| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 18:20
come potete vedere l'unico problema sono le dimensioni: bit.ly/3g0dVGU non ha senso portare il superzoom in viaggio per stare leggeri se poi gli affianchi il 16-35 che è più lungo di lui con l'adattatore.. per questo secondo me serve un piccolo wide. L'idea principale ere 11 Laowa, ma poi ho scoperto che c'è variabilità di esemplari, non ha AF, non ha profilo lente e non trasmette niente alla camera... meglio accontentarsi dei 16mm ma avere tutto il resto. |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 18:22
Frengod “ RCE Palermo 290 euro. „ ammazza però ha il prezzo quasi del nuovo.. a questo punto non conviene metterci 30€ in più? Comunque ora chiedo grazie! |
| inviato il 11 Ottobre 2022 ore 18:27
30 euro e' import. Canon Italia e' 350 euro e quindi - 60 euro |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 0:45
Strano comportamento di RCE .. Chiedo x info una permuta col 100L, mi offrono solo 400€ per rivenderlo a 700€ .. e appena lo faccio notare mi dicono che il 16 nn è più disponibile usato ma solo nuovo. Strano perché sul sito risulta essere ancora lì .. Comunque poco male cercherò altrove. |
| inviato il 13 Ottobre 2022 ore 10:47
Mi hanno scritto qui sul forum perché erano interessati alla R che ho messo in vendita a 1100, me ne hanno offerti 830. Sono interessato a uno dei 24-105L RF che hanno in vendita ma con poco di più lo trovo nuovo. Boh, non so che dire se non che nemmeno stavolta mi servirò da loro |
| inviato il 14 Ottobre 2022 ore 18:42
Quale filtri ND da 43mm consigliate per questo miniwide? |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 20:19
Vedrai che poi prendi anche il cinquantino |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 20:20
Non credo di riuscire a lasciare a casa il 50L |
| inviato il 22 Ottobre 2022 ore 20:24
Poi vedi... Usa il sedicino e pensa sia un 50mm. |
| inviato il 23 Ottobre 2022 ore 15:11
Questa estate ho portato in vacanza solo la R6 con il rf 24 105 f4L, il rf16f2.8 stm, RF50 f1.8stm e il Sigma EF150 600 sport. È andata a finire che ho usato solo il 24 105 per tutto; i musei, i castelli, i ritratti, le feste di paese, le street, gli eventi interni ed esterni anche di sera e anche i bellissimi paesaggi trentini li ho fatti con il 24 105 . Ho così scoperto con mia gradita sorpresa che la qualità del nuovo rf 24 105 f4L è piu che sufficiente per fare veramente quasi tutto confermando sul campo la sua natura tuttofare di qualità. Di conseguenza, il rf16f2.8 sarà utilizzato nei casi specifici dove mi servono i 16mm o la luminosità di f2.8 o magari per la leggerezza e compattezza quando vado in montagna o in giro a spasso leggero etc, saranno complementari insieme al rf50f1.8 per qualche ritratto. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 0:22
Intanto ho fatto i primi test: - ho cominciato dal solito che faccio per valutare l'allineamento delle lenti e ai 4 bordi sembra essere identico .. quindi la copia ricevuta è ottima. - poi ho fatto un confronto con l' EF 16-35L f4 is inquadrando un edificio di fronte al mio, quindi MAF medio/lontana. Ho controllato l'RF 16 a 2.8, e poi entrambi gli obiettivi a f4 ed f11. - infine ho fatto un altro confronto dei due obiettivi stavolta inquadrando la mia cucina, sempre a f 2.8 - 4 -11. Quindi maf a brevi distanze. Dai confronti effettuati ho constatato che: - a f 2.8 è abbastanza nitido al centro e perde molto ai bordi, maggiormente per brevi distanze; - a f4 il 16ino al centro è nitido quasi ai livelli dello zoom, ma mentre ai bordi lo zoom rimane perfetto come al centro (un mostro), il piccolo fisso perde un po' di qualità nelle foto a lunga distanza e ne perde molta di più per brevi distanze; - a f11 entrambi sono molto nitidi al centro quasi indistintamente, ai bordi per lunghe distanze il fisso quasi recupera la qualità dello zoom, mentre per maf a brevi distanze continua ad avere un calo ai bordi. Riassumendo: Rispetto al EF 16-35L IS perde lo stabilizzatore e la flessibilità dello zoom ma guadagna un diaframma a f 2.8, anche se a TA rimane poco utilizzabile per il calo di nitidezza ai bordi e la forte vignettatura. Per le foto di paesaggio a diaframma chiuso credo che la differenza con il grosso zoom sia minima.. per quelle di architettura d'interni invece bisogna accontentarsi visto che per brevi distanze di maf i bordi calano anche diaframmando. Il prezzo da pagare a livello di qualità per avere la compattezza. Lo porterò con me in gita questo weekend per testarlo sul campo stavolta. Intanto le prime impressioni sono state meno negative di quanto mi aspettassi. |
| inviato il 25 Ottobre 2022 ore 0:26
Daniele, provalo con la correzione del profilo lente accesa e spenta, perché ho l'idea che cambi un po' le cose. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |