| inviato il 09 Agosto 2022 ore 10:19
Come lo reputi dal punto di vista di coma e aberrazioni? |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 10:58
A TA è già più corretto di molte altre ottiche ben più blasonate (e costose) chiuso a T2.0 è praticamente perfetto |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 21:05
Con che sensore è fatta la foto? |
| inviato il 09 Agosto 2022 ore 21:17
ASI2600MM |
| inviato il 10 Agosto 2022 ore 6:50
Qui sempre il 35 ma su R5, scatto singolo (8s T2 ISO 6400) sotto lo splendido cielo del passo del Sempione!
 |
| inviato il 15 Agosto 2022 ore 8:24
Si, avevo visto... usa anche lui la Asiair per controllare tutto, a differenza mia ha automatizzato anche il cambio di filtro, il focheggiatore e vedo come ultimo aggiornamento pure il flat frame! Usa una postazione fissa (io smonto e rimonto tutte le volte) e ha messo pure delle webcam per controllare che non gli freghino il tutto! |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:28
L'ultimo novilunio sono riuscito a fare qualche uscita notturna, tra cui una al lago del Moncenisio. Questa foto in particolare è stata la più semplice da fare. E' il risultato di uno stacking fatto con sequator da 30 foto x 8sec f2.8 iso6400. Il paesaggio invece sono 10 foto da 30sec con medesimi iso e diaframma, uniti tramite photoshop per togliere il rumore. La macchina è sempre la mia cara Rp, l'obiettivo è il Sammy 24mm f1.4 Le aberrazioni cromatiche di questo obiettivo sono notevoli, ma con un po' di pratica si riescono a gestire. La coma invece è parecchio forte. Scatto sempre a f2.8, poiché al di sotto di questo valore è abbastanza orrendo il risultato. Ma in fondo con quel che costa rimane un ottimo giocattolo con un buon rapporto qualità-prezzo.
 Ho anche altre foto, fatte sia in val Susa che in valle Orco, alcune delle quali devo ancora finire di post-produrre. Probabilmente le pubblicherò solo su instagram, se siete interessati le troverete li tra qualche giorno |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 11:39
Mi sembra un ottimo risultato, bello pulito... parlo della Via Lattea, sul lago ed il primo piano non mi pronuncio, non è il mio genere |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 13:56
Ciao a tutti, riprovo a mettere qui un quesito che avevo già fatto tempo fa, ma senza trovare una soluzione. Ogni foto che faccio con il mio setup da povery (Sony A6000 mod + Sigma 100-400 + Star Adventurer), ho il problema di avere sempre tantissime stelle nel frame finale. Porto un esempio qui sotto (soprattutto nella parte sinistra del frame, nel caso specifico):
 Rispetto a tantissime altre foto scattate anche con attrezzature non molto diversa dalla mia (posto un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3271014), c'è una pulizia del cielo decisamente maggiore (tradotto, con poche stelle, solo le principali visibili). Ho provato a ridurre il diamentro delle stelle sperando in una riduzione, ma se esagero vado a distruggere l'immagine. Secondo voi, sbaglio io in fase di acquisizione, o sbaglio in fase di elaborazione? |
user226917 | inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:31
Da quel che vedo, rispetto a quella foto che indichi tu hai un angolo di campo maggiore, quindi inquadri un'area di cielo più ampia. Se ritagli solo la parte equivalente a questa www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3271014 vedrai che non hai più stelle di quella immagine, solo le tue sono meno puntiformi quindi appaiono più grandi e creano un senso di pieno che in realtà è solo dovuto all'ottica o più facilmente all'aria |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:51
La minor presenza delle stelle nella seconda foto è dovuta all'impiego di filtri a banda stretta. |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 14:54
“ Rispetto a tantissime altre foto scattate anche con attrezzature non molto diversa dalla mia (posto un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3271014), c'è una pulizia del cielo decisamente maggiore (tradotto, con poche stelle, solo le principali visibili). „ La foto che hai postato come esempio è una ripresa in banda stretta, nello specifico con un filtro che lascia passare solo l'emissione dell'idrogeno e dell'ossigeno Questo porta ad avere un minor numero di stelle e quelle presenti sono solitamente di dimensioni più piccole, quindi un miglior contrasto e visibilità della nebulusità Il problema è che così facendo perdi i colori delle stelle! Ritornando al tuo caso specifico è assolutamente normale ottenere tutte quelle stelle visto che l'area da te ripresa si trova proprio sulla via Lattea Nelle riprese RGB come la tua se si vuole evidenziare maggiormente le nebulosità si riducono le stesse con tool appositi, io utilizzo uno script per PixInsight, non saprei consigliarti altri metodi P.S. Comunque il risultato è decisamente buono, perfettamente in linea con quanto puoi ottenere con una normale camera a colori |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:02
Ho una mia ripresa simile alla tua, ma eseguita con 3 filtri a banda stretta: idrogeno alfa, ossigeno trivalente e zolfo bivalente
 Come potrai notare la nebulosità è più evidente, ma i colori sono completamente arbitrari (Hubble Palette) e le stelle sono si poche, ma quasi completamente bianche |
| inviato il 19 Settembre 2022 ore 15:14
“ Rispetto a tantissime altre foto scattate anche con attrezzature non molto diversa dalla mia (posto un esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3271014), c'è una pulizia del cielo decisamente maggiore (tradotto, con poche stelle, solo le principali visibili). Ho provato a ridurre il diamentro delle stelle sperando in una riduzione, ma se esagero vado a distruggere l'immagine. Secondo voi, sbaglio io in fase di acquisizione, o sbaglio in fase di elaborazione? „ Gli zoom nono sono il top per astro e anche lo star adventurer per quelle focali mi sa che è già un po' al limite, poi bisogna anche vedere in che condizioni era il cielo quando hai scattato. In ogni caso la foto che hai scelto come paragone è fatta con una focale decisamente più lunga, quindi le stelle appaiono più piccole dato che all'aumentare della focale tendono a restare puntiformi (occupando quindi lo stesso spazio circa sul sensore), mentre la distanza tra una stella e l'altra aumenta. Esempio estremizzato, ignora le altre info, guarda solo la focale e quanto sono più invadenti le stelle a 35mm rispetto a 200mm
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |