user14408 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:02
Mah io per protezione metto...il tappo Diversamente per le foto ho messo di tutto davanti:plastiche, fazzolettini bucati, vetri con creme e ditate... Vero è che io non mi trovo mai appeso ad una parete alpina o a rincorrere gare di cross fangoso. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:43
"Non mi parte di avere detto che il filtro UV degrada la qualità. Credo che non la migliori e sia quindi inutile." Non migliora ok, ma protegge la lente frontale e questo personalmente mi tranquillizza. Quindi per me non è affatto inutile. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 21:54
Questo argomento divide sempre in due partiti. Quello che bisogna capire è che non tutti fanno le stesse foto e sopratutto non le fanno nello stesso ambiente. Chi dice che non serve oppure che basta il paraluce vada a fare il Selvaggio Blu e poi torni qui a scrivere : per il mio modo di fotografare la protezione non serve |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:40
Si, ho finalmente ritrovato una discussione che era passata abbastanza inosservata. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4118135 Come si dice?...ah si, game, set, match Due considerazioni semi serie: Fare una foto dal balcone per un confronto con e senza filtro e trarne conclusioni è assolutamente fuorviante; ieri indossavo una maglietta gialla e si è messo a piovere ergo se indosso la maglietta gialla pioverà Al mare si può usare la massimo la crema solare altro che filtri Se per ditate, spruzzi di acqua salate, focaccia, sputi, crema pasticcera o qualsiasi altra cosa vi venisse in mente la lente frontale si rovinasse allora non avrei manco più una lente buona Tornando seri, non è che non metto il filtro protettivo per paura di una perdita di qualità, più che altro non lo faccio perché se compro qualcosa voglio utilizzarlo per quello che è il suo scopo senza troppe paturnie. Poi ovviamente se andassi a fotografare un rally sulla ghiaia un filtro protettivo lo metto ma diciamo che sono situazioni particolari. In ogni caso è una scelta personale, non c'è chi ha torto o ragione in assoluto, per lo stesso motivo c'è chi ha il vetro protettivo sullo smartphone e chi no, chi ha il copri sedili in auto e chi no. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 13:47
Peda, era solo per dimostrare che con un filtro di qualità non c'è alcuna perdita di nitidezza. Poi sono d'accordo che ognuno faccia come vuole. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:07
...a volte a me preoccupa il tappo frontale che si stacca in borsa e potrebbe rigare. il mio modus operandi è quindi un mix di quanto detto: nei trasporti monto un filtro neutro, se posso (ho spazio in borsa) monto paraluce . quando scatto invece rimuovo filtro e ovviamente sempre paraluce. spesso poi mi capita di usare molto il polarizzatore e a quel punto due piccioni con una fava. ultimissimamente trovo utile il tappo magnetico molto più sicuro del corrispettivo tradizionale. |
user14408 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:19
tanto tempo fa un amico con cui facevo ogni tanto delle uscite fotografiche (mai più ripetute, si esce da soli per fotografare e basta) aveva un polarizzatore, piuttosto blasonato, fisso su un 85mm . siccome aveva paura di rovinarlo gli montava davanti un anonimo UV qualunque che metteva e toglieva quando fotografava o trasportava. diceva che preferiva buttare 10 euro che il polarizzatore da 70 euro. io mettevo, e metto, il tappo quando mi sposto o quando trasporto e certo non mi butto ai bordi di rally ma mi sembrava esagerato. |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:34
@Maceric no questa del filtro a protezione del filtro polarizzatore non si può sentire , perchè non metteva un filtro a protezione del filtro che proteggeva il filtro polarizzatore |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 14:35
28 anni di fotografia, mare, montagna, pioggia, gelo, neve ecc mai usato filtri in vita mia e mai avuto problemi di nessun genere Se poi si é coscenti di non trattare al meglio la propria attrezzatura, allora meglio uno scafandro |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:30
ma è bellissimo pulire un filtro protector sporco con vetril e fazzoletto di lino pulito |
user14408 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 15:44
bergat...i vetri si puliscono con alcool e carta di giornale o cotone tipixamente ricavato da vecchie lenzuola come tradizione comanda...lino tze tze ... non fai faccende di casa!  |
| inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:13
Hoya HD protector. Per la pulizia, dopo una lunga lettura sul forum, ho deciso con: Pezzette microfibra (quelle dell'ottico) ben pulite Liquido Eclipse o Zeiss (te lo puoi fare anche da solo ma comprarlo e' più semplice e pratico) Pulirle il meno |
user14408 | inviato il 17 Giugno 2022 ore 16:38
brutale, io scherzavo e mi riferivo ai vetri di casa comunque. liquidi speciali, pezze magiche ... ma davvero fate? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |