| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:42
Ma si trova il 100-300 per Pentax, intendo l'F4 ovviamente? A suo tempo avevo preferito il 400mm APO Telemacro, sempre Sigma, meno aberrazioni (essendo uno pseudo apo) e qualità globale superiore. Anche questo difficile da trovare con baionetta Pentax. Ultima opzione non citata, ma niente male, il 120-400 sempre Sigma. Una delle prime lenti che ho usato per avifauna. Qualche esemplare su ebay si trova. Esiste motorizzato e stabilizzato, non male nel complesso. |
| inviato il 06 Luglio 2022 ore 22:55
Io con un po' di pazienza l'ho trovato, ogni tanto qualcuno compare: devo dire che usato liscio senza moltiplicatore mi ha stupito come nitidezza a tutta apertura in qualsiasi focale e anche lo sfocato ha un suo perché. Vero è che non lo uso tantissimo anche se vorrei farci molti più scatti ma fotografando per lo più cosplayer uso altre ottiche più votate al ritratto e più comode da trasportare. Qui un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4282669 Anche se la focale era un po' corta ma assicuro che non ho notato perdite di qualità nemmeno a 300 mm. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 1:29
Il 100-300 F4 Sigma, è una signora lente, peccato sia corta, per il resto nulla da ridire, forse troppe aberrazioni. Bello il micione! |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 12:40
Non male, è un bell'obiettivo per tridimensionalità e sfuocato, peccato veramente per le aberrazioni. |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 16:54
La grossa differenza fra le ottiche moderne e quelle vintage è tutta nelle tue parole, Luca. L'ottica è molto bella, ma le aberrazioni sono “infestanti”… Altro difetto delle ottiche vintage, spesso presente, la necessità di chiudere di almeno uno stop per avere prestazioni onorevoli. Ho avuto il cinquantone e, a F1.2 era inutilizzabile… Il 300mm stellato serie DA, è un capolavoro sotto questo punto di vista, eccellente. @Mirko, cane super! Non so se si capisce dall'avatar, ma io adoro i cani, adesso ne ho solo due e me ne rammarico! |
| inviato il 07 Luglio 2022 ore 21:59
Pierino64 “ La grossa differenza fra le ottiche moderne e quelle vintage è tutta nelle tue parole, Luca. „ Anche quelle "moderne" non scherzano, ricordo ancora quando poco dopo l'uscita del DA 560/5,6 mi feci più di 300 km per poterlo acquistare previa prova. Ritornai a casa deluso ma col portafogli pieno: una delle prime cause della delusione fu proprio la presenza di pesanti aberrazioni [oltre a quell'altra solita causa] . |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 8:37
“ Anche quelle "moderne" non scherzano, ricordo ancora quando poco dopo l'uscita del DA 560/5,6 mi feci più di 300 km per poterlo acquistare previa prova. Ritornai a casa deluso ma col portafogli pieno: una delle prime cause della delusione fu proprio la presenza di pesanti aberrazioni [oltre a quell'altra solita causa] . „ “ Non tutte le lenti vintage ne soffrono in modo accentuato, il 400 A sicuramente ne risente e mi pare che alcune situazioni in cui le problematiche si evidenziano maggiormente siano da evitare. A dire il vero anche ottiche moderne presenterebbero un po di difetti vari, ma con le correzioni in camera hanno meno modo di evidenziarsi, e spesso si risolvono con un semplice click. „ in effetti conoscendo meglio la lente in questione (in questo post Fa*400, DA 560, 150-450,.......) e cambiando al condizioni al contorno (cambiando la foto pensata se non c'è alternativa.......), credo/spero che il problema aberrazioni possa diventare gestibile mi avete dato ottimi consigli sulle lunghe ottiche in Pentax ma le aberrazioni fanno pensare |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 8:39
“ Ormai è divenuto in membro della famiglia a tutti gli effetti.. „ Bellissimo cane, Mirko......e anche fotogenico!!! |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 9:17
Le aberrazioni, parere personale, sono un forte freno all'acquisto. Non è vero che si riescono a togliere senza che ne soffra l'immagine finale, a meno che non siano veramente cose minimali. Quando vedo tutto il fogliame deturpato da purple fringing, cancello la foto immediatamente, altro che post produzione. Se compro una lente costosa, “pretendo” un buon vetro senza correzioni di sorta, ma questo e il mio pensiero personale. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:15
Concordo, purtroppo se sono numerose diventa quasi impossibile eliminarle. In generale, grazie a lenti speciali, le ottiche moderne o star non presentano questo problema. I limited FA hanno qualche aberrazione ma sono contenute e, appena si chiude il diaframma, spariscono quasi subito. |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 12:20
“ in effetti conoscendo meglio la lente in questione (in questo post Fa*400, DA 560, 150-450,.......) e cambiando al condizioni al contorno (cambiando la foto pensata se non c'è alternativa.......), credo/spero che il problema aberrazioni possa diventare gestibile MrGreen mi avete dato ottimi consigli sulle lunghe ottiche in Pentax ma le aberrazioni fanno pensare Eeeek!!! „ Nel tuo caso avendo già il 300 ripeto che il TC sia la soluzione migliore come qualità ed anche la più economica. Rispondendo anche a Pierino credo che tutto sia il frutto di un compromesso, compresa la scelta e l'utilizzo delle lenti. A partire dal fattore economico e quanto possa essere il rapporto qualità prezzo in base all'uso. Nel mio caso per un uso occasionale e saltuario mi va bene prendere quello che viene senza particolari patemi. Certo che se dovesse esservi un utilizzo prevalente, se uno può, è preferibile destinare più risorse. In merito alle aberrazioni personalmente non mi faccio particolari problemi. Solitamente agiscono (per quello che pratico) in particolari condizioni di "stress" in cui raramente ho occasione di essere coinvolto. In compenso, a mio parere, i vintage o certe lenti particolari, hanno carattere e personalità che escono senza particolari competenze di post-produzione (ed io ne ho poche), sfuggendo alla omologazione che ormai distingue un po tutti i brand la cui ricerca è votata alla perfezione già a diaframmi molto aperti, ma con perdita di identità secondo me. Preferisco usare una lente secondo quanto può darmi il darmi massimo ma con personalità che poterla usare sempre ma più omologata. Ciascuno sa per se.. è poi c'è sempre il bianco e nero!! (anche se è comprensibile che in naturalistica si privilegino altre caratteristiche). Spesso mi capita di vedere comunque certe post che spappolano le caratteristiche di costose lenti votate alla perfezione.. Qui alcune di stamani sempre dal giardino su k70 però.


 |
| inviato il 08 Luglio 2022 ore 13:34
“ Nel tuo caso avendo già il 300 ripeto che il TC sia la soluzione migliore come qualità ed anche la più economica „ infatti sono orientato su questo (e il riferimento alle aberrazioni vale anche per questo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |