| inviato il 19 Giugno 2022 ore 22:15
Ma con i nikon su canon ef si lavora in stop down, senza automatismo dei diaframmi. Rottura allucinante. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 9:14
anche a me piace molto la focale 28. la trovo la vera tuttofare singola. mi piace di più del 35. diciamo che lo metterei molto vicino al 24mm cmq mi sto guardando in giro... l'ideale sarebbe un 28 dal carattere molto retrò come il mio canon fd 28 2.8 e non ho mai provato il canon ef 28 2.8... sarebbe da testare anche quello |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 9:21
“ Ma con i nikon su canon ef si lavora in stop down, senza automatismo dei diaframmi. Rottura allucinante. „ perchè con i nikon ai si può lavorare anche in priorità di tempi? non credo proprio... ma magari mi sbaglio solo con i nikon af si può lavorare anche in priorità di tempi da quello che so io |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 9:25
Il problema non è la priorità. Ma il mettere a fuoco a diframma chiuso, con problemi annessi (mirino che diventa lento e rumoroso) e connsessi (non chiudendo ulteriormente il diaframma e avendo tanta pdc la probabilità di mettere a fuoco correttamente è molto bassa). Mi ricordo delle prove fatte con il 50/1.2 ai-s su d700 e a7s. A parte a 1.2, ne mettevo molte più a fuoco con la d700 che con la a7s. Senza bisogo di giocare a tekken con la camera per poter avere "la modalità" giusta. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 9:57
Pie non capisco e non sono un esperto di lenti nikon quando avevo alcune vecchie lenti ai e le usavo sulla 5d e 6d con anellino adattatore con chip, chiudevo mettevo a fuoco e mi dava la conferma di messa a fuoco la maggior parte delle volte era a fuoco con precisione. anzi aggiungo che era più preciso che usare lenti af-d sulla d800 che invece aveva un af letteramente a tentativo... (con la d800 su cavalletto facendo 5 messe a fuoco sullo stesso punto ottenevo molti risultati diversi... non ti so dire la statistica perchè mi sono liberato di tutto). la d800 è stata la mia ultima nikon... |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:14
“ quando avevo alcune vecchie lenti ai e le usavo sulla 5d e 6d con anellino adattatore con chip, chiudevo mettevo a fuoco e mi dava la conferma di messa a fuoco „ Infatti mettere a fuoco al diaframma corrente ti mette al riparo dall'eventuale (anzi, molto probabile con vecchi obiettivi) focus shift dell'obiettivo. D'altra parte si ha l'inconveniente, con le reflex, di avere il mirino più scuro e di dover mettere a fuoco avendo una PDC maggiore che non aiuta. Con le ML non hai il problema dell'immagine a mirino che diventa scura; se ingrandisci al massimo per la messa a fuoco, anche ad f/8 c'è pochissima escursione della ghiera che mantiene il fuoco perfetto. Io generalmente, se scatto a diaframmi chiusi, metto a fuoco a f/5.6 e poi chiudo e scatto. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 11:37
@Carlmon forse ho capito male quanto hai scritto circa i Nikon obiettivi. Io uso una d750 con un obiettivo AF 28/70 (certamente datato ) posso impostare S utente tempo - camera diaframma mentre A è il contrario. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:05
Questione di gusti, ma io senza un 24 od un 28mm mi guasterei la vacanza Piuttosto lascerei a casa il 50 ed il 135, ma un mediograndangolare è il “tuttofare” ante zoom (ed in un certo senso, anche post zoom) Buona luce |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:14
“ Infatti mettere a fuoco al diaframma corrente ti mette al riparo dall'eventuale (anzi, molto probabile con vecchi obiettivi) focus shift dell'obiettivo. „ non cambio mai il diaframma prima di scattare. con quello provo l'esposizione, metto a fuoco e scatto. altrimenti il soggetto scappa! “ D'altra parte si ha l'inconveniente, con le reflex, di avere il mirino più scuro e di dover mettere a fuoco avendo una PDC maggiore che non aiuta. „ lungi da me dire che questo problema non esista, ma onestamente lavorando fino a f8/f11 non mi ha mai dato grossi problemi. forse perchè 5d e 6d hanno oculari molto luminosi. in ogni caso quando la fotografia è più dinamica, tipo ritratti, IN GENERE (ovviamente non sempre e non per tutti) uso focali aperte e quindi il problema non si pone. focali chiuse f8/f11/f16 le uso per paesaggi e roba ferma (con il beneficio di IN GENERE) “ @Carlmon forse ho capito male quanto hai scritto circa i Nikon obiettivi. Io uso una d750 con un obiettivo AF 28/70 (certamente datato:-P) posso impostare S utente tempo - camera diaframma mentre A è il contrario. „ mai parlato di obb af, afd, afs etc etc... in questa discussione si parlava di roba vecchia e MOLTO vecchia, tipo pre-AI e AI... moooolto + datata l'esempio con la d800 era puramente per confrontare l'efficacia dell'af roba da museo (con il massimo rispetto!) |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:29
“ Questione di gusti, ma io senza un 24 od un 28mm mi guasterei la vacanza MrGreen Piuttosto lascerei a casa il 50 ed il 135, ma un mediograndangolare è il “tuttofare” ante zoom (ed in un certo senso, anche post zoom) Buona luce „ pure io! ma ognuno ha i suoi gusti sulle lenti per me in vacanza 28mm o il 24 + iphone12pro. e basta |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 12:45
In realtà un 28mm ce l'hai, ed è proprio nella tua tasca Ultimamente vado in vacanza solo col cell che in quasi tutti i modelli ha un 28mm come fotocamera principale, se proprio vuoi il raw ti basta cercare una versione GCam per il tuo modello ed è fatta. Può essere una soluzione fin che non trovi un 28 di tuo gradimento per la D700. |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 18:31
Il club del 28 |
| inviato il 20 Giugno 2022 ore 20:39
“ In realtà un 28mm ce l'hai, ed è proprio nella tua tasca :-P Ultimamente vado in vacanza solo col cell che in quasi tutti i modelli ha un 28mm come fotocamera principale, se proprio vuoi il raw ti basta cercare una versione GCam per il tuo modello ed è fatta. Può essere una soluzione fin che non trovi un 28 di tuo gradimento per la D700. „ iphone 12pro ha 13mm, 25 e 75mm è per quello che non porterei in vacanza un altro 24mm |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |