| inviato il 10 Luglio 2022 ore 22:02
Da vinci ancora non l ho installato,se ho tempo più tardi lo installo e lo provo , e che carico un video da 8 giga qui? |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 22:23
Fai un pezzettino da pochi secondi, andrà a scatti cmq o no? |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 22:51
Ho provato anche con uno da 700 mega e fa lo stesso |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:03
Sono più di 25 anni che faccio montaggi video con computer di un certo livello. Quello che accade a Sonysony è nella norma. Salendo di livello prestazionale si riduce il problema ma comunque rimane seppur poco percepibile. Se l'inquadratura è fissa non ci si accorge di nulla. Se ci sono movimenti di macchina come panoramiche in presenza di oggetti dalle linee verticali gli scatti vengono fuori. È inutile che vi alambicchiate. Tanto il video definitivo lo si guarda in TV e non sul computer. Amen |
| inviato il 10 Luglio 2022 ore 23:28
Sonysony carica il video e vediamo. Old dipende da tanti fattori, ma un video solo da decodificare se la gpu supporta il codec via hw non va a scatti, cosa diversa se applichi filtri o altro. Sulla tv ci sarà un hw che decodifica il flusso video non ci sarà chissà cosa che una gpu moderna non possa fare. Poi parliamo di una rtx 3060 non una gpu vecchia. Cmq l video 4k da 100 megabit vanno lisci sul mio pc vecchio, i nuovi smartphone gestiscono tranquillamente i video 4k sui 60 megabit di media, altro che 5 o 10 megabit. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 2:04
Ma infatti, sicuro c'è qualche problema di codec da qualche parte di certo non c'è bisogno di ridurre un video a 5 o 10 mbps per poterlo vedere decentemente... Probabile che per qualche ragione il software giri con il decoder software e non quello hardware, allora sì che possono esserci problemi di prestazioni! Quoto murphy, carica il video! Edit: ho letto meglio, se colleghi la fotocamera alla TV e si vede bene è perché probabilmente è un formato con codec proprietario che l'hardware della fotocamera digerisce senza problemi e il computer no, quindi è costretto ad usare il decoder software che ammazza le prestazioni. |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 8:52
Ma con media player Classic e klite codec li vedi? |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 9:45
nella prima discussione l'utente kiyuri dice che gli funziona For me they play all right in VLC. Give that a try if you haven't yet. nel secondo post da le specifiche del suo pc For Windows I'm on a custom built roughly 3-year-old Windows 10 64-bit Home edition PC. Not particularly high spec today: Core i7-7700K, 32GB RAM, nVidia GTX 1080 and an LG 4K monitor. sono convinto che sia problema di qualche setting un'altra prova che può fare è aprire il monitoring delle risorse e verificare se su vlc gira il video se usa la cpu o la gpu, tranne che come ti hanno suggerito l'hai disabilitata. www.amd.com/en/products/graphics/radeon-rx-580 4K H264 Decode: Yes diver video aggiornati? |
| inviato il 11 Luglio 2022 ore 20:31
Io ultimamente mi sto trovando molto bene con questo per quanto riguarda le prestazioni, magari digerisce anche quel particolare formato Panasonic mpv.io/ |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 21:37
Salve, ho fatto un video di sera a un ballo però quando sono andato a vederlo mi fa tutte strisce nere, non so se si chiama flickering, ho provato a togliere con l opacità ma non fa nulla quindi mi chiedevo se fosse flickering pure quello, girato in 4k 4.2.0 8 bit 30p |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 21:44
Non so come spiegarvelo sono strisce nere orizzontali che si muovono dall alto verso il basso |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:44
Certo, hai girato a 30 fotogrammi al secondo quando la frequenza delle luci è a 50 Hz. In Italia la corrente elettrica funziona a 50 Hz cioè 50 frequenze al secondo. Per non avere flickering devi usare la stessa frequenza o i sui multipli e sottomultipli: 25fps, 50fps, ecc. Poi devi metterci anche un pò di attenzione ai tempi di esposizione. Poi se la tua macchina ha anche l'opzione anti-flickering è meglio attivarla. Se il tuo programma di montaggio video ha un opzione di anti-flickering potresti tentare di aggiustare la malefatta. Ma non ti garantisco nulla. wikitravel.org/it/Standard_elettrici |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 22:51
Ciao old pentax si lo so ho toppato ma ora per metterlo a posto come faccio? |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 23:03
Ci vuole un plug di anti flickering. Ne esistono diversi. Non è detto che risolvi tutto, da provare. |
| inviato il 10 Settembre 2022 ore 23:04
Su da vinci resolve è solo su versione a pagamento |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |