono... Il 28 merita rispetto. Basta mettere i visi al centro e via. Da questo punto di vista la q è poesia. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 18:59
Paco, sinceramente dispiaciuto che sia sorto un vespaio al quale mi sento estraneo. Il post, l'ho già detto, l'ho trovato interessante e conferma la bontà e il senso di una macchina fotografica che va molto bene e come notes di appunti di viaggio va ancora meglio. Le foto sono buone e corrispondono al senso e al significato del topic che era quello di mostrare cosa si può ottenere . Forse inutile anche dare pareri su composizione e tagli vari. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 20:19
Americani, in linea di massima un popolo che sta ancora sulle piante a mangiare le banane, che fanno anche bang bang... |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 21:10
“ Nono... Il 28 merita rispetto. Basta mettere i visi al centro e via. Da questo punto di vista la q è poesia. „ Diciamo che potrei provare a saldare il 28 7art che ho sulla Z7 o sulla M246 e vedere come va quando devo fare ritratti. Posto che con la Q potrei croppare a 35mm perdendo qualche MP..... Mah.... sono 2k..... mi sono rotto di spendere soldi.... devo vendere per far cassa eventualmente..... “ Paco, sinceramente dispiaciuto che sia sorto un vespaio al quale mi sento estraneo. „ Claudio, tranquillo, nessun vespaio e vedo chiaramente che tu ne sei estraneo, apprezzo sempre i tuoi contributi. “ Americani, in linea di massima un popolo che sta ancora sulle piante a mangiare le banane, che fanno anche bang bang... „ Ecco... se si vuole parlare male degli americani, si trovano facilmente molti argomenti.... ma arrivare a dire certe cose, lo trovo fuori luogo.... Comunque non è certo questo thread il posto giusto per discuterne. |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 21:43
“ Mah.... sono 2k..... mi sono rotto di spendere soldi.... devo vendere per far cassa eventualmente..... „ Paco, hai uno zoo di fotocamere. M10r e Q... il resto e' fuffa. via rx1, z7,m246,rx100 e onestamente dopo aver impugnato la gfx anche la gfx... non usi AF e tele ergo... puoi! |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 22:01
Non so se fai paesaggi o architettura e usi supergrandangolari; se sì conviene tenerti almeno la Z7 |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 22:02
Tanto usa il mirino elettronico anche su M |
| inviato il 05 Luglio 2022 ore 22:06
Irrecuperabile |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 8:57
Tornando un po' indietro con il topic, per poi introdurre un altra questione, anche solo per poco grazie. Effettivamente alcune foto presentano mani e piedi tagliati, altre invece e qui mi sembrano molto adatte, un taglio all'americana, diciami dalla vita in su. Ecco, tornando sulle zone estreme del fotogramma, dove paco, e ne sono sicuro, ha accidentalmente troncato delle piccole porzioni del soggetto, mi vengono in mente degli scatti da me fatti dove trovo delle parti che avevo pensato di aver tagliato o di aver incluso al momento dello scatto, quindi nella scelta compositiva. Questo mi succede assai spesso con l'utilizzo dell'evf, meno con la reflex dove mi sembra di avere una percezione totale di ciò che appare nel mirino, e devo ammettere che l'evf della mia macchina è piu grande e copre il 100% di ciò che viene inquadrato. La mia domanda è molto semplice e vi prego, senza scendere in complicate disamine tecniche o ottiche che sicuramente hanno il loro ruolo fondamentale. Avete anche voi questa impressione, vi è capitato? Ciao |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 9:13
Nessuna disamina complicata, l'unico motivo per spiegare l'assurda differenza è che preferisci la naturalezza della visione ottica senza intermediari elettronici. Non ti scandalizzare, ci sono tante persone che agli immensi plus dell'EVF trovano più riposante la visione tradizionale e quindi commettono meno errori, di inquadratura nel tuo caso specifico. Tutto qua. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 11:54
La penso come CENTAURO: trovo la visione reflex più riposante, più comoda, migliore per me, anche se utilizzo, oltre alla reflex, anche due ML, una m4/3 e un Sony FF. Però trovo la visione ML più artificiosa. Forse solo questione di abitudine, ma penso che questo possa riflettersi in qualche modo,sulla fase di scatto. Invece mi da proprio fastidio ( e l'ho usato) il telemetro: poco preciso, scomodo |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 19:09
uso esclusivamente EVF dal 2013, ma ancora non mi sono abituato. anch'io ho difficoltà a comporre, è come se non riuscissi a dare 'importanza' a ciò che vedo nell'EVF, come a qualcosa di scollegato con la realtà e non degno di troppa attenzione. è stupido, lo so |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 19:13
a Paco, invece, volevo consigliare di togliere la foto di sua moglie, le distorsioni introdotte dall'acqua creano un effetto quasi comico.. e con quello che costa oggi al marito un divorzio.. in questo caso, il fatto di avere con sé solo un grandangolo è una forte limitazione che, secondo me, ridimensiona un po' il concetto di 'jolly'.. un medio tele a filo dell'acqua avrebbe reso miglior servizio |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 7:16
a me il jolly non ha convinto, pero assendo zeiss almeno la lente ha retto bene i controluce |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 8:11
neppure io sono convinto dal jolly.. Le fotografie proposte mancano di smalto. Non so quale sia il motivo... se il fotografo fosse meno a suo agio o se e' proprio l'attrezzo ad essere meno performante. Peccato, perche' i soggetti e le pose c'erano... tutto e' uscito un po' slavato, la scena e' sottotono.. Ma per me, il Jolly puo' restare sullo scaffale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |