RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

L'evoluzione della fotografia ... ;/)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » L'evoluzione della fotografia ... ;/)





avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 17:23

Poi se li riguarda tutti e, fra tutti ne sceglie uno di cui andare orgoglioso?


Mah,se uno deve portare a casa il pane con le foto sportive e/o d'azione sarà soddisfatto perchè a fine mese riceve il bonifico, discorso diverso per il fotoamatore.
Probabilmente,ritornando al discorso iniziale, in determinati settori la capacità di alcune fotocamere di produrre migliaia d'immagini di alta qualità in sequenza ha portato ad un innalzamento del valore "tecnico" dell'immagine ; per la fotografia tradizionale non penso che le cose siano cambiate moltissimo, la quantità di roba buona proposta era e rimane quella (proporzionalmente al bacino d'utenza,intendiamoci).

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 17:25

Che poi si scatti qualche miliardo di foto al giorno, grazie ai cellulari, a me sembra un progresso


Se c'è consapevolezza di quello che fai,sì.

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2022 ore 17:27

Concordo pienamente. Conosco fior fior di fotografi che usano Sony e leica a telemetro. E producono magnifiche immagini.

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2022 ore 17:46

Diciamocelo francamente, molti pensano che la "vera" fotografia debba essere per forza concettuale e con i sottotitoli in cecoslovacco MrGreen

E diciamocelo altrettanto francamente che gli elementi base di una buona foto sono gli stessi dal tempo analogico: una buona composizione, una buona luce, una nitidezza ragionevole e la capacità di entrare in risonanza con la sensibilità dell'osservatore.

Che si tratti di uccelli, persone, edifici o altro i parametri sono sempre gli stessi e sta al fotografo variarli per raggiungere il risultato voluto.

Se scattare 5000 foto aiuta a ottenere il risultato liberi di farlo ma la mia religione lo vieta Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 18:39

Che si tratti di uccelli, persone, edifici o altro i parametri sono sempre gli stessi e sta al fotografo variarli per raggiungere il risultato voluto.

Se scattare 5000 foto aiuta a ottenere il risultato liberi di farlo ma la mia religione lo vieta


Non capisco tutta questa polemica. Alla fine le fotocamere moderne che consentono di scattare a raffica un mucchio di foto (o meglio "fotogrammi") non è che cambino le basi del fotografare. Dovrò sempre scegliere un soggetto interessante, che riceva una bella illuminazione, comporre l'immagine in maniera convincente ed esporre bene. Se poi fotografo una cattedrale va benissimo lo scatto singolo (però magari meglio se ho il treppiedi), mentre se fotografo un colibrì su un fiore o l'arrivo dei cento metri ovviamente avere la possibilità di sparare una raffica veloce mi aiuta, perché con uno scatto singolo, anche se sono bravissimo a scegliere il momento, ho una sola possibilità, mentre in questo modo potrò scegliere tra una mezza dozzina di foto e non dovrò più fare affidamento sull'avere avuto (diciamocelo) il kulo di aver scattato proprio nel decimo di secondo giusto.
Ma la regia generale dell'immagine resta sempre responsabilità del fotografo.

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 18:58

Se scattare 5000 foto aiuta a ottenere il risultato liberi di farlo ma la mia religione lo vieta

il problema è rivedere 5000 foto... ci passi più tempo a selezionare gli scatti che a scattarli... direi piuttosto che se la tecnologia permette certe cose è per venire incontro a nuove possibilità, che poi uno abbia una filosofia diversa ci sta... ma questo è un'altro discorso..


avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:26

Alla fine del primo decennio del 2000, la domanda ricorrente che facevano parenti ed amici ai possessori di reflex di ritorno da un viaggio, era: “quante foto hai scattato?”. Se il numero era inferiore a qualche migliaio, la reazione di chi aveva fatto la domanda, era una smorfia di delusione. Ecco quello è stato l'inizio del baratro. MrGreen

Ovviamente ci sono generi fotografici dinamici, dove la raffica è indispensabile per ottenere risultati, altrimenti impossibili.
Sulla fotografia statica parliamone…

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:46

@Miopiartistica

Non capisco tutta questa polemica


Mi sembra che nessuno stia facendo polemica. Si parla di come l'impatto della tecnologia può aver cambiato alcuni aspetti del nostro approccio alla fotografia.

Personalmente sono uno di quelli che quando scatta lo fa avendo già in mente il risultato. Facendo prevalentemente ritrattistica con qualche divagazione street ovviamente non ho bisogno di fare (e probabilmente non farei comunque) centinaia di scatti ma mi rendo conto che per altri generi sia un grande aiuto.

Diciamo che ognuno utilizza le nuove tecnologie secondo necessità e abitudini. A me la raffica sta antipatica, tutto qui Sorriso

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 19:47

Io scatto sempre troppo poco invece… ho ancora L abitudine della pellicola ed a volte mi pento di non aver fatto qualche scatto in più Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 20:32

Mi viene in mente che spesso si pensano cose molto lontane dalla realtà, però prima di scriverle bisognerebbe pensarci due volte...


E' chiaro che la mia puo essere vista come una provocazione... ma ti assicuro che ci ho pensato parecchio.

Il fine giustifica i mezzi?.. Certamente si. Ma quando il mezzo diventa preponderante, cambia il tuo modo di fotografare e trasforma la tua foto. La trasporta altrove.

Senza voler fare paragoni , ma solo per cercare di spiegare un pensiero. Il cammino di Santiago puoi farlo a piedi, e probabilmente se la fede ti sorregge lo terminerai molto affaticato. Oppure puoi farlo in taxi ed arrivare fresco e riposato alla meta.

Sarai comunque giunto alla meta. Ma quale meta?..
anche sulla cima del Cervino ci arrivi in elicottero e sei comunque un alpinista. La foto sulla cima sara' uguale a quella di chi ha scalato la cima.


Ora.. nessuno sostiene che una foto piu' difficile sia una foto migliore... non e' vero.
Se devi "fare la foto" lo fai con qualsiasi mezzo.. anche impagliando l'uccello o allestendo posatoi e carnai, o andando a comprare viaggi che ti portano a contatto con uccelli addomesticati. Magari qualche volta andando a disturbare un nido. Il fine giustifica i mezzi no?..
Tutto legittimo... non contesto questo.

Ammiro le foto.. poi mi giro e torno a fotografare secondo il mio modo di essere.

hai ragione quando scrivi...
Questa è una tua opinione.



avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 20:35

Perché il progresso tecnologico è l'unica sicurezza che abbiamo.


????????? in fotografia ????? mah ... sicuramente per i grandi temi di rilevanza universale ... non certo per un hobby come la fotografia od altri (imho)

avatarsupporter
inviato il 30 Giugno 2022 ore 21:06

Il fine non giustifica i mezzi. Ma ogni essere umano ambisce a superare i propri limiti. Se hai fatto il cammino di Santiago penso che comprendi di cosa parlo. Vedere in un'immagine quello che il tuo occhio non ha mai visto è un progresso.

Sono molto critico con chi rifiuta il progresso inteso in modo scientifico e oltre. La nostra specie tramanda la conoscenza. Per questo ogni generazione va oltre. Che ti piaccia o meno il progresso tecnologico amplia le possibilità della fotografia e di chi se ne occupa.
Questo è un fatto.

Che poi ci sia chi fotografa in modo grossolano utilizzando un prodotto altamente innovativo, ci sta. Può succedere, ma chi se ne frega!

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 21:13

Io anche in digitale scatto poco, ma alla fine credo che sia con lastre che con pellicole o in digitale il numero di fotografie nostre buone e che piacciono prodotte in una vita sia sempre lo stesso. E comunque, dopo 15 anni passati a scattare in digitale cercando di fare qualcosa di buono ( cercando di farlo....come sempre) continuare a rimarcare le differenze tra i sistemi non vedo chi possa interessare più. Si vince qualcosa a fare una buona foto su 10 invece che su 100? Si dimostra di essere più bravi? O, avendo una possibilità in più,
la si sfrutta? Io, ripeto, scatto pochissimo come una volta, ma solo perché mi annoio a guardare tante foto uguali; se non mi annoiassi e con esposizioni a raffica facessi foto più belle di quelle di un altro che scatta solo 2/3 foto per volta...avrei fatto comunque una foto migliore di quell'altro. Punto. E quindi avendo foto migliori sarei più
bravo. Direi di darci un tempo ( che so, vogliamo dire tra altri 10 anni o 15?) e a quel punto non ci meravigliamo più e non mettiamo a confronto più tecnologie diverse ma fotografie. Magari tra 10/15 anni sarà finalmente un costruttivo anno zero

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 21:17

Sono molto critico con chi rifiuta il progresso inteso in modo scientifico


mah ... più progressista e sostenitore del progresso scientifico del sottoscritto nn so se ce n'è un altro ... ma voler abbinare la tecnologia ad un hobby non me la sento ... se amassi il ricamo, potrei scegliere se farlo con una macchina da cucire o a mano con ago e filo ...


La nostra specie tramanda la conoscenza


Ma se la maggior parte dei giovani digitalisti nn sa nemmeno che è esistito il collodio, la pellicola etc etc

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 21:32

Che ti piaccia o meno il progresso tecnologico amplia le possibilità della fotografia e di chi se ne occupa.


In parte condivido ma non ne farei un dogma, proponendo un parallelo un pelino forzato sarebbe come dire che i colori ad olio prodotti nel ventunesimo secolo migliorino la pittura rispetto a quelli di due o tre secoli secoli fa.
Ricordiamoci che per il momento una fotocamera non produce immagini autonomamente (per il momento).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me