| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:33
“ Al di fuori della comfort zone (forse) che è la foto di paesaggio a mezzogiorno i telefoni fanno foto imbarazzanti „ se non sei capace di usarlo. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:34
Telefoni con sensore da 1'' ce ne sono ben pochi in realtà. Tra tutti però l'unico che mi sembra un prodotto interessante è quello di Sharp ovvero l' Aquos R6 che secondo me potrebbe effettivamente sostituire una compatta. Monta un solo sensore da 1'' da 20 Mp e ottica fissa 19mm equivalente fatta in collaborazione con Leica...niente Mp esagerati e 3 ottiche imbarazzanti ma poche cose fatte come si deve. @Perbo non rispondo al tuo commento perché lo reputo stupido e provocatorio |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:38
“ Telefoni con sensore da 1'' ce ne sono ben pochi in realtà. Tra tutti però l'unico che mi sembra un prodotto interessante è quello di Sharp ovvero l' Aquos R6 che secondo me potrebbe effettivamente sostituire una compatta. Monta un solo sensore da 1'' da 20 Mp e ottica fissa 19mm equivalente fatta in collaborazione con Leica...niente Mp esagerati e 3 ottiche imbarazzanti ma poche cose fatte come si deve. „ infatti, pensavo di essermi perso qualcosa . Ad esempio una compatta come la lx100 panasonic batte un cellulare sempre e non costa neanche uno sproposito |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:47
“ Alla fine sta tutto qui: quanti sono i piloti da pista e quanti quelli che alla fine vanno solo a fare la spesa? „ c'è stato un momento che non di co tutti, ma un buon 50% delle persone che conoscevo aveva dentro casa anche una entry level aps-c quanto una bridge a casa per farci foto delle vacanze e dei compleanni a casa per lo più... tutti ormai usano gli smarphone perchè in realtà a queste persone serviva una macchina fotografica quale che fosse... poi ci sono le altre 4 categorie: - professionisti della fotografia - professionisti a cui serve uno strumento fotografico adeguato al pari di un utensile (che può essere una ml/reflex quanto un buon smartphone) - amatore (e penso che non sono poi così tanti... eh) - il fotografo occasionale che si compra una macchina, poi fa un corso, poi se la cambia e alla fine fa le foto con l'iphone perchè in fondo non gli interessa realmente e forse viene pure a dirti che ha l'ultimo modello che fa fotografie anche migliori della sua costosa ML. ho una passat sw ma per andare a lavoro faccio 10 minuti d'auto e prendo l'autobus... in realtà la passat, presa usata serve in sostituzione all'auto di mia moglie, quando serve trasportare il suo strumento musicale tra eventi e concerti, insomma ha una suo funzione per lo più sostitutiva (l'abbiamo usata proprio per le emergenze), così l'attrezzatura fotografica che possiedo potrebbe stare meglio in mano a persone più preparate e con più esperienza fotografica, ma ciò non toglie che quelle poche volte che capitano eventi, quanto foto e video promozionale ho possibilità, con quello che ho, di poter sviluppare idee e avere risultati che mia moglie stessa (che la pensava un pò come te) oggi apprezza per l'aspetto pubblicitario. C'è sempre un compromesso nelle scelte, in linea di principio per crescere bisogna conoscere e questo costa tempo e denaro, che sia il corso di fotografia, dei libri quanto l'acquisto di attrezzatura fotografica o anche semplice tempo in una discussione sul web per un confronto con altre persone... |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:02
s20,s21 sensori da 1\1.13! dal 2020 ci sono, 1\1.33 dal 2019 poi li paragonate a un sensore m4\3 (LX100) |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:08
L' op ha pubblicato un video dove una persona paragona la resa d' immagine di una 6d con uno smartphone. Il fatto che un cellulare possa essere ,in determinati casi, un sostituto della forocamera " tradizionale" non significa certo che la qualità finale sia la medesima. Se poi chi scatta fa cose ingnobili con FF produrrà le stesse identiche immagini con un iphone od altro terminale,su questo non ci piove. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:11
@Gobbo ottima la composizione però a me la qi non piace.. Però ripeto ottima composizione. @Dp79 un paio di mesi fa ho provato il Samsung S21+ di un mio amico e fatto un confronto con il pixel 6a di un altro mio amico. Li ho provati una sera al pub per vedere come si comportavano.. Il Samsung nonostante il costo ben maggiore un vero disastro.. Ti assicuro una vera schifezza! Sono rimasto particolarmente sorpreso dal pixel 6a che produceva delle foto nettamente migliori del Samsung. Comunque quello che voglio dire è che non boccio il comparto fotografico dei telefoni ma semplicemente credo che sia più opportuno fare le cose come si deve. Ad esempio come ho già scritto l'idea della Aquos la ritengo molto intelligente. Sensore da 1'' relativamente poco denso e focale fissa. Non mi piacciono i 19mm equivalente per me l'ideale sarebbe un 28mm equivalente. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:15
@Darp, agree 100%. Ma parlo solo per me, ovviamente. Anche io ho una Reflex e tanti (troppi) obbiettivi, negli anni ho comprato anche tante macchine fotografiche ma, alla fine la mia idea di fotografia, la posso sviluppare anche con un banale iPhone (io uso l'XS). Che infatti è quello che maggiormente uso, perchè a me, di base, piace fotografare, che nel mio caso significa andare in giro senza meta a cercare le persone in mezzo alla gente, anche dove non c'è nessuno, anzi fotografare le persone dove non c'è nessuno è la mia idea fissa... (direi che sono ormai vicino all'idea di 'Flaneur') e quindi alla tenera età di 53 anni, dopo quasi 40 anni che fotografo, ho scoperto che 'usare' la macchina fotografica, non mi appassiona più tantissimo. Dipende cosa si vuole ottenere, e come si vuole usare il tempo. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:22
Gobbo... foto da smartphone ottimizzata per social e digitale ... dove la resa artificiale dell'immagine d'impatto è così palese a colpo d'occhio quanto andando a valutare il dettaglio in ingrandimento palesamente inadeguata per una stampa di dimensioni ideale per questo tipo scatto... almeno il 30x40.... hai un contesto del genere, un idea interessante e perchè sei convinto che non ti serve avere di più lo scatti con uno smartphone... magari ok finisce su istagram e facebook... prende un pò di like e tutto sommato va benissimo così... dopo 2-3 giorni è già vecchia |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:25
Si ciao Intanto la foto e di Juza e non mia Poi ho fatto stampe 20x30 con smartphone e sono più che ottime Smettiamola di fare i “fighetti” da reflex che quell epoca e finita |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:26
“Per le foto di tutti i giorni va bene anche l'iphone” D'accordo sul concetto generale, vado in giro col telefono e mi porto la fotocamera solo per determinate occasioni. Va be', direi scontato. però, parlo per me, io le foto di tutti i giorni non le faccio. Non mi interessano, le facciano gli altri le panoramiche storte, il nipotino che soffia sulle candeline, la pizza che ti stai mangiando a Tenerife, il selfie con dietro la spiaggia coi bagnanti obesi… non me ne frega niente. Almeno, non me ne frega piú niente. Non le faccio e cerco anche di non guardarle quando amici e parenti me le propinano dagli schermini dei propri cellulari. Quando faccio una foto, se faccio una foto, anche se le mie foto sono orribili, voglio usare gli strumenti migliori che mi posso permettere e cercare di ottenere i migliori risultati possibili (a me). Anche se non le vedrà nessuno o quasi. Anche se non avranno tanti like. È per questo che da decenni vado ovunque portandomi qualche fotocamera seria: per le foto di tutti i giorni, perchè non si sa mai qual è il giorno per tutte le foto… Certo, se mi rubassero l'attrezzatura, magari scatterei anche con l'iphone; ma se no lo trovo utile per tantissime altre attività. Buona luce |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:26
“Per le foto di tutti i giorni va bene anche l'iphone” D'accordo sul concetto generale, vado in giro col telefono e mi porto la fotocamera solo per determinate occasioni. Va be', direi scontato. però, parlo per me, io le foto di tutti i giorni non le faccio. Non mi interessano, le facciano gli altri le panoramiche storte, il nipotino che soffia sulle candeline, la pizza che ti stai mangiando a Tenerife, il selfie con dietro la spiaggia coi bagnanti obesi… non me ne frega niente. Almeno, non me ne frega piú niente. Non le faccio e cerco anche di non guardarle quando amici e parenti me le propinano dagli schermini dei propri cellulari. Quando faccio una foto, se faccio una foto, anche se le mie foto sono orribili, voglio usare gli strumenti migliori che mi posso permettere e cercare di ottenere i migliori risultati possibili (a me). Anche se non le vedrà nessuno o quasi. Anche se non avranno tanti like. È per questo che da decenni vado ovunque portando sempre con me (almeno) una fotocamera seria: per le foto di tutti i giorni, perchè non si sa mai qual è il giorno per tutte le foto… Certo, se mi rubassero l'attrezzatura, magari scatterei anche con l'iphone; ma se no lo trovo utile per tantissime altre attività. Buona luce |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:32
“ Smettiamola di fare i “fighetti” da reflex che quell epoca e finita „ Guarda che quelli che fanno i "fighetti" sono quelli con l'aifon... |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:35
Una volta Oggi serve la gfx 100 per fare una foto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |