| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:07
Più ingrandisci e avvicini la luce al soggetto e più morbide vengono le ombre, ma non sempre si può girare con un grosso pannello o un softbox; allora si prova a usare pareti e soffitti per farla rimbalzare. La linguetta serve per aggiungere un punto di luce nelle pupille (catchlight), che fa sembrare le persone più "vive", mentre il flash puntato in alto indirizza la luce sul soffitto, che dovrebbe rifletterla verso il basso ingrandendola. Usare i flash a rimbalzo richiede pratica e velocità perché, ogni volta che ti muovi, può cambiare il colore e l'intensità della luce. Una parete bianca vicina o un soffitto basso e bianco aiutano; un soffitto colorato può far danni; uno troppo alto è inutile. Se proprio vuoi tenere il flash sulla macchina e non puoi farlo rimbalzare, prova un flash bender o un piccolo softbox tipo Lumiquest. Un amico che regga il flash con un ombrello bianco sarebbe meglio; oppure appoggi un pannello bianco o argentato a un muro non troppo lontano dal soggetto; oppure lo fai reggere all'amico; oppure chiedi a qualcuno lì vicino di reggerti il riflettore per un momento. Puoi anche provare soluzioni creative. Tieni un riflettore Manfrotto Triflip (si tengono con una mano sola) nella sinistra, poi ci fai rimbalzare il flash montato sulla macchina, che tieni con la destra. Oppure indossa una maglia bianca e scatta con la macchina bassa, così il flash ti rimbalza addosso. Poi devi pensare ai gel colorati da attaccare ai flash, velocemente e senza dover fare troppi tentativi. Riparare una luce cattiva al computer è difficile e costa un sacco di tempo, ma qualche aggiustamento aiuta anche con luce buona. Prova a farti qualche preset personale partendo dai gialli e dagli arancioni nel pannello HSL. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:26
“ Tieni un riflettore Manfrotto Triflip (si tengono con una mano sola) nella sinistra, poi ci fai rimbalzare il flash montato sulla macchina, che tieni con la destra. „ Bello, ma temo non vada bene. Se si va in discoteca a fotografare ci si si muove spesso tra postazione del dj, pista da ballo e zona dove vendono da bere, quindi zone molto affollate e dove c'è molta gente: il triflip rischia di essere ingombrante durante gli spostamenti e se c'è gente intorno non è detto che ci sia lo spazio per usarlo. Diverso è il caso in cui si possa allestire in una piccola zona uno stativo dove vengono le persone a farsi fotografare rispettando la fila, ma temo non sia questo il caso. Io ho fatto foto non in discoteca, ma in qualche locale dove un mio amico suonava la batteria in una cover band (foto gratis, facevo un piccolo piacere ad un amico). In alcune situazioni c'è abbastanza gente e ci vuole qualcosa di non troppo grande. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 14:53
Io preferirei avere il flash sulla macchina però avrei anche la possibilità di staccarlo con il trigger. Comunque grazie a tutti, proverò ad acquistare il flashbender Rogue. L'unica "paura" mia è acquistare quello medio e poi risulta essere troppo grande, con quello piccolo anche se rifletterà meno luce secondo voi non ci si riesce a fare un lavoro tipo quello sto cercando ? Anche perchè in parecchie discoteche ho visto fotografi e non mi sembra avessero questo flashbander così grande, a volte mi è capitato anche vederli con un faretto led e comunque quando le foto uscivano erano simili a quelle del video che ho linkato io. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:31
Scusate, premettendo che non ho molta esperienza con luci esterne come flash e quant'altro, però mi chiedo e vi chiedo, ma in un ambiente come la discoteca che è ricca di luci colorate e atmosfere in generale piacevoli, non sarebbe la migliore soluzione quella di usare alti iso e nulla più...??? Ovviamente macchina permettendo.... (francamente non ho letto tutto quindi non so che macchina ha chi chiede informazioni....ma le foto di esempio che ha mostrato credo siano fattibili anche senza flash, oppure anche con un qualsiasi banalissimo flash ed un pizzico di PP mirata, basta fare a PP ad una foto e poi applicare la post su quelle simili.... il preset si fa al volo e mirato in base al proprio gusto... es.: in Camera raw salvi il lavoro fatto e poi lo si richiama per usarlo su altre foto, ma volendo sempre su foto simili per luci e colori, si può fare la PP a più foto tutte in una volta.... insomma, in PP ci sono le strade per semplificare il lavoro e quindi in meno tempo...) |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:46
Triflip, bender, Lumiquest, softbox rotonde (tipo de.aliexpress.com/w/wholesale-portable-round-softbox.html) eccetera esistono anche molto piccoli, ma più grandi e più vicini sono e più morbida è la luce. Più importante, eviti quelle brutte zone bruciate sulla punta del naso o sui lati della fronte, magari sudate. Se una è giovane e liscia 40 cm a un metro fanno già tanto. Se stacchi il flash dalla macchina puoi angolare la luce, il massimo sarebbe una luce staccata e grande abbastanza. Però esistono anche bei ritratti con luce frontale, per esempio il famoso schema a farfalla con luce alta, che crea una piccola ombra a forma di farfalla sotto il naso. Esistono anche bei ritratti fatti con luce ad anello. Dico una banalità, perché non compri un paio di modificatori di dimensioni diverse e li provi? E non sottovalutare la maglia bianca che ti trasforma in un riflettore. @OraBlu dipende da quanto bene è illuminata la discoteca, da dove sono i soggetti, dallo sfondo eccetera. Una luce ti dà una ragionevole sicurezza di portare a casa qualche cosa, più di una macchina costosa: basta che vai abbastanza vicino con un ombrellino, sottoesponi un po' l'ambiente e ottieni immagini gradevoli con tante lucine colorate. Da lì poi puoi allenarti e migliorare. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:50
io da profano in materia, non vorrei peccare di presunzione, ma sono abbastanza sicuro che quelle foto li farei benissimo con una FF più il mio flash da 4 soldi precisi(40€ se non erro).... Bah, poi magari prenderei una bella cantonata , ma, da quel poco di esperienza che ho, mi sento fiducioso di farcela.... In PP non avrei problemi sicuramente, anche perchè quelle foto non hanno nessun mood particolare da ricreare... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 15:59
E come faresti in PP a creare quel mood? Su cosa vai a lavorare? Solo su esposizione, luci, ombre ecc o anche sul pannello TLS |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 16:55
Mat, per carità potrei anche sbagliarmi, ma il risultato di quelle foto mi sembra un classico risultato che un po tutte le macchine danno di base diciamo, non vedo un filtro particolare usato in macchina o un mood ricavato in PP, mi sembra una classica foto ottenibile con una buona gestione della macchina in fase di scatto, seguita da una sistematina in PP a proprio gusto...... Non utilizzare il flash da un lato si ha il vantaggio di avere una scena naturale, però è chiaro che se ti trovi in una zona del locale poco illuminata, anche ad alti iso, potresti avere difficoltà ad avere un buon risultato.... Il mio consiglio, forse già dato da altri, è quello di andare in un locale, chiedere il permesso, per fare un po di prove... non ci dovresti mettere molto a trovare la giusta modalità... Parlando del flash, io lo userei diretto sul volto ma deve essere regolato bene, cioè una "leccatina" giusto per schiarire il volto ma al contempo ridurre al minimo il formarsi di ombre dure dietro le persone, e per ottenere il giusto risultato serve fare un po di prove, prove che potresti in parte simulare anche a casa, o perlomeno incominciare a capire quello che ti da il flash in base a come lo regoli, e poi vedrai che nel locale ti verrà più facile trovare la quadra giusta...... Ovviamente lo stesso devi giocare tra flash e iso per trovare l'accoppiata giusta... Ma devi solo provare e riprovare, idem in PP... Se aspetti che ti venga data la formula preconfezionata non crescerai mai tu, le ossa te li devi fare da solo provando e riprovando... Ovviamente ben vengano suggerimenti che ti diano lo spunto di partenza, ma poi il resto lo devi fare tu(che è il bello della fotografia, sperimentare/studiare) per quello che è il tuo gusto e la tua personalità.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:29
Si sul fatto che non c'è un pacchetto predefinito che va bene per tutto hai ragione, però ad esempio chi mi ha proposto di usare quel tipo di diffusore mi ha insegnato una nuova cosa. Senza flash e ad alti ISO come dici tu sono abbastanza convinto di non riuscire ad avere il risultato che vorrei |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:39
“ Senza flash e ad alti ISO come dici tu sono abbastanza convinto di non riuscire ad avere il risultato che vorrei MrGreen „ Io credo che molto dipenda dal punto del locale, ci sono zone più ricchi di luce ed atmosfera adeguata ed altre no.... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 17:56
La mia convinzione più che altro viene dal fatto che in discoteca non ho mai visto un fotografo fare le foto senza flash alle persone, sia in zone molto ricche di luce che in zone con meno luce |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:24
Mat, sicuramente l'aiutino del flash non guasta sicuramente... Non aver visto mai nessuno scattare senza flash non significa che non sia possibile, significa solo che giustamente chi ci lavora è giustissimo che vada sul sicuro e porti il risultato a casa... Un amatore si può permettere di sperimentare e anche se, per es, su 100 foto solo 30 saranno buoni, alla fine il problema non sussiste... Se io sono un amatore, è ovvio che mi vado a scegliere i punti migliori per luce e colori se voglio usare solo gli iso.... Il professionista che ci lavora deve ottenere il miglior risultato in ogni condizione, sono esigenze diverse... Il vantaggio di usare solo iso è quello di essere un po meno osservati, quindi rubare più foto diciamo, anche se a me non attira di andare a fare "street in discoteca", però non nascondo che, con questa discussine mi è venuta la curiosità di provarci per vedere le mie intuizioni sono giuste o no....... |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:26
Quello che cercavo io era proprio capire come usare bene il flash per ottenere quelle foto |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:29
Mat, come ti ho detto, bisogna studiare un po'... Le fonti che ti ho citato sono ottime. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 18:29
Facci sapere! Giusto ieri ho fatto due foto alla festa aziendale, ho usato muri soffitti e finestre come riflettori, luce verde-azzurra da fuori, grigia e marrone dai muri, grigia dai soffitti, bianco-arancio dalle luci della sala. Le prime foto erano senza gel (luce esterna ancora forte), poi ha cominciato a venire buio (luce interna più forte) e ho messo mezzo stop di CTO. Mi sono arrangiato cercando di riflettere solo su cose bianche o grigie, per fortuna ce n'erano. A casa ho aggiustato il giallo (parecchio hue verso il magenta) e l'arancio (poco hue verso magenta), poi il bilanciamento del bianco e qualche ritocco all'esposizione. Ovviamente non posso mostrartele ma son venute bene, sono soddisfatto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |