| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:15
“ Aktro discorso per la F1, soprattutto la F1 New di notevole livello e assolutamente in linea con il livello delle professionali Nikon „ Ma la F1 davvero competeva alla pari con la Nikon F2 AS? |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:17
@Claudio Santoro Permettimi di dissentire,avendo purtroppo avuto anche la F1 New...Il trono indiscusso della F2 le Canon sia F1 che F1 New non l'hanno mai insidiato,a causa di alcune ingenuità progettuali e soprattutto l'aspetto robustezza.La F1 New al tatto sembra fatta di latta e plastica,le ottiche poi,non ne parliamo proprio.Riguardo alla paragonabilità posso anche essere d'accordo,ma quello faceva Canon all'epoca e nessuno l'ha obbligata.E' vero vendettero bene,ma si trattava sempre di scelte risparmiose.Ricordo la proposta tutta manuale di Canon,cioè la AT1,un catafalco di plastica con le cellule al cds,senza altro nel mirino se non due aghi. Il fatto che poi,nonostante i numeri di vendita in giro se ne vedano poche,racconta la storia reale della loro affidabilità- |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:20
Basta guardarsi qualche ripresa televisiva di quegli anni per vedere che i fotografi avevano tutti la F2... Stadi,cronaca,moda... |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:28
Mi viene difficile credere anche che la F1n potesse competere con la F3 che, in quegli anni, sviluppò una decina tra mirini e accessori dedicati, senza contare la F3 Press, la F3H e la F3AF. Anche Canon offriva tutto ciò con la F1n? |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:34
La F1 new era dotata di uno sterminato numero di mirini e schermi di messa a fuoco:questi ultimi permettevano anche di cambiare il tipo di lettura esposimetrica,per esempio da spot a bilanciata al centro.Purtroppo i costi e la macchinosità dì uso non ne decretarono il successo.Ci poteva ritrovare a dimenticarsi montato il vetrino spot e non avere dietro quello normale,per esempio.Va aggiunto che allora gli esposimetri Canon non brillavano per precisione ,caratteristica in parte presente ancora oggi. Aggiungiamo una leva di carica dalla corsa inspiegabilmente lunga e uno specchio che spesso si bloccava per la mancanza di lubrificante... |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:36
Beh, vero che all'epoca il mondo professionale era prevalentemente Nikon. Canon arranca anche per le scelte precedenti, diversi errori nati con le Canonflex dove anche la 2000 non era paragonabile alla Nikon F e vendette poco. Poi gli altri modelli non avevano stature professionali da paragonare a Nikon, anzi, non cerano proprio le professionali. Però la F1new era oggettivamente altra cosa e persone ( non io) del calibro di Pierpaolo Ghisetti e Gerardo Bonomo ne hanno constatato la robustezza. Era un buon prodotto anche per me che l'ho avuta in mano. La serie AE1, AT1,AE1 program, A1 etc era altra cosa: reflex popolari che inaugurano una tendenza con uso di elettronica, plastica. Riservate a chi vuole fotografare con un buon sistema senza impegnare grosse cifre. Certo, non era quello che un fotoamatore evoluto cercava. Era per dare una reflex a tutti. Io ho sia AE1 che AT1 ( che era di mio padre ) che A1 e sono prodotti " sfiziosi" ma per me non paragonabili anche a Nikon FM. Mi piace di piu6 di Canon la FTb che è stata la mia prima reflex e che ho sia nella versione 1971 che 73 |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:39
Dimenticavo! Se si smontava il motore della F1 New col rullino dentro prendeva luce...Forse pure robusta,ma... |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 15:41
Canon Ftb,dici...Vogliamo parlare allora delle Nikkormat,veri carrarmati indistruttibili con le quali ho girato mezzo mondo? Ne ho tutt'ora sei... |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 17:20
Le Canon F 1 ed F 1new erano dei "cessi", ma sono riuscite a scalzare Nikon dalla cima della montagna! Impresa tentata anche da tutti gli altri marchi, ma riuscita solo (chissà come mai) a Canon. Le ottiche Canon erano dei "cessi" ma, secondo Marco Cavina, alla Zeiss montarono una flangia Canon (non Nikon) su uno dei loro banchi di misura MTF! W l'Inter; W il Milan! GL |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 18:23
Izanagi - se vogliamo parlare di Nikon F e F2 ok... erano prodotti eccezionali perché pensati per un uso professionale. La F-1 del 1971 era la controparte Canon alle Nikon di cui sopra... e se la battevano ad armi pari. La Nikon F3 è del 1980 e non ha avuto il successo delle precedenti semplicemente perché i professionisti dell'epoca le hanno sempre preferito la F2 anche a causa della struttura della F3... decisamente leggerina. La Canon F-1n è del 1981 ed è migliore della Nikon F3 senza ombra di dubbio... e di questo che dico potete fidarvi in primis perché è stato proprio con la F-1n che è iniziato il travaso dei professionisti da Nikon a Canon e, in secundis, perché ben quattro fra i miei amici avevano la F3 e i confronti con la mia F-1n si sprecavano. Volendo posso anche elencarli tutti i punti di forza della F-1n rispetto alla F3, spaziano dall'ergonomia alla robustezza strutturale, dalla tropicalizzazione alla sensibilità e precisione dell'esposimetro, dai vetrini di messa a fuoco ai diversi modi di lettura dell'esposizione... insomma ce ne sono di cose da dire e comunque, ripeto, proprio partendo dal confronto F3/F-1n e relative ottiche che è iniziato a girare il vento... |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 18:27
Io credo che qui si sbagli nel ritenere il dato di vendita un valido ed incontestabile indicatore di qualità. La qualità dipende da altri fattori, in primis prestazioni migliori ed affidabilità. In caso contrario, se ci basassimo solo ed esclusivamente sul market share, saremmo legittimati nel dire che le Toyota sono migliori delle varie Audi, BMW e Mercedes. |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 18:30
“ La Canon F-1n è del 1981 ed è migliore della Nikon F3 senza ombra di dubbio „ A me non risulta proprio. “ e di questo che dico potete fidarvi in primis perché è stato proprio con la F-1n che è iniziato il travaso dei professionisti da Nikon a Canon e, in secundis, perché ben quattro fra i miei amici avevano la F3 e i confronti con la mia F-1n si sprecavano. „ No che non mi fido, per il semplice fatto che tu stai elevando la tua esperienza a dato di fatto incontrovertibile. È la seconda volta che lo fai: tu vivi un'esperienza e pensi che il mondo viva la stessa. Ovviamente, non serve nemmeno dire che tutto ciò è inconcepibile. “ Volendo posso anche elencarli tutti i punti di forza della F-1n rispetto alla F3, spaziano dall'ergonomia alla robustezza strutturale, dalla tropicalizzazione alla sensibilità e precisione dell'esposimetro, dai vetrini di messa a fuoco ai diversi modi di lettura dell'esposizione... insomma ce ne sono di cose da dire e comunque, ripeto, proprio partendo dal confronto F3/F-1n e relative ottiche che è iniziato a girare il vento... „ CVD. È la tua esperienza, il tuo parere. Pinscher, che l'ha avuta, ad esempio, sostiene l'esatto contrario. L'unica cosa su cui è concorde, è il numero di vetrini e mirini e lo ha già detto qualche messaggio fa: “ La F1 new era dotata di uno sterminato numero di mirini e schermi di messa a fuoco:questi ultimi permettevano anche di cambiare il tipo di lettura esposimetrica,per esempio da spot a bilanciata al centro.Purtroppo i costi e la macchinosità dì uso non ne decretarono il successo.Ci poteva ritrovare a dimenticarsi montato il vetrino spot e non avere dietro quello normale,per esempio.Va aggiunto che allora gli esposimetri Canon non brillavano per precisione ,caratteristica in parte presente ancora oggi. Aggiungiamo una leva di carica dalla corsa inspiegabilmente lunga e uno specchio che spesso si bloccava per la mancanza di lubrificante... „ |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 19:08
Quante Canon dell'epoca si trovano ancora in giro,visto l'esorbitante numero di pezzi venduti?Pochine,rispetto a Nikon.Sicuramente i motivi del successo di vendite Canon furono legati al costo decisamente inferiore a Nikon e alla aggressiva politica commerciale e di marketing che Canon mise in atto . Però fino all'introduzione del sistema EOS,non riuscirono mai a scalzare Nikon dalla vetta.Quanto alla F3,all'inizio dai pro fu guardata un po' di traverso perché troppo legata all'elettronica e alle batterie,cioè esattamente il motivo per cui veniva evitata Canon… |
| inviato il 23 Luglio 2022 ore 19:14
@Giovanni Leoni Cessi l'hai detto tu,non io.È però vero che i limiti progettuali e di affidabilità non ne fecero la macchina dei pro…Le foto si scattavano pure con la Zenit…Basta documentarsi e si vede come Canon non sia mai stata tanto ben vista in passato dai Pro. Poi se si vuole riscrivere la storia… Basta farsi un giro anche soltanto su Wikipedia e ci si rende conto di come Canon all'epoca non veniva nemmeno presa in considerazione dai fotografi subacquei,per esempio (andava scafandrata),laddove la Nikonos era l'unica fotocamera subacquea.Od anche dalla NASA,dove l'affidabilità è tutto e di Canon,con grande scorno,non si è mai vista l'ombra,a tutt'oggi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |