RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sistema Pentax 645: fotografia di paesaggio con medio formato II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sistema Pentax 645: fotografia di paesaggio con medio formato II





avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 13:55

Larcodema, ho avuto la Pentax K1 in prestito per una settimana. Gran macchina, costruita come una roccia, file molto bello. Te la raccomando senz'altro. Riguardo al marchio a volte sembrano fermi, poi esce qualcosa di interessante. In ogni caso i loro prodotti hanno un'obsolescenza nettamente diversa, ed una macchina di 12 anni come la 645d, nel suo campo di utilizzo, ha una produttività e una produzione ancora perfettamente attuali

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 14:59

Gran bel thread, é sempre piacevole leggere delle impressioni d'uso ben scritte da cui si intuisce un amore per lo strumento e la fotografia in generale. Tra l'altro impressioni ed opinioni espresse con garbo oltre che passione. Pensavo fosse un sistema non più sviluppato, è un piacere scoprire che non è così. Buona luce.

avatarsenior
inviato il 21 Giugno 2022 ore 17:17

Di Pentax non so niente (uso Canon da sempre), ma la foto con tutti quei cannoni fa un bell'effetto.

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2022 ore 12:54

Grazie a tutti. Alvar, non sono poi così grandi cannoni.
Il 300/4 pesa poco più di un 300 per ff (es. Canon EF) e ancora meno rispetto a uno per m4/3 (Zuiko), ma è più corto e più stretto.
Il 400/5.6 addirittura pesa uguale ed è più stretto e più corto del mitico EF 400/5.6 Canon.

Compattezza, leggerezza, prestazioni, costi ridotti. Che altro volere?;-)

avatarsenior
inviato il 22 Giugno 2022 ore 14:46

Che altro volere?


Salute, soldi, e tempo per spenderli!
(e Nicole Kidman come ciliegina sulla torta!!)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 0:41

Cmq che ne dicano ma sul mf Pentax fa il pelo e contropelo a tutti. Questo lo dicono gli esperti,in effetti.... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 8:12

Globalmente, come sistema, non c'è alcun dubbio. Un po' troppo lenti nel fare gli aggiornamenti, ma è una caratteristica anche questa, nel bene e nel male. Comunque tutto funziona alla perfezione e consente risultati notevoli.

A questo proposito, qualche giorno fa facevo alcune prove con la 645n e il 400mm, per vedere il comportamento di una fotocamera analogica del 1997 con un obiettivo di nuova generazione, del 2009, ormai pensato per il digitale. Ebbene, al di là della perfetta compatibilità, veramente incredibile l'af di questa macchinetta di 25 anni fa, secco e preciso, neanche lontanamente paragonabile agli af a cacciavite del tempo. Neanche quello delle stesse Pentax 35mm coeve. Il che rafforza la mia convinzione che ciò dipenda dalle dimensioni maggiori del modulo af, che in qualche modo ne migliorano, o non ne limitano, il funzionamento

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 8:52

Ottima disanima ed ogni volta che ti leggo mi viene voglia di soddisfare quella scimmia sulla spalla che con la sua vocina dice 645D … poi mi fermo per mille motivi personali … ma …

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 9:07

Ivan, ormai una 645D in ottime condizioni si trova a 2000€ e, credimi, fa veramente venire voglia di fotografare. Per adesso sto facendo foto in cui il colore è fondamentale, ma dalle poche prove che ho fatto, anche la resa in bn è rimarchevole.

E poi ti ritrovi in mano una "macchina fotografica", che per quelli della vecchia guardia qualcosa ancora vuol dire.

Ormai, a parte avifauna pesante in volo rapido, laddove supertele e corpi di ultimissima generazione hanno da dire la loro, per tutto il resto uso solo Pentax 645

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 10:49

Caro Leone come sai anche io appartengo alla vecchia guardia, come ben sai uso Leica M non per snobismo, ma per consapevole scelta del modus operandi … quello che mi frena da una 645D, come anche da una Leica S006, (entrambe con un CCD spettacolare) è la paura (o non voglia) di buttarmi in un nuovo corredo da costruire ex novo, da studiare, provare e fare scelte comprando e vendendo (e quindi con ancora notevole esborso economico) in un momento in cui ho trovato la quadra … ma soprattutto sto capendo in quale campo / come e quando potrebbe essermi utile il MF facendomi lasciare a casa la mia amata, pratica, piccola, leggera e discreta M10P con il 35 mm anche considerando la mia vocazione fotografica che è il Reportage Moderno o Contemporaneo … giuro che appena penso fra me e me “cavolo questa foto con una MF …” “se qui avessi avuto una MF …” ecco appena scatta questa frase scatta anche la valutazione ed acquisto di una MF che sia la 645D o la S006 … anche perché io sono affettivamente molto legato al marchio del Sol Levante … la mia prima Reflex nel 1975 fu una Spotmatic ed ancora oggi fra i miei libri, al posto d'onore fa bella mostra di se la mia storica MX, che ha sostituito la Spotmatic quando topi d'appartamento se la portarono via a metà anni '80

Perdonami lo scritto sconclusionato… riflessioni sparse scritte da Smartphone

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 11:45

Ivan, ti capisco. Se ti trovi bene così come sei, chi te lo fa fare a cambiare?

Tuttavia, non c'è nessuna necessità di cambiare. Infatti l'avere un corredo MF non mi ha minimamente messo in discussione altre attrezzature che mi sono utili.

Il sistema Pentax ha poi dalla sua una economicità impareggiabile. Ai tempi dell'analogico non era così. Avevo un amico in Piemonte con un bel corredo 645 manuale, e i costi erano molto alti. Per il 300/4 ci volevano 6 milioni di lire di listino, e le altre ottiche non erano da meno. Usato introvabile. Amavo tantissimo quel sistema, ma era realmente inavvicinabile.
La situazione adesso è completamente cambiata. La disponibilità molto ampia. I prezzi, sempre abbordabili, a volte, causa anche incompetenza dei venditori, letteralmente ridicoli. E per contro con una qualità veramente eccellente.

E poi le cose si possono fare con calma. Io ci ho messo parecchi anni. Prima una 645n nuova residuo di magazzino, poi, man mano che trovavo qualcosa di interessante a buon prezzo, prendevo un pezzo qua e là. Ogni tanto qualche rullo, un po' sporadicamente, in effetti. Finchè, avendo già un discreto corredo, ho trovato la digitale d'occasione. In un attimo avevo un bel corredo digitale e analogico. Da allora (sai com'è la facilità del digitale) la uso sempre, in qualunque occasione. Per caso l'ho provata sugli avvoltoi col 300 (230mm eq.) con risultati inaspettati. A questo punto ho trovato un 400mm (320mm eq.) in ottime condizioni e in estate vedremo.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2022 ore 12:08

Infatti ormai il mio corredo FF non lo tocco … dovrei trovare una “spinta” psicologica per iniziare ed affiancare un corredo MF da costruire nel tempo… poi vivendo in Magreb i tempi si dilatano ulteriormente perché non solo devo trovare l'offerta, ma questa compatibile con la mia presenza in Italia (mediamente una o due volte l'anno per massimo un mese e molte cose da fare ovviamente).

Magari trovare una 645D usata a prezzo interessante potrebbe essere un'inizio

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 4:09

Azz Leone sento la scimmiaaaaaaa che urla (MF).. si io ho ancora la k 5,ed la k 29,ed avevo la MX...ho posseduto la k3 poi x un periodo mi sono tolto qualche sfizio con le altre case in pratiche tutte,tolto Leica... Alla fine secondo me e ripeto mio parere personale come Pentax non ne ho trovate dal ergonomia,alla solidità del prodotto e qualità .con questo sono tutte valide ma con Pentax è un altra cosa. Sta 645 mi attizza ma ahimè le finanze sono quelle che sono. Appena potrò mi prenderò una k 1in barba alle ml .MrGreen

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 4:53

Larco di k1 non ne trovi in giro di usate...

Sempre che io non faccia un'asta internazionale.

La mia ha 9000 scatti.

Eheheh

avatarsenior
inviato il 30 Giugno 2022 ore 5:51

Complimenti per il corredo, ho avuto anche io la 645 (a pellicola) con 35, 55, 75, 120 macro, 150 e 300 A* e FA*, sono due infatti i 300 che ho avuto (e tra l'altro mi è sembrato superiore l'A*).
Belle le foto che hai postato, la tridimensionalità è impressionante, devo dire peró che oggi la Pentax K1 si avvicina abbastanza a questa resa da "medio formato", soprattutto con alcune ottiche fisse.
Negli ultimi tempi ho visto qualche Pentax 645z usata a prezzi interessanti, e la tentazione è stata tanta, ma mi sono autoconvinto (!) che per ora la K1 basta e avanza ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me