RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Aiuto su softbox e stativi!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Aiuto su softbox e stativi!





avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 10:48

Gobbo hai ragione ma avete ragione un po' tutti e due: se non riesci a stare entro 1/200 un filtro ND2 è meglio che usare 1/800 con HSS.
Lasciatemi poi spezzare una lancia in favore di Profoto: costano molto di più ma durano di più. Ho sfasciato due AD200 in meno di un anno ma i B10 che li hanno sostituiti vanno ancora alla grande dopo tre anni e mezzo. Alla fine ho risparmiato. Scattano sempre quando voglio io, i Godox qualche volta si rifiutavano. I modificatori sono su un altro pianeta (provate il riflettore Magnum o i portagel magnetici), e ora Elinchrom ha aggiunto qualche pezzetto mancante per il suo ONE (diffusori, riflettore per ombrello), compatibile con Profoto. Sì lo so che Godox ha anche un adattatore Profoto, spero non sia la solita plasticaccia. L'interfaccia utente è molto più intuitiva e veloce. L'impugnatura con lite-tite incorporato è geniale e semplifica gli accrocchi sugli stativi. Si ricarica dalla presa mentre spara. Un Profoto usato lo rivendi bene, un Godox auguri.
Profoto ha anche dei nei: il trigger del 2018 non prende le AAA ricaricabili ma solo quelle a 1,5 V; con Canon R* bisogna usare l'otturatore meccanico perché la prima tendina elettronica non sincronizza bene; il trigger ogni tanto va magnuscato perché non fa contatto bene con la slitta ma mi è capitato con tutte le marche che ho avuto; il trigger non ha il reticolo autofocus (neanche il modello 2022) e non legge la potenza impostata dal TTL (il modello 2022 sì ma tramite Bluetooth, quindi solo da vicino).
Se alcuni (non io) spendono migliaia di euro in obiettivi ultraluminosi e macchine con 50 o più milioni di pixel, perché non si dovrebbe spendere qualche migliaio di euro in affidabilità, durata e praticità per il sole portatile?
Una domanda: per aumentare la distanza utile, qualcuno di voi ha provato il MagMod con la lente Fresnel? Adesso c'è anche l'adattatore per flash cobra con la testa rotonda, dovrebbe funzionare sull'A1 / A10.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 11:33

Io credo che molto dipenda da un punto che non mi pare sia stato accennato: la distanza del flash dal soggetto.
Se puoi permetterti di fare ritratti con flash abbastanza vicino al soggetto non è un grosso problema, se vuoi fare foto con flash/es posizionato/i più distanti puoi avere bisogno di due flashes nello stesso softbox o di flashes più potenti.

Ad esempio, e qui il sole non era alto, McNally ha usato due flashes cobra in uno stesso softbox rettangolare e ne ha usati anche altri (ad esempio uno facendolo rimbalzare su un pannello):



A meno di usare due flashes cobra insieme uno alle volte è poco come potenza, poi dipende da vari fattori: sole a mezzogiorno, distanza flash, soggetto al sole o in ombra... etc. etc.


Qui invece vengono usati dei Godox AD200 con soggetto sia al sole sia in ombra:



...anche se gli AD200 sono più potenti di un V1: 200 ws per l'AD200 pro e 71 ws per il V1 (da sito Godox).
Diciamo che con 2 o 3 Godox AD 200 sei ampiamente sotto i 1000 euro (sopratutto se presi in periodi di offerte).

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 11:43

Ma mica ho detto che i prophoto sono dei cessi!!! Ho solo detto che sembra si possa scattare solo con attrezzatura superiore ad un V1 quando fino a 5-6 anni fa ce la sognavamo sia la loro potenza che il loro tempo di riciclo. Eppure il sole c'era anche allora e le foto diurne con illuminazioni a flash si facevano anche con dei 580 DIFFUSI!

Certo che sono dei gran sistemi, però Gobbo un SISTEMA è composto mediamente da 3 punti luce + 1 (e parliamo di minimo sindacale) ergo con 3 V1 + un trigger pro vai sui 700 eurini, con i Prophoto?

Parlo poi di ISO perchè, come viene spiegato nel link, variare la sensibilità del sensore ha una resa differente nel rapporto luce ambiente e resa flash, oltre al fatto che avendo OVVIAMENTE prestazioni inferiori stressarli meno è cosa buona e giusta, quindi invece che avere la MANIA di dover scattare ad ISO 100 e visto che fino ad alti iso in un'immagine luminosa è difficile perdere realmente qualità di immagine... non vedo perchè non sfruttarli.

Hanno anche il vantaggio di essere DECISAMENTE più leggeri ergo minori necessità a livello di attrezzatura di sostegno, stativi ecc.. Non venitemi a dire che montare un V1 oppure flash più prestanti, e pesanti, è la stessa cosa...

Possono, inoltre, essere usati sia con attacco a slitta che con adattatori bowens, altro vantaggio non da poco in termini pratici di usabilità.

Io sta lotta contro la luce del sole del mezzo giorno mica la capisco tanto poi... mi sembra anche un genere un pò superato, una volta che dai una schiarita, con i sensori di oggi poi tiri su quanto vuoi anche senza perdite cromatiche.

Perciò resto della mia, non vedo perchè consigliare attrezzatura più costosa quando un sistema intero di V1 ti costa come un unico punto luce (chiaramente più potente).

Ecco, tutto qua. Tra l'altro mi sono guardato un pò di foto del Gobbo e mi piacciono sia come stile che come gestione delle illuminazioni, ed anche la post... però, oggettivamente, non ne ho vista nemmeno una che non sarebbe stata realizzabile anche senza un prophoto.

Comunque :<< se non riesci a stare entro 1/200 un filtro ND2 è meglio che usare 1/800 con HSS. >> questa è Bibbia ma non so quanto te la lascino passare i perfezionisti dello Strobo :D


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 11:46

Stanotte ho riletto tutto..

La soluzione filtro ND potrebbe anche funzionare, significa dare un colpo al cerchio e uno alla botte.

Io con un 600ex-rt non sono mai riuscito a fare quello che volevo a mezzogiorno col flash nudo, figuriamoci dentro a un bank che mangia l'impossibile di potenza. E non venitemi a dire che non so usare i flash.

L'unica volta che sono riuscito a fare quello che avevo in testa in pieno sole è stato con un profoto B10 (non so se si chiama così, parlo del mono torcia grande a batteria) con un ombrello da 150cm in HSS. Scattato a 2.8 in pieno sole riuscendo a sottoesporre il cielo. Da qui ho capito che è inutile accrocchiare, se vuoi fare le cose bene ci vuole attrezzatura giusta.


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 11:59

Franco, il sistema Godox con le nuove batterie non è paragonabile, per svariati motivi, ad un 600 a batterie AAA.

Comunque non pensiate che io non ci abbia investito ;) possiedo sia i classici flash da studio che ottime luci continue (faccio anche video) che ormai hanno sostituito i flash nello Still Life.

Mi fa solo girare quando sento scrivere che un sistema già potente come quello dei V1 può essere usato solo senza diffusori. Questa affermazione non è semplicemente vera.

E poi certo che do un colpo al cerchio ed uno alla botte, cerco sempre il miglior compromesso tra costo (ed intendo dell'intero sistema non di un singolo punto luce), resa, portabilità, affidabilità ecc...

Altrimenti consigliare un Prophoto mica sarebbe stato tanto difficile ;-)

Ma allora a sto punto che butti nel cesso la R6 e si prenda una R5 e quando esce una R1...

Non ci sarebbe nemmeno la necessità di chiedere un consiglio...


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:07

Nemmeno un Profoto A1 riesce a coprire un octa 120 di giorno poi , quindi NON si tratta di prezzi o Marche

Io ho un 500watt per esempio abbastanza economico e non Profoto che ancora uso spesso

Qui un B10 plus 500watt con octa 120
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3524214&srt=data&show2=5&l=it

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:10

Mi fa solo girare quando sento scrivere che un sistema già potente come quello dei V1 può essere usato solo senza diffusori. Questa affermazione non è semplicemente vera.

Tutto dipende dal contesto. Se vuoi piazzare un flash che non sia troppo vicino al soggetto, se hai il sole a mezzogiorno (e senza nuvole), se vuoi fotografare interamente il soggetto... etc. etc. può darsi che un solo V1 (o un solo flash cobra con testa rettangolare) non sia sufficiente

Inoltre, come si vede nel secondo video che ho messo al minuto 03:38, se la luce non copre bene tutto il soggetto (o almeno la parte che fotografi) il risultato fa schifo.

Poi se sei abbastanza vicino può bastarti anche un flash cobra, come in questo video:


avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:15

Poi se vuoi usare un softbox grande (o un octabox o altro) avrai bisogno di una buona potenza, altrimenti non coprirai tutto il softbox, però così facendo disperdi anche potenza con tutto quello che ne consegue.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:17

Chiaramente al tramonto le cose cambiano

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3665830&srt=data&show2=4&l=it


Si sottolineo anche io che oltre alla potenza c è anche la qualità della luce

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:25

L'esempio nella foto: soggetto in ombra e flash a 1 metro. Zona illuminata: primissimo piano.
Penso solo a un riempimento per schiarire le ombre su di una figura intera. Luce ammorbidita con un ombrellino translucido a 3m dal soggetto.
Con il v1 su di una dp2m ce la fai al limite fatica. Su di una macchina con otturatore sul piano focale no, si resta almeno 3-4 stop sotto il sole. Ancora peggio se si una una gelatina per raffreddare (o scaldare) la luce.
Esperienza diretta.
Adoro i v1, ma la potenza non è maggiore di quella di un cobra.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:29

Vedo che il Gobbo è specializzato in patata, un soggetto sempre attualissimo.
C'è qualcuno di voi che ha provato lenti fresnel tipo www.magmod.eu/products/magbeam ?

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:32

Gobbo, questo è un ritratto DOPPIO e MOLTO AMBIENTATO...

Mi sembra eccessivo portarlo ad esempio viste le premesse dell'autore cui, tra l'altro, ti ricordo è stato risposto:<<Lascia stare il V1, prendi un Godox AD-300 Pro (volendo/potendo l'AD-400 Pro)>>

€ 190 Euro contro € 400.

Ed io vedendola sempre in ottica di sistema li valuto € 570 vs 1200.

Per come la vedo io è molto più funzionale avere 3 punti luce o al limite 2 invece che uno, poi ognuno ha i propri gusti... ma da li a dire di lasciar perdere un V1 ad uno che fino ad ora a scattato con le AAA ce ne passa...

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:35

@Lollus …Ho provato una lente di un collega … una roba vecchia adattata in maniera artigianale … anche se sono favorevole ad ombre nette questa è una tecnica che non mi piace molto

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:37

Ho guardato anche il nuovo flash della Godox: il V860 III. 76 ws di potenza, un pelo più potente del V1, ma comunque siamo lì.

Bella la foto, Gobbo. Dove l'hai scattata? Se posso chiedere.

avatarsenior
inviato il 04 Luglio 2022 ore 12:39

@Mc… quale?
@Istoria.. io vedo sempre 250watt come minimo sindacabile con i modificatori e di giorno ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me