| inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:28
Evidentemente la mia (ex) 5d4 era fallata nonostante l'abbia mandata in assistenza e non abbiano rilevato nulla, ma dopo 130000 scatti, quasi tutti a sport, i numeri a paragone della tanto bistrattata 6d2, erano impietosi e quando su 10 scatti devi cestinarne 7 della 5 e 2 o 3 della 6, viste le differenze di categoria e di prezzo, girano un po'... |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:30
Utilizzavi ottiche non prodotte da Canon? Poi, a distanza è sempre arduo fare una valutazione. |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:46
No, 70-200 f2.8 IS II, 100-400 IS II e 70-200 f/4 L, andava un po' meglio con il 50 1.8 e con il Sigma Art 24-105 f/4 ma questi non fanno testo, ho anche spedito la 5 con il biancone, dicono di averlo "tarato", ma era cambiato poco o nulla... naturalmente, prima di attribuire le colpe alla strumentazione le ho attribuite al mio "manico", ma se con 7d2 (quando la luce lo consentiva) o con 6D2 scatti da buttare ce n'erano veramente pochi, evidentemente il mio "manico" c'entrava poco... adesso poi, con la R6, meglio che non scatto con l'otturatore elettronico se no a fine partita torno a casa con 2000 scatti tutti a fuoco ;) |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 19:49
Sicuramente era fallata, a me è successo con una 7D II! Per assurdo la 5D III che ho adesso, col 100L per sport, sbaglia davvero raramente |
| inviato il 01 Luglio 2022 ore 22:34
Io con la 5d3 e il Canon 70 200 f2.8 II ho scattato per un intero anno ad un torneo di calciotto con un illuminazione veramente pessima (pochi lampioni e quelli che ci stavano avevano anche fari bruciati, una parte di un calcio d angolo era quasi al buio), raramente l AF sbagliava, sbagliavo al max io perché per non andare sopra i 6400 iso abbassavo i tempi di scatto ma l AF veramente non mi ha mai deluso in nessuna occasione...naturalmente con la luce del sole prima del tramonto gli scatti erano perfetti, 10 su 10 li portavo a casa |
| inviato il 02 Luglio 2022 ore 18:25
“ (io per esempio ho disattivato qualsiasi "ottimizzazione", anche l'antiflickr che incide moltissimo) „ di questo non ero assolutamente a conoscenza. grazie. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 9:48
@Jarrese66 di nulla, scambiarsi le esperienze credo sia lo scopo principale di un forum. |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 16:33
“ No, 70-200 f2.8 IS II, 100-400 IS II e 70-200 f/4 L, andava un po' meglio con il 50 1.8 e con il Sigma Art 24-105 f/4 ma questi non fanno testo, ho anche spedito la 5 con il biancone, dicono di averlo "tarato", ma era cambiato poco o nulla... naturalmente, prima di attribuire le colpe alla strumentazione le ho attribuite al mio "manico", ma se con 7d2 (quando la luce lo consentiva) o con 6D2 scatti da buttare ce n'erano veramente pochi, evidentemente il mio "manico" c'entrava poco... adesso poi, con la R6, meglio che non scatto con l'otturatore elettronico se no a fine partita torno a casa con 2000 scatti tutti a fuoco ;) „ Come dicevo, a distanza è arduo fare delle valutazioni. La taratura serve a poco, se la messa a fuoco è accurata in one-shot, mentre in ai servo vi sono degli errori che variano tra uno scatto e l'altro. Conta molto la configurazione della macchina, comunque (itr eos, le varie impostazioni dei casi, la priorità ai-servo prima e seconda immagine ecc.). Detto questo, possiedo anche io l'ef 100-400 f4.5-5.6 L II is usm e l'ef 70-200 f4 L is usm, e a livello di autofocus trovo che la 5d mark IV sia in netto vantaggio sulla 6d mark II. Questo, non solo in termini di stabilità dell'autofocus in ai-servo e accuratezza della messa a fuoco, ma con il 100-400 II e l'extender 1.4x III vi è anche un certo divario in termini di velocità (drive speed) di messa a fuoco, soprattutto quando l'ottica è molto fuori fuoco. Poi, ovviamente una 1dx mark II o, meglio ancora, 1dx mark III, è su un altro livello, ma lo sono anche i costi della macchina... |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 17:26
ciao a tutti, come richiesto in precedenza da Hbd lascio il link ai 3 scatti raw we.tl/t-st9U8ZJynB |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 19:14
ti allego il file convertito con Dxo Pureraw ( io ho la versione 1, nella 2 hanno messo migliorato alcune cose ) Non vedo, con un buon demosaicizzatore, cosa non vada a questi file. Ovviamente si ti servono i file veloci e pronti in jpg tutto cambia. wetransfer.com/downloads/dd3d4f9428a5e721402aa20c5e57e8ab2022070317074 |
| inviato il 03 Luglio 2022 ore 22:08
“ ciao a tutti, come richiesto in precedenza da Hbd lascio il link ai 3 scatti raw we.tl/t-st9U8ZJynB „ Dopo aver visionato i file raw, direi che il rumore è abbastanza contenuto, almeno se si aprono con dpp: con software non prodotti da Canon, invece, vi è mediamente più rumore, soprattutto di crominanza, e questo è dovuto ad algoritmi di demosaicizzazione che non sono ottimizzati altrettanto bene (Canon conosce molto meglio i sensori e tutto il processo di conversione a/d, oltre alle specifiche dei raw). Detto questo, se come immagino utilizzi lightroom, con il sistema di maschere puoi facilmente effettuare una riduzione del rumore selettiva per il soggetto e una per lo sfondo, e senza spendere nulla avresti comunque risultati migliori, rispetto all'applicazione della riduzione del rumore all'intera immagine. In merito alla messa a fuoco, si è verificato il problema che avevo spiegato in un messaggio precedente, visto che è stata utilizzata la modalità a zone. La macchina dà la priorità a ciò che (all'interno dell'area coperta dai punti af della zona) è più vicino alla fotocamera, tra quelle con maggior dettaglio e contrasto. Questo, tuttavia, non porta sempre a risultati ottimali. Infatti, se si visionano i file raw con dpp, si nota che i punti af attivi hanno seguito questa logica di funzionamento.
 Qui è stato messo a fuoco l'orlo del vestito, che è ben contrastato, ma non è sul medesimo piano focale del volto dell'atleta.
 Qui i punti af non si sono attivati sul viso (il riconoscimento dei colori era attivo?), ma la foto è comunque a fuoco.
 Anche in quest'ultimo caso la macchina ha selezionato un'area diversa dal viso, con il risultato che questo non è a fuoco. Pertanto, a parte nella seconda foto, i volti delle persone sono leggermente fuori fuoco, e si nota maggiormente il rumore. Sono convinto che, utilizzando il punto af singolo e scegliendo un'area con adeguato contrasto, i risultati sarebbero stati migliori. E' vero che il singolo punto af può risultare problematico da gestire, con soggetti in movimento, ma a mio avviso conviene fare pratica e sfruttare il più possibile tale modalità, dato che sulla 6d mark II è quella più affidabile. Se solo avessero aggiunto l'opzione dell'espansione del punto af, la situazione sarebbe stata ben diversa: tuttavia queste sono le usuali scelte commerciali draconiane di Canon, e si può fare ben poco... |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 9:05
La disamina di Hbd è perfetta come sempre, anche secondo me il punto singolo puntato sul viso porterebbe a risultati migliori.. ma è difficile e faticoso. Ci vuole allenamento. Prima facevo così anch'io, ma da quando sono passato a R mi becca in automatico l'occhio e io penso solo a comporre e scattare al momento giusto.. ora tutto è diventato più facile perché spesso la profondità di campo per non alzare troppo gli iso è ridotta e se non metti a fuoco sull'occhio ma su un'altra parte del viso viene sfocato. |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 10:12
Comunque se con reflex un'area ampia (o il punto con estensione) canna il fuoco vuol dire soltanto due cose (una delle due o entrambe insieme possono verificarsi): a) che si sta usando una PDC troppo ridotta per quell'area di MAF, cioè la macchina sceglie un punto fra i prescelti ma la zona a fuoco è troppo "sottile", tanto che invece lo avremmo voluto su uno degli altri punti dell'area per rendere lo scatto accettabile b) che si è puntato male l'area in questione rispetto al soggetto e i punti sono caduti su sfondo o altri soggetti contrastati Mi rendo conto che Hbd le ha scritte queste cose, qui e là in mezzo ai lunghi post, ma mi premeva "estrarle" e riassumerle per chiarezza nei confronti dell'opener. |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 10:20
Giusto però appunto se estendiamo l'area a fuoco di conseguenza abbiamo piu rumore perché dobbiamo chiudere il diaframma e si alzano gli iso .. con una ML che mette a fuoco sull'occhio, in condizioni critiche puoi lasciare il diaframma più aperto .. |
| inviato il 04 Luglio 2022 ore 10:21
Esempio pratico: foto nr 2, ballerina che applaude. Se si era scelta l'area quadrata a 9 punti con posizione "centrale inferiore", si è sbagliato a puntarla: bastava puntarla tutta sul viso della ragazza per avere una sensazione di fuoco quasi sicuramente accettabile sul suo volto. Oppure, mantenendo quella esatta inquadratura, scegliere la posizione "centrale superiore" per l'area a 9 punti (che guardacaso casca precisamente sul volto della ragazza). Ma lo stesso vale anche per la foto nr 3, ballerino che applaude. Per la foto 1 invece c'è poco da fare: la copertura AF dell'unità AF-TTL è insufficiente se su vuole fare un'inquadratura orizzontale in cui i punti ricadano sul volto della ballerina, quindi ci sono due opzioni: 1) allargare il campo inquadrato per fare in modo che almeno un punto cada sul volto, e selezionare quello 2) girare la camera in verticale e selezionare o un punto singolo della fila più in alto, oppure un'area a 9 punti dell'estremo superiore, che in teoria a quel punto dovrebbe cadere sul volto e scegliere un punto che cada sul volto stesso, per focheggiare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |