| inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:35
mah io ci vivo in montagna ed ormai sono più di 10 anni che ci sono così numerose , ho provato una miriade di prodotti senza successo , anche l'apparecchio ( per cani ) con una specie di microonde ma non funziona neanche sul mio cane , però so di miei paesani che non le prendono , ormai ci ho fatto abitudine ed ogni rientro a casa mi faccio un controllo , però ci sono dei periodi in cui probabilmente ci sono i nuovi nati ed è molto difficile vederli prima di sentire il prurito , una volta invece mi è capitato di vederne una in una scarpa ed appena ho cercato di prenderla si è nascosta fra le tele della scarpa stessa , così facendo le porti in casa e magari dopo giorni te la ritrovi addosso . |
user207929 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 13:49
@Scosse - come in effetti è successo a me. Le ho portate a casa e si sono attaccate a moglie e figlie. Quasi quasi mi vorrebbero far spogliare in giardino e darmi una sfiammata con l'ossidrica, per essere sicure che non ne porto ancora |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:09
Però se sali ad esempio in auto e poi loro vanno in giro alla fine magari le prendi senza neanche capire come , è una cosa molto rognosa , a volte per tanto che ti controlli qualcuna ti sfugge , poi si rischia di essere noi i portatori inconsapevoli . |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:18
Per mia esperienza i repellenti non servono a nulla, specie se di zecche ce ne sono veramente. Io ne ho prese anche 30 in un giorno. Periodo peggiore è proprio fine aprile/maggio e secondariamente l'autunno. In alcuni luoghi mi chinavo e c'erano 2/3 zecche sullo stesso filo d'erba. La mia strategia è semplicemente guardarsi spesso e toglierle prime che ai conficchino. Con un po' di sensibilità le senti camminare sulla pelle.Gli abiti bianchi aiutano. Tra andare in giro con calzoni corti o tutto lungo non cambia nulla, loro lì atterrano e poi camminano fino a dove gli piace. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:30
“ Però se sali ad esempio in auto e poi loro vanno in giro „ Spruzza periodicamente su sedili e tappetini un insetticida adatto (come i già citati Bio Kill e Clean Kill). |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 16:54
Io con una zecca trovata sula schiena e toccata e cascata non mi ero accorto della zecca ho preso la malattia delle montagne rocciose mi veniva dei febbroni la sera e duravano poche ore. Per fortuna ho per amico un prof di infettologoe mia curato bene, ho avuto paura del Lyme. E di sicuro l ho presa da un cane. In campagna mai preso una zecca |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 17:00
Anche secondo me i repellenti non servono a nulla , ne ho provati di tutti i tipi ma niente da fare , quando il numero è alto le prendi e basta , si attaccano a qualsiasi cosa passi vicino e poi si muovono , poi credo sia più soggetto qualcuno oppure qualcun'altro , nei mezzi di trasporto puoi spruzzare quello che vuoi , non muoiono e continuano la lora marcia prima o poi trovano qualcuno a cui attaccarsi , se si stanno diffondendo in questa maniera un motivo ci sarà , ho provato anche a metterle in un vasetto e poi nel freezer , alcune muoiono ma non tutte . C'era la diceria che se l'inverno fosse stato rigido le avrebbe sterminate ma anche se purtroppo gli inverni non lo sono più rigidi , qualche periodo lo fa ma loro ci sono sempre . |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 17:13
“ nei mezzi di trasporto puoi spruzzare quello che vuoi , non muoiono e continuano la lora marcia „ Saranno zecche immortali! Con quelle che ci sono qui da me, l'effetto è piuttosto rapido e muoiono dopo poche decine di secondi dal contatto. |
user236140 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 17:43
allora, visto che sono veterinario, provo ad aggiungere qualche info le zecche sono resistentissime, forse come le blatte che resistono anche ad ambienti pieni di radiazioni sono un problema le zecche dei selvatici, ma anche quelle dei domestici gli acaricidi, quando sono scientificamente provati, funzionano ma non accoppano il pestifero sul colpo! A meno di rischiare noi stessi in caso di inalazione/ingestione di prodotti molto tossici inoltre, la durata d'azione di quelli applicabili all'uomo, e talvolta anche agli animali è breve, e ci sono fattori che ne diminuiscono l'efficacia, per es il sudore nel caso dell'uomo, o applicazioni errate nel caso degli animali, specie se poco collaborativi Racconto un aneddoto di quando avevo l'ambulatorio: erano gli anni 80 e l'unico prodotto anti-zecca era, se non ricordo male, un bagno medicato con Asuntol; era un prodotto molto tossico anche per l'operatore, e l'animale a cui si faceva il bagno doveva essere tenuto con collare elisabetta finché non era asciutto comunque le zecche le accoppava... ma non tanto in fretta quanto ad es. le pulci Così un giorno ho deciso di fare un test: ho inserito la zecca in un piccolo contenitore e poi l'ho coperta di polvere di Asuntol: non è schiattata per niente Solo facendole un bagno con acqua e Asuntol è morta ma dopo ore... Oggi ci sono molti più prodotti, come il fipronil spot-on che accoppa la zecca nel gatto/cane entro 48 ore, o molti collari, e sono comodi perché non vanno messi ogni giorno, ma il fotografo itinerante non può mettersi lo spot-on dei gatti o il collare come i cani Quindi non resta che usare tutte le precauzioni possibili e controllarsi a vicenda il corpo dopo l'escursione come detto già da molti |
user207929 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 18:37
Ognuno avrà la propria esperienza, che poi è quella che fa testo. Negli ultimi anni le prendo solo ed esclusivamente nelle rare occasioni quando non uso i repellenti: BioKill per i vestiti, scarponi, zaino, eccetera e il Tropical nella pelle scoperta. Mi capita di prenderle, semmai, alla fine della stagione fredda, quando mi illudo che in giro ci siano pochissime zecche. In tale periodo non uso i repellenti e invece zac... arriva quella che mi frega. Oppure come l'ultima che ho preso alcuni giorni fa della quale ho già scritto, mentre ero privo del repellente e, pur non avendo mai toccato l'erba, al massimo ho camminato in una stradina sterrata, ma 'sta bastarda mi ha fregato lo stesso. Sarà caduta da un'albero... Idem per mia figlia, che viene a fotografare nei boschi frequentemente con me, con i repellenti non le ha mai prese neanche lei. Sarà che i repellenti avranno un effetto placebo , sarà il caso, la fortuna o chissà cosa, ma con me funzionano. E almeno quattro o cinque ore in mezzo al bosco me le faccio quasi ogni fine settimana. Abito in zona di bassa montagna, in un luogo dove è veramente pieno. |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 19:06
“ repellenti: BioKill per i vestiti, scarponi, zaino „ Il BioKill (sia la vecchia formulazione sia quello nuovo) comunque è un pesticida, non è un repellente. È importante precisarlo perché accoppa tutto quello che viene in contatto con abiti o altro che sia stato trattato, quindi girando per boschi penso ci si debba comportare in modo quanto più responsabile possibile tenendo sempre ben presente ciò. Io di solito lo uso solo sulle calze e sulle gambe dei pantaloni (ovviamente lunghi e infilati sotto alle calze), oltre che in macchina. |
user207929 | inviato il 16 Giugno 2022 ore 19:56
@Ironluke - è vero che è un insetticida e non un repellente, ma è altrettanto vero che si ottiene l'effetto "si salvi chi può" da parte delle zecche e di tutti gli altri insetti. Se per caso posi lo zaino trattato con biokill in mezzo all'erba si vede chiaramente che gli insetti se ne allontanano. Concordo che, seppure il principio attivo sia il piretro naturale, vada usato con attenzione. Comunque mi risulterebbe e essere un insetticida e non un pesticida e, per la sua bassa tossicità, il piretro naturale è uno dei pochi insetticidi naturali ammessi in agricoltura biologica. Che non vuol dire che sia il caso di bersene un bicchierino dopo cena per digerire |
| inviato il 16 Giugno 2022 ore 20:15
“ @Ironluke - è vero che è un insetticida e non un repellente, ma è altrettanto vero che si ottiene l'effetto "si salvi chi può" da parte delle zecche e di tutti gli altri insetti. Se per caso posi lo zaino trattato con biokill in mezzo all'erba si vede chiaramente che gli insetti se ne allontanano. „ Il BioKill che sto usando è ancora quello con la vecchia formulazione a base di permetrina (ne ho ancora un flacone) e non fa quell'effetto... Per di più, da gattofilo, quando sono in giro devo stare attento anche che i gatti non si avvicinino per strusciarsi. Proverò quello nuovo! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |