RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Xiaomi 12S Ultra - camera sensor, 1” imx989!


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. SmartPhones
  6. » Xiaomi 12S Ultra - camera sensor, 1” imx989!





avatarsenior
inviato il 01 Luglio 2022 ore 17:36

@Murphy mi hanno preso a sportellate altrove, cerco la rivincita.MrGreen



ahahahaha

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 7:49

Ci sono due tipi di fotografi digitali: quelli che hanno intuito fisico a prescindere dalla preparazione scientifica e quelli che l'intuito fisico non ce l'hanno a prescindere da lauree e diplomi.
I normali schermi video sono in grado di mostrare tipicamente 8 mpx al massimo se sono buoni. Possono anche essere grandi 20" o 32" in diagonale per esempio. A seconda della diagonale si osservano più o meno da lontano.
In PP si lavora comunemente al 100% a schermo, cioè si rappresentano i pixel raccolti originali 1:1 per vedere come cambia l'immagine (per esempio) sotto Photoshop. In inglese si chiama pixel peeping. C'è una scuola di pensiero per cui fare pixel peeping sia disdicevole, l'immagine va vista intera.
Quelli che le foto le osservano intere a schermo percepiscono meno rumore dei pixel peeper che le osservano a pezzi. Stiamo parlando di 50 mpx qui, chiaro che non esiste schermo che ce li mostri tutti.
Se questi 50 mpx li mostriamo tutti su uno schermo, qualche algoritmo specializzato ha fatto un ridimensionamento, per esempio ha ridotto i 50 mpx agli 8 mpx del nostro schermo avanzato.
Abbiamo già visto che i dettagli totali sono proporzionali ai mpx: osservare una foto da 50 mpx intera a schermo significa osservare meno dettagli totali. Poiché osservare una foto da 50 mpx intera a schermo riduce la percezione del rumore, un fotografo con intuito fisico deduce immediatamente che dettagli totali e SNR sono inversamente proporzionali.

Meno rumore lo vede anche il fotografo senza intuito fisico, ma non lo collega ai dettagli totali minori.
In un recente 3d ho introdotto il concetto di meta-fisica che in soldoni è sostenere idee che vanno al di là della fisica e ricordano (da molto lontano) la metafisica in filosofia.
Secondo un meta-fisico quando si ridimensionano i 50 mpx non si riduce il rumore, semplicemente si rappresenta il rumore in un altro modo, è una questione di OUTPUT.
Per cui ridimensionando cambia la rappresentazione del rumore, ma SNR rimane costante.
Questa è una fregnaccia tipica di chi, autodidatta, pensa di avere capito la fotografia digitale.
Il nostro meta-fisico (che non ha intuito fisico) non ha la minima idea che qualsiasi algoritmo si impieghi nel ridimensionamento funziona come un filtro passa-basso nel dominio delle frequenze spaziali.
Un filtro passa-basso elimina per definizione tutto il rumore con frequenze più alte del suo taglio, quindi riduce il rumore.Cool

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 8:54

Sperando non sia come il sensore del Sony Xperia Pro -1.
Il marketing Sony è, a tratti, scabroso, basta vedere quanto hanno spinto sul sensore da 1 pollice montato dallo smartphone flagship della casa, sensore che poi, nel concreto, utilizza solo una piccola area.
Idem per le risoluzioni e frequenze di aggiornamento degli EVF delle fotocamere (inclusa l'ammiraglia A1) che calano nell'utilizzo, creando malcontento in tanti utenti.

Boh speriamo che Xiaomi non lo segua in questa contorta politica.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 9:34

@Val:
A volte mi viene in mente il mio caro professore di elettronica, una specie di genio pazzo che mollò un lavoro da @@ quadrate in una grandissima azienda di telecomunicazioni per venire ad insegnare in uno scalcagnato istituto tecnico.

Era leggendario per i suoi monologhi più o meno a tema che chiamava "pour parler elettronici", alla fine un giorno se ne uscì con la frase
"Ma cosa volete andare a fare usciti da quì, nemmeno le pu***ne potete andare a fare"

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 10:17

@Maltsev promettici che se Sony-Xiaomi introducono RAW ridimensionati L, M, S (come nella A1, ma penso sia improbabile) tu ci spieghi come fanno. Che un S perda in dettagli e guadagni in SNR non solo l'ho capito, ma anche misurato.
Ma non ho idea di come fanno il ridimensionamentoConfuso

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 11:18

Val, ci è stato "gentilmente" fatto notare che non frega niente a nessuno, non so perché insisti a far la parte del "cane in chiesa che tutti prendono a calci" (cit. Guccini) Sorriso

Comunque quando ho tempo un occhio lo do, sono informazioni però che generalmente è molto difficile scovare. Bei tempi quando Nokia produceva tonnellate di white papers, interessantissime e fatte molto bene con riferimenti e tutto il necessario per approfondire.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 11:26

(come nella A1, ma penso sia improbabile)

Val su Juza i tuttologi fanno carrieraCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 11:56

In realtà con un sensore 1" si fotografa seriamente in buona luce.
Pur non essendo un esperto di tecnologia smartphone, mi pare che il limite più grosso possa essere che un 20 mm fisico non puoi montarcelo. Però ammettendo che siano davvero 50 mpx, basterebbe una focale reale fra 8 e 9 mm per foto come questa (10 mpx, Nikkor 20 a f/2.8 su V1 con 10 mpx, 3:2) croppando seriamente:


valgrassi,scusami se mi permetto,stai parlando del nikon afs 20 f1.8 g ed ?quello da 800 euri e 4 etti di peso?
....con lo spazio a disposizione x le lenti, rimanendo coi piedi per terra,il paragone andrebbe fatto con il Nikon AF-P DX 10-20mm f/4.5-5.6G .....ed e' gia tanto in termini di "vetri"

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 14:19

@Dp79 no, è un vecchio AF Nikkor 20/2.8 che comprai a Singapore e non mi ha mai entusiasmato, ho preso anche il paraluce originale per alleviare il flare (solo a certi angoli). Ho alcuni Nikkor che sono stati gli ultimi prima che intoducessero i D, ma dovrebbero essere otticamente identici. Per la cronaca l'adattatore è l'FT-1 originale Nikon con cui funziona l'AF sulle Nikon 1.
@Maltsev è una questione di principio, non posso fare passare inesattezze di un fotoreporter di provincia solo perché ha una Sony A1. Oltretutto incapace di discernere SNR a schermo (scusabile) di foto SUE.
Per l lettori neutrali sempre lo stesso consiglio: non abboccate a quelli che mi insultano perché 99 su 100 non hanno capito le cose piuttosto semplici (a mio parere) che abbozzo. Uomo avvisato...MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 15:10

@Valgrassi rientro nella categoria di quelli che non capisce il 99% di ciò che dici ma ti ringrazio ugualmente perché, se le dici con cognizione di causa, apporti un contributo importante e costruttivo alle discussioni ;se invece spari super×le posso ignorarti senza stare lì a replicare punto su punto quindi continua pure così MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 16:01

Quando un fotografo che ridimensiona verso il basso deduce che risoluzione e rumore vanno di pari passo, ha avuto una intuizione corretta valida in generale? Sì, in strumentazione è una legge sempre rispettata: aumenti la risoluzione, cala SNR.
Quindi l'anomalia è quando uno, che questa legge generale la sa bene, la ricorda a uno che non l'ha intuita e poi viene insultato.

Conoscenze valide in un ambito più allargato possono essere applicate alla fotografia digitale.

La domanda più importante sul rumore è questa: da dove viene il rumore? Intendendo, viene dal rivelatore o dalla sorgente?
Il rivelatore è il sensore, la sorgente è la luce raccolta dal sensore.
In molti casi la sorgente è la fonte principale del rumore. Si pensi ad un colorimetro. La sorgente nel visibile (VIS) è la fonte del rumore, il rivelatore c'entra poco. In casi come questi si registra rapidamente il segnale, non c'è bisogno di accumularlo.
Nell'infrarosso invece (IR) la sorgente è innocente, è il rivelatore che fa rumore. Si media il segnale.

E la fotografia? Ricade in uno di questi due casi a seconda delle zone dell'istogramma RAW. A sx, nelle ombre, domina il rumore del sensore. A dx, nelle luci, domina il rumore della sorgente, cioè la luce (fotoni).

Gli smartphone in buona luce (dove il rumore è massimo, ma è compensato dal segnale alto) non hanno problemi di SNR. Il rumore statistico della luce registrata si indica con shot noise (che non è l'omonimo shot noise in elettronica).
Gli smartphone soffrono nelle ombre, notoriamente, perché l'SNR è inadeguato.
Allora si tenta di accumulare il segnale più volte. La mediazione del segnale è banale se c'è un trigger riproducibile in un circuito elettronico. In fotografia funziona alla grande se la scena è statica. Oppure se il SW è talmente potente da scoprire i pixel mossi ed eliminarli o spianarli. Si parla allora di fotografia computazionale.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 17:52

Piccola digressione di filosofia spicciola (per intenderci da Settimana Enigmistica 'Lo sapevate che')
"il concetto di meta-fisica che in soldoni è sostenere idee che vanno al di là della fisica e ricordano (da molto lontano) la metafisica in filosofia"
Fino a qualche anno fa ero fermamente convinto che la metafisica in filosofia fosse il ramo della materia che si occupa di idee che vanno 'al di là', 'oltre' la natura delle cose essendo la parola di origine greca composta appunto dal dal termine 'physis' (natura) e dalla preposizione 'meta' (oltre).
In greco la preposizione 'meta' ha però anche un altro significato non introducendo complementi di luogo ma anche di tempo viene a significare 'dopo'; il termine metafisica è stato introdotto per indicare il fatto che colui che raccolse in libri le opere di Aristotele, alcuni secoli dalla sua morte, dopo avere raccolto quelli di argomenti fisici intitolò Meta ta Fisika (dopo le cose sulla natura) la raccolta che veniva dopo quella degli argomenti naturali e che invece raccoglieva gli scritti di argomento più 'esoterico'.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 18:38

@Andrea se vuoi il mio è un tentativo che alla fine risulta noioso (mi aspetto anche "stucchevole") per riaffermare che la salvezza verrà dalla scienza (come ha detto Elon Musk al Papa). Non dalla metafisica.
Per chi non ne è convinto seguite il filo Guénon-Evola-Alexander Dugin-(Putin) cioè il Tradizionalismo più bieco che può diventare anche criminale.
Per Dugin liberalismo, nazismo e comunismo hanno fallito, ci vuole una quarta via che naturalmente propone lui ed è la Russia che ha questi principi addirittura insiti nel suo sacro suolo.
Anche se sei ormai un laghé sei un milanese d'origine: "Dugin, va a scuà 'l mar", in buon meneghinoMrGreen

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2022 ore 20:45

penso tutto il sensore... nell'intero ambito smartphone, solo Sony ha fatto una robaccia come montare un sensore ad 1" per poi usarne poco più della metà ;-)

Juza a quale modello ti riferisci?

avatarsupporter
inviato il 02 Luglio 2022 ore 22:46

Pian piano gli smartphone uccideranno tutto quello che non è IPERprofessionale
Solo questione di tempo
E' nella natura delle cose.
Da sempre tutto cambia in continuazione.
La fotografia non sfugge alla regola.
Che piaccia o meno



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me